Strano comportamento
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Strano comportamento
Ieri ho assistito, ahimè, ad una scena raccapricciante oltre che alquanto insolita. Nei pressi della mia abitazione estiva vi sono parecchi formicai, tra i quali alcuni di Messor sp., per altro già oggetto di precedente identificazione, cui io spesso portò dei semini per osservarne il comportamento. Questa volta vicino al nido vi era una regina della stessa specie. Si trattava difatti di una Messor sp. , credo appartenente al medesimo nido, visto quanto successivamente avvenuto. La regina era stata attaccata da parecchie operaie, ma, nonostante questo, tentava (così mi è parso) voler rientrare nel nido. Oggetto di una forte resistenza, si è però allontanata con in bocca una minor che si dibatteva e che poi è stata liberata dalla stretta mortale. La regina, a quel punto, si è nuovamente avvicinata al nido, sempre con l'intenzione di entrarvi, visto che e' arrivata sin quasi dentro l'apertura nel terreno, ma questa volta una major e' riuscita ad aggrapparsi al peziolo. Ho tentato di staccarla con alcune foglie arrotolate, ma invano. Quando finalmente la major ha desistito, la regina presentava l'addome quasi completamente staccato dal resto del corpo, salvo un minuscolo filamento che le usciva dal corpo e lo teneva legato. Impressionata dalla scena mi sono allontanata, ma ho avuto modo di notare la regina che continuava a camminare.. trascinando l'addome e finalmente riuscire ad entrare nel nido, salvo ovviamente essere ostacolata quasi subito dalle operaie. Ho avuto, pertanto, conferma che il suo desiderio fosse misteriosamente proprio quello di rientrare nel formicaio.
Non riesco a comprendere la situazione cui ho assistito. Vi chiedo pertanto se avete una spiegazione di tutto ciò. Vi premetto che quel giorno non sono avvenute sciamature, sicché, tra l'altro, non so proprio da dove provenisse quella regina. A voi l'ardua sentenza.
Non riesco a comprendere la situazione cui ho assistito. Vi chiedo pertanto se avete una spiegazione di tutto ciò. Vi premetto che quel giorno non sono avvenute sciamature, sicché, tra l'altro, non so proprio da dove provenisse quella regina. A voi l'ardua sentenza.
In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
-
Bala - Messaggi: 148
- Iscritto il: 21 ago '12
- Località: Messina
Re: Strano comportamento
Bala, questo comportamento è in realtà facilmente spiegabile. La regina non era la fondatrice della colonia, ma un sessuato prodotto, resosi inutile per ragioni che stiamo tentando di capire, mutilato delle ali dalle operaie (per cui suppongo che se tu l'avessi prelevata avresti potuto notare i "monconi alari" descritti nel topic che ti linko) e ad un certo punto, essendo deleterio all'economia della colonia... espulso con la forza. Una regina può vivere anche alcuni giorni quando mutilata del gastro, per cui non ti meravigliare della scena. Questo fenomeno delle regine di Messor infeconde e mutilate è già stato esposto in questo topic nel quale mi sembra che tu già sia intervenuta. Se desideri altre informazioni leggilo dall'inizio (se non lo hai già fatto) e avrai molte risposte
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=5289

http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=5289
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Strano comportamento
Winny come al solito devo darti ragione. E ti ringrazio per la tua disponibilità e pazienza. Il fenomeno da me osservato corrisponde proprio a quanto da voi già rilevato. Ho letto i post scritti sull'argomento, solo che, quando ho assistito alla scena non l'ho immediatamente ricollegata al misterioso comportamento presentato da alcune specie. Posso solo aggiungere che, in questo specifico caso, non trattasi di Messor minor, e, credo, neanche di Messor wasmanni, non avendo io notato, ad occhio nudo, la colorazione rossa o violacea che rispettivamente le contraddistingue. Comunque ho girato diversi video che provvederò a postare, in modo tale che possiate assistere a quanto da me osservato e provare un'identificazione.
In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
-
Bala - Messaggi: 148
- Iscritto il: 21 ago '12
- Località: Messina
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 63 ospiti