mi metto avanti..

mi metto avanti..

Messaggioda hugo92 » 30/09/2012, 20:35

che materiale mi consigliate per costruire un nido per delle Crematogaster scutellaris? e più o meno quanto grandi devono essere le gallerie? grazie in anticipo! :)
Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"

regina di Lasius niger + covata
hugo92
larva
 
Messaggi: 143
Iscritto il: 22 set '12
Località: Sassuolo (Mo)
  • Non connesso

Re: mi metto avanti..

Messaggioda feyd » 30/09/2012, 20:41

hugo92 ha scritto:che materiale mi consigliate per costruire un nido per delle Crematogaster scutellaris? e più o meno quanto grandi devono essere le gallerie? grazie in anticipo! :)


hai pensato di usare il tasto cerca?
se ne è parlato fino allo stremo, e la soluzione migliore è il nido di zambon ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: mi metto avanti..

Messaggioda hugo92 » 30/09/2012, 21:02

si ma le canne di bamboo non mi piacciono esteticamente.. adesso vedo se ha scritto dei materiali alternativi, però c'è troppo da cercare!
Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"

regina di Lasius niger + covata
hugo92
larva
 
Messaggi: 143
Iscritto il: 22 set '12
Località: Sassuolo (Mo)
  • Non connesso

Re: mi metto avanti..

Messaggioda feyd » 30/09/2012, 21:27

si c'è tanto materiale, proprio per questo devi cercare e non delegare a qualcun altro questo compito.
;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: mi metto avanti..

Messaggioda zambon » 30/09/2012, 22:04

Le Crematogaster scutellaris sono una specie che ben tollera vari materiali, non ti consiglio di vincolarti a idee di altri, non sono obbligate a materiali legnosi e in più non sono legate all'umidità, anzi più e secco meglio è.
Unica e sola avvertenza, sono molto attrezzate allo scavo di vari materiali e questa è l'unica cosa che devi tenere in mente.
Plastica (canaline corrugate tipo quelle da eletricista), metallo e soprattutto vecchi o nuovi mattoni pieni che tu puoi incidere con delle raspe o con altri strumenti abbastanza robusti o utili per scavare cunicoli.
Una cosa che ti posso consigliare è di non usare gasbeton, gesso, legno massello perchè troppo facilmente scavabile e ci sparirebbero dentro appena il loro numero aumenti.
A me piaciono i mattoni perchè è un materiale che loro prediligono anche in natura, molti nidi o molte loro depandance sono all'interno di crepe o dove una volta c'era la malta, paradossalmente molto naturale anche se manufatto umano.
Ah dimenticavo, tempo fà, ero un'utente alle prime armi e un moderatore mi diede un solo unico e schietto consiglio ma prezioso e te lo rigiro:

[quote Dada]
le formiche non gradiscono spazi grandi, lo sai...
[/quote]



:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 109 ospiti