Formicaio per Crematogaster
62 messaggi
• Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: Formicaio per Crematogaster
Z la Formica e Alex71 state attenti alla nomenclatura 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Formicaio per Crematogaster
Non resta che postare molte foto, la descrizione non rende assolutamente il lavorone che hai fatto! :D
Qualche appunto:
Ma se non lavori l'interno della noce e la regina si infila nelle fessure, come fai a vedere cosa farà? considerando poi che la regina è ben più grande di una operaia,e il colore non aiuta! ti perdi gran parte del "divertimento"
Una punta da 5.5 mm e la regina non entra? io penso che bastava una punta da 3 mm (in percentuale, 7 mm di buco in una noce non è pochissimo!)
Qualche appunto:
z la formica ha scritto:-se uno non liscia dentro il guscio della noce,le formiche si adeguano meglio:le regine si infilano dentro alle nervature![]()
Ma se non lavori l'interno della noce e la regina si infila nelle fessure, come fai a vedere cosa farà? considerando poi che la regina è ben più grande di una operaia,e il colore non aiuta! ti perdi gran parte del "divertimento"
z la formica ha scritto:-consiglio di forare,per le Crematogaster,i gusci di noce con una punta da 7 mm se si vogliono far arrivare al loro interno fili di spago che congiungono o altro(ho usato perlo+ rametti e altre cose essiccate,sperando sembrasse più naturale(dico 7mm perchè quando lei ho fatti con la punta di 5,5mm,le regine avevano qualche difficoltà a entrare e hanno preferito posti più accessibili
Una punta da 5.5 mm e la regina non entra? io penso che bastava una punta da 3 mm (in percentuale, 7 mm di buco in una noce non è pochissimo!)
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Formicaio per Crematogaster
ho detto, non entrava da 5,5 perchè dal buco passapure un rametto/filo di spago( a seconda) che occupa parte del passaggio:)
la fessura è piccola,vedi che è lì e che sta facendo...semplicemente mi sembra si trovino più a loro agio che con quelli tutti lisci...il primo pensiero è quello di farle stare decentemente
p.s. scusami,scrivevo di fretta e non ho pensato ai nomi:)
la fessura è piccola,vedi che è lì e che sta facendo...semplicemente mi sembra si trovino più a loro agio che con quelli tutti lisci...il primo pensiero è quello di farle stare decentemente

p.s. scusami,scrivevo di fretta e non ho pensato ai nomi:)
- z la formica
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 29 ago '12
Re: Formicaio per Crematogaster
Non so se aprire un altro topic o riuppare questo,
perchè in pratica mi servono dei consigli
per il futuro formicaio delle mie Crematogaster,
quindi siamo comunque in topic, ma se volete ne apro uno mio..
In pratica ne vorrei fare uno a lastre verticali in vetro,
ma anzichè usare la terra, che non va bene per loro,
avrei pensato di racchiudere tra le lastre
un pannello di truciolare da 15mm..
Che dite, il truciolare va bene per le Crematogaster?
Avrei pensato a una cosa del genere:

usando l'acquario che ho trovato come arena..
L'idea sarebbe di creare i cunicoli con un disegno simile a questo

che sarebbe quello del progetto di DreaMsteR che ho visto qui,
comunque una cosa del genere, ma anzichè scavata nel legno
come ha fatto lui, dato che ho 15mm di spessore,
potrei semplicemente fare soltanto i buchi,
per poterle osservare sia da un lato che dall'altro,
mentre i cunicoli direi che posso farli solo all'inizio,
tanto poi scavano loro, man mano che gli serve spazio..
Ovviamente tutto ben sigillato tra i vetri.
Voi che dite?
perchè in pratica mi servono dei consigli
per il futuro formicaio delle mie Crematogaster,
quindi siamo comunque in topic, ma se volete ne apro uno mio..
In pratica ne vorrei fare uno a lastre verticali in vetro,
ma anzichè usare la terra, che non va bene per loro,
avrei pensato di racchiudere tra le lastre
un pannello di truciolare da 15mm..
Che dite, il truciolare va bene per le Crematogaster?
Avrei pensato a una cosa del genere:

usando l'acquario che ho trovato come arena..
L'idea sarebbe di creare i cunicoli con un disegno simile a questo

che sarebbe quello del progetto di DreaMsteR che ho visto qui,
comunque una cosa del genere, ma anzichè scavata nel legno
come ha fatto lui, dato che ho 15mm di spessore,
potrei semplicemente fare soltanto i buchi,
per poterle osservare sia da un lato che dall'altro,
mentre i cunicoli direi che posso farli solo all'inizio,
tanto poi scavano loro, man mano che gli serve spazio..
Ovviamente tutto ben sigillato tra i vetri.
Voi che dite?
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Formicaio per Crematogaster
Se usi il truciolare puoi anche dire addio alla tua colonia. Il truciolare è fatto la legno triturato e impastato con colle tossiche e Formalina tossica anche per l'uomo. Se lo hai usa un legno non trattato, però ti consiglio di fare un nido con le noci come ho fatto io. Sarebbe l'ideale per il tuo acquario. Ti incollo il link della foto.

