Cosa allevare, in quanto spazio e perchè!
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Cosa allevare, in quanto spazio e perchè!
Salve a tutti. Le richieste che mi giungono di possibili scambi con altre regine o con coloniette già avviate mi spingono a pormi delle domande su che tipo di formiche allevare, con quale impegno e, soprattutto, in quanto spazio.
Una discussione che fu già affrontata sul forum ma che, personalmente, non mi è stata del tutto di chiarimento.
Ad esempio: ho una colonia di Pheidole pallidula con una ventina di operaie. Attendo raggiungano un centinaio di esemplari per trasferirle in un primo formicaio più piccolo - verticale in gesso - da ospitare in un contenitore di una 20ina di centimetri e con quattro, cinque stanzette. Ma quando la colonia sarà al massimo della crescita? Che spazi necessitano queste specie?
E, ad esempio, le Crematogaster scutellaris ?
Ancora, che specie sono consigliate per i neofiti come me?
Una discussione che fu già affrontata sul forum ma che, personalmente, non mi è stata del tutto di chiarimento.
Ad esempio: ho una colonia di Pheidole pallidula con una ventina di operaie. Attendo raggiungano un centinaio di esemplari per trasferirle in un primo formicaio più piccolo - verticale in gesso - da ospitare in un contenitore di una 20ina di centimetri e con quattro, cinque stanzette. Ma quando la colonia sarà al massimo della crescita? Che spazi necessitano queste specie?
E, ad esempio, le Crematogaster scutellaris ?
Ancora, che specie sono consigliate per i neofiti come me?
Colonie:
Pheidole pallidula: regina con 30 operaie
Lasius emarginatus: regina con 6 operaie
In fondazione:
Messor capitatus : 6 regine
Messor bouvieri : 3 regine
Camponotus nylanderi: 4 regine
E alla disperata ricerca di una Crematogaster!
Pheidole pallidula: regina con 30 operaie
Lasius emarginatus: regina con 6 operaie
In fondazione:
Messor capitatus : 6 regine
Messor bouvieri : 3 regine
Camponotus nylanderi: 4 regine
E alla disperata ricerca di una Crematogaster!
- Jakino
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 22 set '12
- Località: Agrigento, Sicilia
Re: Cosa allevare, in quanto spazio e perchè!
Ciao
Io proprio oggi ho liberato la mia colonia di oltre 100 operaie di Pheidola pallidula presa a giugno perchè superano tutti gli antifuga e me le ritovavo sempre in giro. Poi il gasbeton lo bucano, il gesso uguale. Io le avevo messe in un piccolo nido compero di plexi lungo 15 cm e largo 9 cm però fuggivano dai fori fatti nell' arena con un ago. Le Pheidole essendo così piccole possono stare in provetta anche fino a 200. Le Crematogaster le tengo in un nido fatto con le noci e la colonia cresce a dismisura. Nel giro di 3-4 mesi la colonia avrà circa 1000 individui. Per i neofiti sono consigliate le formiche del genere Lasius ma penso che le Messor non siano difficili da allevare. Almeno le mie colonie fino adesso crescono senza problemi in nidi di gasbeton.
Ciao
Io proprio oggi ho liberato la mia colonia di oltre 100 operaie di Pheidola pallidula presa a giugno perchè superano tutti gli antifuga e me le ritovavo sempre in giro. Poi il gasbeton lo bucano, il gesso uguale. Io le avevo messe in un piccolo nido compero di plexi lungo 15 cm e largo 9 cm però fuggivano dai fori fatti nell' arena con un ago. Le Pheidole essendo così piccole possono stare in provetta anche fino a 200. Le Crematogaster le tengo in un nido fatto con le noci e la colonia cresce a dismisura. Nel giro di 3-4 mesi la colonia avrà circa 1000 individui. Per i neofiti sono consigliate le formiche del genere Lasius ma penso che le Messor non siano difficili da allevare. Almeno le mie colonie fino adesso crescono senza problemi in nidi di gasbeton.
Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Cosa allevare, in quanto spazio e perchè!
Nel mio caso le Pheidola, anche ponendo zucchero sul bordo alto dell'arena come test, non riescono a superare lo strato di vasellina e olio singer.. Allora penso a trovare una regina o una colonietta di Lasius..
Resta il discorso delle dimensioni: quanto deve essere grande un formicaio da accrescimento per le prime e per le seconde? Quante stanze? E a colonia avviata, quanto spazio potrebbero occupare?
Resta il discorso delle dimensioni: quanto deve essere grande un formicaio da accrescimento per le prime e per le seconde? Quante stanze? E a colonia avviata, quanto spazio potrebbero occupare?
Colonie:
Pheidole pallidula: regina con 30 operaie
Lasius emarginatus: regina con 6 operaie
In fondazione:
Messor capitatus : 6 regine
Messor bouvieri : 3 regine
Camponotus nylanderi: 4 regine
E alla disperata ricerca di una Crematogaster!
Pheidole pallidula: regina con 30 operaie
Lasius emarginatus: regina con 6 operaie
In fondazione:
Messor capitatus : 6 regine
Messor bouvieri : 3 regine
Camponotus nylanderi: 4 regine
E alla disperata ricerca di una Crematogaster!
- Jakino
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 22 set '12
- Località: Agrigento, Sicilia
Re: Cosa allevare, in quanto spazio e perchè!
Jakino ha scritto:Nel mio caso le Pheidola, anche ponendo zucchero sul bordo alto dell'arena come test, non riescono a superare lo strato di vasellina e olio singer.. Allora penso a trovare una regina o una colonietta di Lasius..
Resta il discorso delle dimensioni: quanto deve essere grande un formicaio da accrescimento per le prime e per le seconde? Quante stanze? E a colonia avviata, quanto spazio potrebbero occupare?
Sono domande che implicano molti fattori.

Il tasso di crescita è molto vario e dipende anche molto da come le tieni. In qualunque caso fino a 100 operaie circa puoi tenerle in provetta aperta nell'arena (dipende poi dalle dimensioni della provetta). Dopo se usi un formicaio delle dimensioni di quelli ibrido di accrescimento che uso io, le tieni li per un paio di anni (fino a qualche migliaio)...per poi passare ad uno grande (anche sui 50-60 cm di lunghezza...come i mattoni di gasbeton). Li puoi tenerci una colonia adulta. Ma se lo spazio viene totalmente occupato, allora aggiungi dei formicai modulari.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Cosa allevare, in quanto spazio e perchè!
E questo formicaio da accrescimento di che dimensioni è? Verticale od orizzontale?
Colonie:
Pheidole pallidula: regina con 30 operaie
Lasius emarginatus: regina con 6 operaie
In fondazione:
Messor capitatus : 6 regine
Messor bouvieri : 3 regine
Camponotus nylanderi: 4 regine
E alla disperata ricerca di una Crematogaster!
Pheidole pallidula: regina con 30 operaie
Lasius emarginatus: regina con 6 operaie
In fondazione:
Messor capitatus : 6 regine
Messor bouvieri : 3 regine
Camponotus nylanderi: 4 regine
E alla disperata ricerca di una Crematogaster!
- Jakino
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 22 set '12
- Località: Agrigento, Sicilia
Re: Cosa allevare, in quanto spazio e perchè!
Trovi tutto qui... 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 83 ospiti