faccio bene? (disturbare la regina)

faccio bene? (disturbare la regina)

Messaggioda hugo92 » 26/09/2012, 15:56

Ciao a tutti :) la mia formichina sembra stia benone :) volevo sapere.. Faccio bene a controllarla una volta al giorno oppure dovrei vederla più raramente? A volte ho l'impressione che il tappo di cotone non sia abbastanza umido allora lo testo infilando delicatamente un coton fiock per vedere se si bagna.. Non dovrei farlo più? Accade raramente... Grazie in anticipo :)
Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"

regina di Lasius niger + covata
hugo92
larva
 
Messaggi: 143
Iscritto il: 22 set '12
Località: Sassuolo (Mo)
  • Non connesso

Re: faccio bene?

Messaggioda Emarginatus » 26/09/2012, 16:25

Se la riserva d'acqua è ancora lì, dietro il cotone, il test lo puoi fare proprio di rado, e anche solo col dito. Deduco tu abbia una regina sola, senza operaie. Ok una volta al giorno, ma meglio non esagerare. Se poi è di una specie un po' stressabile, ancora meno. Ti capisco, anche io alla mia prima regina la controllavo molte volte e per troppo tempo, ma bisogna resistere, appena nate le prime 10 operaie, la colonia si può osservare per più tempo ed è anche più entusiasmante.
Emarginatus
pupa
 
Messaggi: 316
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Brianza
  • Non connesso

Re: faccio bene?

Messaggioda Bremen » 26/09/2012, 16:41

Io direi che se l'acqua c'è non c'è bisogno di fare nessuna pressione basta assicurarsi che la provetta sia fatta bene, non ci deve essere troppo cotone tra l'acqua e la regina...1 cm 1,5 cm va bene...di più forse sarebbe troppo, ma non c'è bisogno di controllare, per lei quel cottonfioc è un'intruso...creerebbe solo panico.
Se non è una Messor sp.puoi metterla direttamente alla luce cosi la controlli quanto vuoi senza stressarla...è più stressante il passaggio buio luce tutti i giorni che sempre alla luce, lei si abituerà e eviterai scossoni e stress ogni giorno. Comunque qualsiasi regina sia è facile che deponga in primavera allora è inutile guardarla...puoi anche metterla al buio e guardala una volta ogni 15 giorni per controllare il livello di acqua...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: faccio bene?

Messaggioda Cloud » 26/09/2012, 21:31

Bremen ha scritto:Io direi che se l'acqua c'è non c'è bisogno di fare nessuna pressione basta assicurarsi che la provetta sia fatta bene, non ci deve essere troppo cotone tra l'acqua e la regina...1 cm 1,5 cm va bene...di più forse sarebbe troppo, ma non c'è bisogno di controllare, per lei quel cottonfioc è un'intruso...creerebbe solo panico.
Se non è una Messor sp.puoi metterla direttamente alla luce cosi la controlli quanto vuoi senza stressarla...è più stressante il passaggio buio luce tutti i giorni che sempre alla luce, lei si abituerà e eviterai scossoni e stress ogni giorno. Comunque qualsiasi regina sia è facile che deponga in primavera allora è inutile guardarla...puoi anche metterla al buio e guardala una volta ogni 15 giorni per controllare il livello di acqua...


Perché dici che se è una Messor spp non si può mettere alla luce già dalla fondazione? io le ho esposte alla luce e non sembrano essere stressate ma sembrano essersi abituate dopo la prima settimana in cui erano abbastanza stressate :yellow:
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: faccio bene? (disturbare la regina)

Messaggioda winny88 » 26/09/2012, 21:40

Non c'è una legge che lo impedisce. In effetti la luce è un fattore che stressa poco, molto meno di altri e le regine ci si abituano facilmente. Ma le regine di Messor sono notoriamente molto nervose in provetta e sembra anche abbastanza sensibili a luce e vibrazioni. Se lo stress è alto iniziano a sfilacciare il cotone e sono capaci di riempire l'intera provetta con le sfilacciature. Quindi per evitare questi inconvenienti è preferibile tenerle al buio e disturbarle il meno possibile. :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: faccio bene? (disturbare la regina)

Messaggioda Bremen » 26/09/2012, 23:18

winny88 ha scritto: le regine di Messor sono notoriamente molto nervose in provetta e sembra anche abbastanza sensibili a luce e vibrazioni. ... è preferibile tenerle al buio e disturbarle il meno possibile. :smile:


Si per questo, se ti avvicini alla provetta e vedono le ombre prodotte da te inziano a innervosirsi...ma anche loro si puo' lasciarle alla luce, con qualche rischio.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: faccio bene? (disturbare la regina)