Ciao

Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Formicaio per Crematogaster
Secondo me l'idea è buona. Basta che incassi tutto nel legno o inserisci tutto in teca di vetro perchè se no stai tranquillo che questi diavoli testa rossa prima o poi scavano ed evadono da tutto. Io userei legno massello e non truciolato perchè nell'impasto del truciolato ci sono vari collanti e non so cosa possano causare. I cunicoli se non li scavi quando loro iniziano lavori di scavo ti "tarleranno" tutto il legno trovando ogni tanto una stanza. Io opterei per formicai man mano sempre più grandi 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Formicaio per Crematogaster
L'idea delle noci non mi piace un granchè,
la mia idea è quella di un formicaio a lastre,
scavare sul legno tutto quanto e mettere i tappini
quà e là, che loro andranno scavando pian piano
per trovare stanze nuove, man mano che ne avranno bisogno..
Ok, via truciolare, trovero del massello..
la mia idea è quella di un formicaio a lastre,
scavare sul legno tutto quanto e mettere i tappini
quà e là, che loro andranno scavando pian piano
per trovare stanze nuove, man mano che ne avranno bisogno..
Ok, via truciolare, trovero del massello..
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Formicaio per Crematogaster
Io userei del sughero però diminuirei lo spessore 15 cm sono davvero troppi e non scaverebbero vicino il vetro io userei massimo 5 mm però non sono sicuro al 100% che vedresti tutto 

Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Formicaio per Crematogaster
Cloud ha scritto:Io userei del sughero però diminuirei lo spessore 15 cm sono davvero troppi e non scaverebbero vicino il vetro io userei massimo 5 mm però non sono sicuro al 100% che vedresti tutto
Addirittura con 5mm non vedrei tutto?
Ma la regina è grossa..
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Formicaio per Crematogaster
Il formicaio entreprise di mirz ha 2 lastre da 2mm affiancate e ci hanno comunque scavato in mezzo. Io sarei sui 3mm!
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Formicaio per Crematogaster
E che mi dite della corteccia tipo quelle da pacciamatura?

potrei unire le lastre di vetro a circa 3/4mm,
poi pian piano riempire l'interno con le scaglie di corteccia..
in questo modo i cunicoli e le stanze si formerebbero da sole
grazie alla irregolarità delle scaglie stesse..
poi ogni tot potrei metterci un listello di sughero
che mi divide il residence i vari piani,
che loro andranno ad invadere mano mano che crescono di numero,
semplicemente bucando i listelli..
Mi piace la corteccia, che dite?

potrei unire le lastre di vetro a circa 3/4mm,
poi pian piano riempire l'interno con le scaglie di corteccia..
in questo modo i cunicoli e le stanze si formerebbero da sole
grazie alla irregolarità delle scaglie stesse..
poi ogni tot potrei metterci un listello di sughero
che mi divide il residence i vari piani,
che loro andranno ad invadere mano mano che crescono di numero,
semplicemente bucando i listelli..
Mi piace la corteccia, che dite?
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Formicaio per Crematogaster
Non mi sembra una buona idea perchè le formiche camminandoci sopra smuoverebbero tutto continuamente causando piccoli crolli. In pratica non si potrebbero neanche muovere. Dai retta a me, utilizza un materiale più classico tipo legno, sughero, gasbeton, gesso o mattone. Loro si adatteranno a tutti, li scaveranno anche tutti, ma se tu, come ho capito, vuoi incassare tutto nel vetro non dovresti avere almeno fughe. Il problema potrebbe essere l'occultamento, ma come ti hanno già suggerito se usi piccoli spessori potresti evitare questo inconveniente 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Formicaio per Crematogaster
winny88 ha scritto:Dai retta a me, utilizza un materiale più classico tipo legno, sughero, gasbeton, gesso o mattone. Loro si adatteranno a tutti, li scaveranno anche tutti, ma se tu, come ho capito, vuoi incassare tutto nel vetro non dovresti avere almeno fughe. Il problema potrebbe essere l'occultamento, ma come ti hanno già suggerito se usi piccoli spessori potresti evitare questo inconveniente
una soluzione buona potrebbe essere il sughero,
come ho già avuto modo di vedere alcuni altri utenti,
infatti sono molto orientato verso una soluzione di questo tipo..

