Strano comportamento Messor barbarus

Strano comportamento Messor barbarus

Messaggioda alex71 » 05/08/2012, 16:03

Ciao a tutti




chi di voi ha questa specie per chiedervi un consiglio? attualmente sono in un nido di gasbeton e nell'arena tengo una provetta con acqua. sto vedendo che strappano piccoli pezzi di cotone e li accumulano nell'arena perchè? ho pensato alla poca umidità dato che sono circa 10-15 individui che lo fanno però proprio ieri ho messo un siringone di acqua da 60 ml dentro il nido e lo faccio ogni 2-3 giorni perchè a casa ho una temperatuta costante di 28-30 C° tranno quando accendo il condizionatore. Ho anche una colonia di M. capitatus con quasi lo stesso numero di individuo e dentro un nido identico ma loro non fanno la stessa cosa e dentro la provetta in questo momento ci sono al massimo 2-3 operaie. se il problema è l'umidità io posso mettere anche 1 siringa di acqua al giorno non ho problemi.

Ciao

Commento moderato
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Strano comportamento Messor barbarus

Messaggioda Atom75 » 05/08/2012, 19:14

Ciao Alex71 :smile:
Anch'io ho delle M.barbarus e proprio ieri mi sono accorto che anche loro strappano piccoli pezzi di cotone.
Lo hanno posizionato davanti all'ingresso dell'arena (pur essendoci già un po di terra), come ulteriore riparo dagli spifferi d'aria. :unsure:
Poi ne ho visti un paio anche nell'arena ma non venivano utilizzati in alcun modo.
Considerando che anche le mie sono in provetta, che la temperatura e l'umidità (che variano dai 24° ai 29° e dal 35% al 75%) è costante da circa 2 mesi e che in precedenza questo comportamento non si è mai verificato, non mi viene da pensare che sia legato ad un problema di umidità. :unsure:

Voglio tenere sott'occhio la situazione per capire la causa di tutto ciò e magari ci aggiorniamo ok? :smile:
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: STRANO COMPORTAMENTO MESSOR BARBARUS

Messaggioda andreaEanto » 05/08/2012, 19:25

Può essere che siccome fa molto caldo la parte esterna del tappo di cotone si secca e le formiche la strappano via per poter raggiungere meglio le fibre imbevute d'acqua? I pezzi strappati poi li mollano nell'arena perchè non servono a niente. :unsure:
-
Avatar utente
andreaEanto
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 15 apr '12
Località: Parma
  • Non connesso

Re: STRANO COMPORTAMENTO MESSOR BARBARUS

Messaggioda Atom75 » 06/08/2012, 14:13

andreaEanto ha scritto:Può essere che siccome fa molto caldo la parte esterna del tappo di cotone si secca e le formiche la strappano via per poter raggiungere meglio le fibre imbevute d'acqua? I pezzi strappati poi li mollano nell'arena perchè non servono a niente. :unsure:


Non ci avevo pensato, sarebbe un logico comportamento. :unsure:
Effettivamente in questi giorni (almeno qui a Latina) il caldo è veramente torrido :!: 38° :!: :wacko:
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: STRANO COMPORTAMENTO MESSOR BARBARUS

Messaggioda manuel » 06/08/2012, 15:12

Prova a guardare bene... :)
Penso che se guardi attentamente si vede il cotone se asciutto....
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: STRANO COMPORTAMENTO MESSOR BARBARUS

Messaggioda alex71 » 06/08/2012, 15:32

Ciao



si, in effetti il cotone in superficie si asciuga subito. penso di fare una prova con un pezzettino di spugna che forse lascia passare meglio l'acqua. comunque adesso gli ho dato un pezzo di melone e moltissime formiche sono andate sopra ignorando la provetta con l'acqua.


ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: STRANO COMPORTAMENTO MESSOR BARBARUS

Messaggioda manuel » 06/08/2012, 15:37

Comunque prova anche a umidificare un po' di più il formicaio, se sono tante le formiche che cercano l'acqua....
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: STRANO COMPORTAMENTO MESSOR BARBARUS

Messaggioda alex71 » 08/08/2012, 20:59

Ciao a tutti



Se vi può essere utile sono 2 giorni che sto monitorando una provetta piena d'acqua con al posto del solito cotone che si asciuga subito un pezzetto di semplice spugna da bagno (logicamente mai usata). dopo 2 giorni a circa 28-30 C° ancora non si è asciugata e se la tocco con il dito è molto bagnata. cosa ne pensate a riguardo? non penso possa essere tossica per le formiche però ancora non l'ho provata con loro. fatemi sapere. grazie


Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: STRANO COMPORTAMENTO MESSOR BARBARUS

Messaggioda manuel » 08/08/2012, 21:01

Non l'ho mai provata, non penso sia tossica... :unsure:
Il fatto é che assorbendo molto forse la riserva d'acqua durerà un po' meno...
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: STRANO COMPORTAMENTO MESSOR BARBARUS

Messaggioda alex71 » 08/08/2012, 21:14

Be io cambio l'acqua 2 volte alla settimana quando gli do da mangiare quindi se dura 2-3 giorni va bene. comunque in una provetta di 10 cm dopo 2 giorni è calata pochissima.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Strano comportamento Messor barbarus

Messaggioda Widowmaker » 01/10/2012, 0:54

Anche io ho delle Messor barbarus... ho notato che loro a differenza delle mie lasius niger riescono a bere da una goccia intera senza ammazzarsi... così ho messo un piattino di silicone (pezzetto di silicone di un vecchio fondo torta) nell'arena e praticamente ogni giorno gli mollo li delle gocciolone... cosa facilitata dalla repellenza del silicone verso l'acqua che permette di creare quasi delle sfere (per intenderci l'effetto è tipo questo http://www.hdwallpapers.in/walls/water_ ... t-wide.jpg anche se non così "spinto"). Ho notato che le gocciolone riscuotono molto più interesse della provetta che non è mai affollata.
Le mie Messor ci si fiondano sopra in maniera incredibile... si ammassano le une sopra le altre e gliene do spesso per questo (e anche perché il loro nido è asciuttissimo, non posso bagnarlo per motivi tecnici e sto costruendo loro una nuova dimora).

Ora, non voglio prendermi la responsabilità di annegamenti di intere colonie, avviso solo che le mie riescono a bere senza problemi e non ne ho mai trovate di morte affogate.

Spero che quest'info vi sia utile!
-
Widowmaker
uovo
 
Messaggi: 83
Iscritto il: 9 mar '11
Località: Treviso
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 67 ospiti