Di che si tratta?[Crematogaster scutellaris]
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Di che si tratta?[Crematogaster scutellaris]
Da qualche giorno che mi sono impuntato
di voler fondare una colonia sembra che la natura
abbia ascoltato il mio richiamo..
Vabbè, prima conosco questo forum, e mi si apre un mondo
che davvero non immaginavo, poi succedono cose che
non possono succedere così per puro caso..
La natura ci sente eccome..
Proprio ieri mattina compro 2 provette per fondare una colonia
con quel vostro metodo con il cotone e l'acqua..
Poi verso sera, lungo la strada del rientro a casa,
trovo vicino a un cassonetto un piccolo acquario di vetro

ideale per il mio primo formicaio, completo di tutto, pure di tettuccio..
In questa foto l'ho riempito di acqua per controllare la sua integrità,
tutto apposto! YEH!
Stamattina esco fuori in giardino a fare altre cose
e per puro caso, poggiata in bella vista sul telo
di un ombrellone che ho fuori, ci trovo questa:

che ha tutta l'aria di essere una regina
ma non so di che specie si tratta e per questo
lo chiedo a voi nell'apposita sezione..
E poco fà ne ho trovata pure un'altra uguale!!!!!!!
Stava sempre sul telo dell'ombrellone, mi chiedo come ci sia arrivata..
Insomma, proprio ieri nasce il mio desidero,
ed oggi ho già tutto, senza il minimo sforzo..
E' un segno divino..
di voler fondare una colonia sembra che la natura
abbia ascoltato il mio richiamo..
Vabbè, prima conosco questo forum, e mi si apre un mondo
che davvero non immaginavo, poi succedono cose che
non possono succedere così per puro caso..
La natura ci sente eccome..
Proprio ieri mattina compro 2 provette per fondare una colonia
con quel vostro metodo con il cotone e l'acqua..
Poi verso sera, lungo la strada del rientro a casa,
trovo vicino a un cassonetto un piccolo acquario di vetro

ideale per il mio primo formicaio, completo di tutto, pure di tettuccio..
In questa foto l'ho riempito di acqua per controllare la sua integrità,
tutto apposto! YEH!

Stamattina esco fuori in giardino a fare altre cose
e per puro caso, poggiata in bella vista sul telo
di un ombrellone che ho fuori, ci trovo questa:

che ha tutta l'aria di essere una regina

ma non so di che specie si tratta e per questo
lo chiedo a voi nell'apposita sezione..
E poco fà ne ho trovata pure un'altra uguale!!!!!!!

Stava sempre sul telo dell'ombrellone, mi chiedo come ci sia arrivata..
Insomma, proprio ieri nasce il mio desidero,
ed oggi ho già tutto, senza il minimo sforzo..
E' un segno divino..
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Di che si tratta?
Bene!!!
Sono regine di Crematogaster scutellaris. Mettile in provetta da sole (una in ogni provetta), disturbale il meno possibile, controlla solo se finisce l'acqua. Nei mesi centrali invernali tienile in posti freschi lontane da fonti di calore e vedrai che in primavera inizieranno a deporre
. Sul telo dell'ombrellone ci arrivano perchè volando si posano lì, poi, essendo probabilmente fecondate (BENE) si staccano le ali.


Ultima modifica di winny88 il 29/09/2012, 16:16, modificato 1 volta in totale.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Di che si tratta?
Dimenticavo eventuali descrizioni aggiuntive,
dato che non ho una fotocamera decente..
Le regine sono nere con le testa marroncino/rossiccia
e hanno una lunghezza che si aggira intorno ai 10mm..
Anche io pensavo fossero Crematogaster..
Grazie!
dato che non ho una fotocamera decente..
Le regine sono nere con le testa marroncino/rossiccia
e hanno una lunghezza che si aggira intorno ai 10mm..
Anche io pensavo fossero Crematogaster..
Grazie!
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Di che si tratta?
Postpeziolo evidente, spine propodeali e quella che appare essere una testa di colore rosso, gastro piuttosto particolare nella forma e con inserzione alta, io azzardo che si tratti di Crematogaster scutellaris anche perché il periodo è quello giusto. Ma è la mia prima identificazione per cui aspetta conferme.
Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
-
Elgin - Messaggi: 177
- Iscritto il: 12 ago '12
- Località: Saronno
Re: Di che si tratta?
fulmicotone ha scritto:Dimenticavo eventuali descrizioni aggiuntive,
dato che non ho una fotocamera decente..
Le regine sono nere con le testa marroncino/rossiccia
e hanno una lunghezza che si aggira intorno ai 10mm..
Anche io pensavo fossero Crematogaster..
Grazie!
Winny è imbattibile quanto a velocità, ad ogni modo l'aggiunta tua, qualora non fosse arrivata la risposta autorevole di winny, avrebbe confermato l'identificazione.
Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
-
Elgin - Messaggi: 177
- Iscritto il: 12 ago '12
- Località: Saronno
Re: Di che si tratta?
Elgin ha scritto:Postpeziolo evidente, spine propodeali e quella che appare essere una testa di colore rosso, gastro piuttosto particolare nella forma e con inserzione alta, io azzardo che si tratti di Crematogaster scutellaris anche perché il periodo è quello giusto. Ma è la mia prima identificazione per cui aspetta conferme.
Elgin, dici molto bene. Anche per il nuovo arrivato spieghiamo il ragionamento in termini semplici: osservate le dimensioni,il colore (che non sono elementi determinanti) e la conformazioni già ci facciamo un'idea. In particolare il nero con testa rossa che sfuma nel torace, ma senza toccare il gibbo del pronoto già mi indirizza verso un'idea. Ma per confermare servono particolare anatomici (magari microscopici) inequivocabili. Prima mi rendo conto che è sottofamiglia Myrmecinae perchè vedo quel peziolo (segmento che unisce il gastro al resto del corpo) con 2 nodi e con quell'angolatura. Poi noto come prima cosa le 2 corte spine propodeali (i 2 cornetti nella parte posteriore del mesosoma o segmento centrale del corpo). Infine noto la caratteristica DEFINITIVA: l'articolazione tra il post-peziolo e il gastro è moooolto dorsale. Questa è una peculiarità del genere Crematogaster che dà anche questo nome che significa "gastro appeso". é anche la caratteristica che permette alle operaie di rizzare l'addome. Non ho più dubbi: Crematogaster scutellaris

PS: Cavolo!!!!! AUTOREVOLE!?!? Chissà che idea ti sei fatto di me!? O.o Io al massimo mi definirei un buon amatore... Addirittura autorevole? O.o
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Di che si tratta?[Crematogaster scutellaris]
Beh, l'autorevolezza è data da un insieme di elementi:
- sei un utente senior
- sei spessissimo presente nella sezione delle identificazione e non ricordo che ti abbiano corretto per qualche identificazione errata :D
- solitamente, così come hai fatto ora, espliciti le ragioni che ti hanno portato a quella identificazione, aiutando anche i meno esperti a capire quali sono gli elementi su cui basarsi.
Direi che gli elementi sono sufficienti per garantirmi che il tuo parere sia autorevole. E, diciamocelo, anche il fatto di aver "indovinato" mi fa correre a ritenere un parere che mi spalleggia autorevole :D (scherzo ovviamente).
- sei un utente senior
- sei spessissimo presente nella sezione delle identificazione e non ricordo che ti abbiano corretto per qualche identificazione errata :D
- solitamente, così come hai fatto ora, espliciti le ragioni che ti hanno portato a quella identificazione, aiutando anche i meno esperti a capire quali sono gli elementi su cui basarsi.
Direi che gli elementi sono sufficienti per garantirmi che il tuo parere sia autorevole. E, diciamocelo, anche il fatto di aver "indovinato" mi fa correre a ritenere un parere che mi spalleggia autorevole :D (scherzo ovviamente).
Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
-
Elgin - Messaggi: 177
- Iscritto il: 12 ago '12
- Località: Saronno
Re: Di che si tratta?[Crematogaster scutellaris]

ecco fatto, sistemate..
non capisco perchè la prima è da stamattina
che dorme sul batuffolo secco e ogni tanto si muove,
ma sta sempre lì intorno al batuffolo secco,
mentre l'altra, che ho trovato in pomeriggio,
se ne sta appiccicata al batuffolo bagnato
e non vuole muoversi di lì..
Comunque, ho trovato la vecchia colonia..
Stanno lavorando come matte su questo cumulo di legna che ho fuori


da notare la testa rossocupo e la coda a punta.
le regine invece si trovavano entrambe su questo ombrellone

che però era chiuso..
Posso azzardare un'ipotesi di come ci siano finite lì sopra:
- terminato il periodo di sciamatura si sono poggiate sull'ombrellone
dove successivamente hanno abbandonato le ali..
Può essere?
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Di che si tratta?[Crematogaster scutellaris]
Ops.. Ho mancato l'ultima riga del primo post di Winny,
che mi conferma la teoria di come ci sono arrivate sull'ombrellone..
Grazie, siete velocissimi!
che mi conferma la teoria di come ci sono arrivate sull'ombrellone..

Grazie, siete velocissimi!
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Di che si tratta?[Crematogaster scutellaris]
Se quelle operaie hanno il nido in quei tronchi e soprattutto se quei nidi hanno già prodotto sessuati sciamanti, vuol dire che quella legnaia è lì da un bel po' di tempo. Se invece è recente (cioè di quest'anno), vuol dire che le operaie non provengono da lì, ma il nido è altrove. Se magari la legna è lì dall'anno scorso potrebbero essere nidi e colonie giovani, ma in tal caso da lì non è provenuta nessuna sciamatura. C'è infine l'ipotesi che i nidi fossero preesistenti al taglio della legna e che il trasporto lì sia stato quindi solo un trasferimento
. Le formiche non hanno "coda". Quel segmento si chiama "addome" o "gastro" e in questo genere ha forma, come dici tu, appuntita all'estremità di un cuore di carte da gioco. I diversi comportamenti di regine in cattività è normale. Vedrai che quando calerà lo stress anche la seconda si stanzierà tranquilla nei pressi del cotone umido. Tu di tuo puoi metterci di disturbarle il meno possibile. Ricorda al prossimo cambio provetta che sarebbe meglio fare serbatoi d'acqua un po' più grandi in modo che durino di più, magari anche un po' a discapito della camera della regina (ma non esagerare). Buon lavoro 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Di che si tratta?[Crematogaster scutellaris]
Grazie mille.
Comunque la legna è lì da una settimana.
Per il resto, scusatemi per l'ignoranza ma sono alle prime armi,
pian piano imparerò anche i termini, vedrete!
Dubbio:
2 regine vuol dire 2 colonie..
ma da quel che ho letto, se le Crematogaster crescono in maniera esponenziale
mi ritroverei 2 formicai enormi, che non sarei in grado di gestire..
Quindi, se ho capito bene da qui bisogna vedere se le regine hanno le "carte in regola",
aspetterò le covate, e se covano entrambe direi
che sarebbe meglio cederne una a chi di voi fosse interessato..
Comunque la legna è lì da una settimana.
Per il resto, scusatemi per l'ignoranza ma sono alle prime armi,
pian piano imparerò anche i termini, vedrete!
Dubbio:
2 regine vuol dire 2 colonie..
ma da quel che ho letto, se le Crematogaster crescono in maniera esponenziale
mi ritroverei 2 formicai enormi, che non sarei in grado di gestire..
Quindi, se ho capito bene da qui bisogna vedere se le regine hanno le "carte in regola",
aspetterò le covate, e se covano entrambe direi
che sarebbe meglio cederne una a chi di voi fosse interessato..
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Di che si tratta?[Crematogaster scutellaris]
E' allora certo che quelle operaie o provengono da altrove o il nido già si trovava nel tronco prima di trasportarlo lì. Sì, 2 regine POTREBBERO formare 2 colonie. Ma tu allevale entrambe, perchè non è detto che arrivino a fondare entrambe colonie soddisfacenti. Tutti perdiamo delle regine e delle colonie e per questo meglio 2 di 1. Poi dipende dal tuo giudizio. Se preferisci così puoi benissimo cederne una 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Di che si tratta?[Crematogaster scutellaris]
Ma che succede se una regina non cova? Muore?
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Di che si tratta?[Crematogaster scutellaris]
Sì, ovviamente la vita delle regine è strettamente dipendente dalle sue operaie e regine che non depongono per qualunque motivo sono destinate a morire
. Ma tu stai tranquillo. Le tue Crematogaster scutellaris deporranno in primavera, quindi non ti allarmare se in questi giorni non noti niente 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Di che si tratta?[Crematogaster scutellaris]
winny88 ha scritto:Sì, ovviamente la vita delle regine è strettamente dipendente dalle sue operaie e regine che non depongono per qualunque motivo sono destinate a morire
Mi spiace.. Già mi vedevo lì a confortare la regina
cercando di farla sentire a suo agio nella colonia dell'altra..

Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 92 ospiti