winny88 ha scritto:Non mi sembra una buona idea perchè le formiche camminandoci sopra smuoverebbero tutto continuamente causando piccoli crolli.
l'idea mia non era quella di usare la corteccia sminuzzata,
ma in tocchi più o meno di questa grandezza

opportunamente "scorticati" longitudinalmente con il taglierino così da raggiungere
lo spessore ideale di 3/4cm sufficiente per infilarli a pressione tra le 2 lastre di vetro,
e per pressione intendo il limite di spessore che mi permetterebbe
di infilarle dentro e spingerle fino in fondo con una certa difficoltà,
che mi garantisca il loro incastonamento a prova di uragano,
magari aiutandomi con qualcosa di sottile e lungo,
per spingere fino in fondo..
se quei tocconi li inserisco a pressione
non credo proprio che possano crollare..
l'è tutto da provare..

tanto ne ho di tempo prima che si formi la colonia..
comunque sia, se il progetto non va a buon fine,
sono sicuro che opterò per il buon sughero,
che comunque resta tra quelli che preferisco..
soltanto che la corteccia per come è fatta
forse si avvicina un pò di più al loro habitat naturale,
e se riuscissi a trovare il modo di incastrarla bene tra
2 vetri non più distanti tra loro di 3/4 cm sarebbe l'ideale,
avrebbero già dei cunicoli e degli spazi naturali preformati..
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Formicaio per Crematogaster
Ora ho capito e secondo me sarebbe meglio accantonare l'idea per 2 motivi:
1) Non riuscirai mai a fare tutti i pezzi dello stesso identico spessore, le lastre saranno ravvicinate quanto lo spessore di quello maggiore e gli altri cadranno. Anche se ci riesci all'inizio resta tutto molto precario e il minimo scossone può causare danni devastanti. Immagina che già ci sia covata per esempio. Poi è un lavoro meticolosissimo e difficilissimo.
2) Le formiche si infileranno negli spazietti e fessure tra vetro e scaglie di corteccia da entrambi i lati a discapito totale della visibilità perchè in ogni momento vedresti metà colonia e dovresti girare il formicaio per vedere l'altra metà. Inoltre ciò è pericoloso perchè il minimo movimento della scaglia potrebbe schiacciarle verso il vetro. Poi io direi che la resa estetica sarebbe bassa perchè vedrai le formiche sparse ovunque sul vetro, sia negli spazi che in corrispondenza delle scaglie.
Ripeto che io opterei per materiali già testati e di cui conosciamo la resa
1) Non riuscirai mai a fare tutti i pezzi dello stesso identico spessore, le lastre saranno ravvicinate quanto lo spessore di quello maggiore e gli altri cadranno. Anche se ci riesci all'inizio resta tutto molto precario e il minimo scossone può causare danni devastanti. Immagina che già ci sia covata per esempio. Poi è un lavoro meticolosissimo e difficilissimo.
2) Le formiche si infileranno negli spazietti e fessure tra vetro e scaglie di corteccia da entrambi i lati a discapito totale della visibilità perchè in ogni momento vedresti metà colonia e dovresti girare il formicaio per vedere l'altra metà. Inoltre ciò è pericoloso perchè il minimo movimento della scaglia potrebbe schiacciarle verso il vetro. Poi io direi che la resa estetica sarebbe bassa perchè vedrai le formiche sparse ovunque sul vetro, sia negli spazi che in corrispondenza delle scaglie.
Ripeto che io opterei per materiali già testati e di cui conosciamo la resa

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Formicaio per Crematogaster
al motivo 1 ti avrei risposto:
basta usare dei distanziatori per infissi da 3 mm
incollati tra le lastre in ognuno dei 4 angoli,
così da mantenere in partenza una distanza fissa
dove incastonare a forza i pezzi..
ma al motivo 2 ti dò pienamente ragione..
pian piano stai diventando il mio maestro obiuàn!
basta usare dei distanziatori per infissi da 3 mm
incollati tra le lastre in ognuno dei 4 angoli,
così da mantenere in partenza una distanza fissa
dove incastonare a forza i pezzi..
ma al motivo 2 ti dò pienamente ragione..
pian piano stai diventando il mio maestro obiuàn!

Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
62 messaggi
• Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 94 ospiti