Messaggioda Bala » 27/09/2012, 1:17

Ho il tuo stesso problema. Anche io sono alla prima esperienza con il meraviglioso mondo delle formiche e benché sappia che deporranno in primavera non riesco a resistere e spesso mi capita di volermi accertare delle loro condizioni. Secondo voi, quindi, una volta al giorno e' possibile osservarle, anche se per breve tempo?
In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Bala
larva
 
Messaggi: 148
Iscritto il: 21 ago '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: faccio bene? (disturbare la regina)

Messaggioda winny88 » 27/09/2012, 1:19

E' possibilissimo, nulla lo vieta. Ma perchè non dovresti cercare di controllarti? L'ideale sarebbe che tu te ne scordassi fino a primavera tranne che per quegli sporadici controlli per l'acqua. ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: faccio bene? (disturbare la regina)

Messaggioda hugo92 » 27/09/2012, 7:34

Le formiche nere con la testa rossa sono delle Messor?
Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"

regina di Lasius niger + covata
hugo92
larva
 
Messaggi: 143
Iscritto il: 22 set '12
Località: Sassuolo (Mo)
  • Non connesso

Re: faccio bene? (disturbare la regina)

Messaggioda dada » 27/09/2012, 9:11

hugo92 ha scritto:Le formiche nere con la testa rossa sono delle Messor?

esistono tante formiche "nere con la testa rossa" (le prime che mi vengono in mente: Messor structor, Messor barbarus, Crematogaster scutellaris, Camponotus lateralis ...)

Poi se ti ricordi, proprio un paio di giorni fa ti è stata identificata una formica nera con la testa rossa e non era certo Messor ;) ( :arrow: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=5494)
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: faccio bene? (disturbare la regina)

Messaggioda hugo92 » 27/09/2012, 10:34

Ecco bravo era la Crematogaster! :) bene bene
Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"

regina di Lasius niger + covata
hugo92
larva
 
Messaggi: 143
Iscritto il: 22 set '12
Località: Sassuolo (Mo)
  • Non connesso

Re: faccio bene? (disturbare la regina)

Messaggioda Methw » 27/09/2012, 17:10

Se ti interessa avrei un consiglio da darti... io le mie regine le tengo normalmente nelle provette in una scatola.Quando però è finita la riserva d'acqua,per non disturbarle mi sono dovuto scervellare... ed ecco la soluzione! Se le tieni in una scatola (che sia di cartone è meglio) metti le provette (dipende quante ne hai) in ogni angolo della scatola con all'angolo la parte del cotone che hai chiuso dopo averci messo la regina, una volta messe le provette in questo modo fai dei buchi (non tanto grandi, di 2-3 cm) sulla superficie della scatola in ogni angolo(dove dentro, proprio sotto ai buchi starà il cotone da bagnare) così potrai far cadere qualche goccia ogni tanto (io glie la do una volta al giorno in ogni buco) dove c'è sotto una provetta, così senza disturbarle con la luce o toccando il cotone con le dita per sentire se è bagnato :-D !
Io sto facendo così da un mese e il controllo :shock: è stato di 2 volte sole e stavano benissimo !
Un ' altra cosa...per darle l'acqua io uso una fialetta a pressione di circa 7 ml d'acqua, se non c'avessi una cosa del genere non è un problema, basta che fai cadere nei buchi circa quella quantità d'acqua.Spero di esserti stato utile ;)
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: faccio bene? (disturbare la regina)

Messaggioda winny88 » 27/09/2012, 17:17

Methw, scusa, intendi che le fialette che usi tu sono aperte da entrambi i lati? Con provette classiche non puoi raggiungere il cotone del serbatoio per umidificarlo e bagnare il cotone del tappo non mi sembra una buona idea perchè se un minimo di ricircolo d'aria si crea col tappo di cotone asciutto, se questo è bagnato probabilmente quasi lo azzeriamo il ricircolo. Se invece le fiale che intendi sono aperte dai due lati suppongo che si possa lasciare un tappo asciutto e inumidire periodicamente l'altro anche se mi sembra un po' rischioso e impegnativo :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: faccio bene? (disturbare la regina)

Messaggioda Methw » 27/09/2012, 19:59

Hai ragione winny è molto impegnativo, ma per ora non mi ha dato nessun problema e me ne riguarderò :-? !
D'altronde solo io potevo inventare queso metodo :lol:
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: faccio bene? (disturbare la regina)

Messaggioda alex71 » 28/09/2012, 20:42

C'è un altro metodo per guardare anche tutti i giorni la regina e non farsi accorgere. Se la metti in una scatola e invece di usare il coperchio usi un foglio spesso di plastica rosso (per loro è come se fosse buio) ti puoi avvicinare e guardare dentro in quanto trasparente. Mi raccomando le vibrazioni sopratutto per le Messor che si agitano subito.

ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti