consiglio

consiglio

Messaggioda hugo92 » 30/09/2012, 10:22

Ciao a tutti. Mio cugino, che aveva delle formiche in provetta, ma che sono morte, mi ha regalato la provetta per ospitare la mia regina. Una volta lavato il contenitore ho trasferito la regina nella nuova casa, ma sembra proprio che non voglia starci! Non va mai dove c'è il cotone umido mentre invece tenta sempre di uscire dal cotone che separa ambiente interno da quello esterno. Stamattina l'ho trovata incastrata nel cotone.. Che faccio? Devo cambiare provetta? La provetta di prima era di fortuna, una siringa senza stantuffo dal tubo largo, mentre questa è proprio fatta bene: di vetro, lunga 20 cm e ho messo il cotone che separa l'acqua dallo spazio della formica al centro. Perché so comporta così?
Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"

regina di Lasius niger + covata
hugo92
larva
 
Messaggi: 143
Iscritto il: 22 set '12
Località: Sassuolo (Mo)
  • Non connesso

Re: consiglio

Messaggioda ane_demi » 30/09/2012, 10:56

Ciao, sei sicuro di avere lavato bene la provetta? Secondo me la regina nuova non vuole starci perchè sente ancora l"odore" della scorsa regina, prova a lavare bene bene la provetta magari con acqua calda, in modo da dare un minimo di sterilizzazione :)
ciao
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: consiglio

Messaggioda Methw » 30/09/2012, 11:28

Ma da quanto si comporta così??? Se è da 1 a massimo 2 giorni dalle un po di tempo per abituarsi alla nuova provetta, o altrimenti fai bene a fare quello che ha detto ane_demi :)
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: consiglio

Messaggioda hugo92 » 30/09/2012, 11:44

Ok dai aspetterò ancora un giorno e se la cosa persiste vedrò do sciacquare la provetta con acqua caldissima :)
Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"

regina di Lasius niger + covata
hugo92
larva
 
Messaggi: 143
Iscritto il: 22 set '12
Località: Sassuolo (Mo)
  • Non connesso

Re: consiglio

Messaggioda hugo92 » 30/09/2012, 18:55

ho sterilizzato la provetta di vetro al meglio che ho potuto, utilizzando l'acqua bollente.. spero che la formica non riesca più a sentire l'"odore" di quella precedente :) ancora resta appiccicata al pezzo di cotone asciutto, ma forse perchè deve ancora abituarsi all'ambiente.. di solito dove preferisce deporre le uova una regina?
Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"

regina di Lasius niger + covata
hugo92
larva
 
Messaggi: 143
Iscritto il: 22 set '12
Località: Sassuolo (Mo)
  • Non connesso

Re: consiglio

Messaggioda winny88 » 30/09/2012, 19:05

Di solito tendono a tenere la covata vicino al cotone umido per umidificarla meglio. Ma non è una regola. Non ti preoccupare per il nervosismo che osservi. Lasciala in pace e vedrai che si stanzierà tranquilla vicino al cotone umido prima o poi. A proposito... Che specie è? :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: consiglio

Messaggioda hugo92 » 30/09/2012, 19:09

è una Crematogaster scutellaris :) a parer mio è una delle specie più bella della mia zona :) spero possa nascere un bel formicaio
Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"

regina di Lasius niger + covata
hugo92
larva
 
Messaggi: 143
Iscritto il: 22 set '12
Località: Sassuolo (Mo)
  • Non connesso

Re: consiglio

Messaggioda winny88 » 30/09/2012, 19:11

Nascerà, nascerà ;) . Disturbala pochissimo, tieni d'occhio solo l'acqua e vedrai che in primavera deporrà. Sì, bella specie, ti darà molte soddisfazioni :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: consiglio

Messaggioda hugo92 » 30/09/2012, 19:14

già che ci sono.. quando deporrà le uova e dovrò cambiare l'acqua, oppure quando dovrò trasferire la colonia nel formicaio come posso fare? non posso danneggiare le uova e le formiche
Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"

regina di Lasius niger + covata
hugo92
larva
 
Messaggi: 143
Iscritto il: 22 set '12
Località: Sassuolo (Mo)
  • Non connesso

Re: consiglio

Messaggioda Methw » 30/09/2012, 19:23

Per cambiare l'acqua prendi una nuova provetta , umidifichi il cotone e la tieni al buio vicino alla provetta che devi cambiare dove c'è la regina con le uova, aspetta qualche minuto e vedrai che cambierà da sola :) .
Per trasferirle nel nuovo formicaio invece aspetta che più esperti ti dicano la risposta migliore perchè io non vorrei dire cose sbagliate!
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: consiglio

Messaggioda winny88 » 30/09/2012, 19:30

Se la regina non ha ancora covata, basta che la "versi" nella nuova provetta. Se c'è già covata e/o operaie ci sono varie scuole di pensiero :lol: . Il buon zambon ti direbbe di unire le 2 provette, poi dare dei colpetti per far cadere tutto nella nuova e chi si è visto si è visto. A me personalmente non piace questo trasferimento coatto: specie se c'è solo la regina con covata, non sempre lei riesce a radunare dopo il 100% delle uova e alcune potrebbero andare perse (e mi è successo con alcuni Camponotus che ho notato essere un genere in cui le regine sono scarsine a gestire la covata :uhm: ). C'è da dire però che se non le si trasferiscono in maniera coatta bisogna tenere le 2 provette attaccate col nastro adesivo finchè la colonia non trasferisce da sè tutto nella nuova provetta, ed essendo un processo che può richiedere tantissimo tempo (anche qualche mesetto a volte) diventa scomodo ed impegnativo aprire uno spiraglio ogni volta per introdurre cibo e fare pulizie con relativo rischio di fughe. Ci sono metodi per stimolare il processo, come schermare la provetta nuova ed esporre la vecchia alla luce, ma non sempre funzionano. Infine, trasferire la colonia in formicaio è la cosa più semplice di tutte. Se hai un attacco per provetta al formicaio la stappi e la inserisci lì. Se non hai tale attacco basta lasciare la provetta aperta in arena (questa ovviamente collegata al formicaio) e prima o poi si trasferiranno. Anche in questo caso bisogna avere pazienza perchè potrebbe volerci molto tempo. Spero di essere stato esaustivo ;)

PS: a methw: non essere troppo speranzoso che basti qualche minuto. Potresti rimanerci male vedendo che dopo settimane non succede ancora niente ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: consiglio

Messaggioda hugo92 » 30/09/2012, 19:32

ok va bene :) muchas gracias! :) anche se questa operazione avverrà tra 6 mesi ahahaha
Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"

regina di Lasius niger + covata
hugo92
larva
 
Messaggi: 143
Iscritto il: 22 set '12
Località: Sassuolo (Mo)
  • Non connesso

Re: consiglio

Messaggioda winny88 » 30/09/2012, 19:34

hugo92 ha scritto:ok va bene :) muchas gracias! :) anche se questa operazione avverrà tra 6 mesi ahahaha

L'acqua potrebbe finire molto prima anche durante l'inverno e allora dovrai trasferire la regina o almeno attaccare le 2 provette se eventualmente non vuoi disturbare la diapausa.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: consiglio

Messaggioda hugo92 » 30/09/2012, 19:46

la cambierò normalmente :) ma ce n'è davvero tanta di acqua, mezza provetta :) e sono quelle da chimico lunghe 20 cm circa
Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"

regina di Lasius niger + covata
hugo92
larva
 
Messaggi: 143
Iscritto il: 22 set '12
Località: Sassuolo (Mo)
  • Non connesso

Re: consiglio

Messaggioda zambon » 01/10/2012, 1:16

winny88 ha scritto:Se la regina non ha ancora covata, basta che la "versi" nella nuova provetta. Se c'è già covata e/o operaie ci sono varie scuole di pensiero :lol: . Il buon zambon ti direbbe di unire le 2 provette, poi dare dei colpetti per far cadere tutto nella nuova e chi si è visto si è visto.


:lol: :lol: :lol: Il buon zambon usa tutti e due i metodi e spesso non usa nessuno dei due, sono molteplici le variabili tra cui quello che tengo in maggiore considerazione è la differenza tra specie e specie, importante è non dimenticare mai che l'obbiettivo non è il trasloco fine a se stesso ma lo stress che noi portiamo alle regine o alle colonie.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 74 ospiti