é una regina? (Lasius sp.)

é una regina? (Lasius sp.)

Messaggioda EDDY1984 » 02/10/2012, 20:13

so che la foto non è delle migliori ma sarebbe possibile tentare di identificarla?
innanzitutto: è una formica regina????

è poco più di 1 cm e l'addome tende leggermente al rosso.

l'ho trovata questa sera

Immagine
-
EDDY1984
uovo
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 26 apr '12
  • Non connesso

Re: é una regina?

Messaggioda Bremen » 02/10/2012, 20:21

Si è una regina, probabilmente una Lasius sp. ma se non si deala è probabilmente non feconda, aspetta uno o due giorni e se non si toglie le ali, liberala pure.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: é una regina?

Messaggioda EDDY1984 » 02/10/2012, 20:43

Quindi se non si deala a certo che non deporrà , giusto?
-
EDDY1984
uovo
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 26 apr '12
  • Non connesso

Re: é una regina?

Messaggioda Bremen » 02/10/2012, 20:48

Non è certo al 100% ma diciamo che u bel 98% di possibilità che non sia feconda ehehe
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: é una regina?

Messaggioda winny88 » 02/10/2012, 20:51

MMMMMM... C'è qualcosa che mi perplime :unsure: ... La foto è poco utile, troppo lontana. Ci si può fare solo un'idea. Se fosse effettivamente Lasius mi verrebbe da dire paralienus sia per il periodo di ritrovamento, sia per le dimensioni che riferisci che sono sopra la media dei Lasius. Però quel rossiccio che riferisci nel gastro non so come interpretarlo. E' difficile parlare di rosso in Lasius paralienus :unsure: . Ho imparato in facoltà a non chiedere mai il colore direttamente ad un paziente perchè la percezione dei colori è una cosa estremamente soggettiva, quindi vorrei vederlo io. E' pur vero che non è mai bene fossilizzarsi sui colori in ambito di formiche, spesso fuorviante. Comunque alcuni particolari ce li dovresti se richiedi un'identificazione come si deve. In particolare le caratteristiche e il luogo (anche geografico) del ritrovamento. Poi, se fosse possibile fare una foto più ravvicinata, questa sarebbe gradita ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: é una regina?

Messaggioda Dorylus » 02/10/2012, 21:03

Effettivamente a vederla così ha il profilo almeno di testa e torace da Lasius ed è anche vero che ci sono certe specie che hanno un colore ingannevole , per esempio io la Lasius paralienus la vedo verde oliva sicuramente sotto un certo tipo di luce e angolatura potrebbe risultare bronzea.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: é una regina?

Messaggioda EDDY1984 » 02/10/2012, 21:14

Luogo di ritrovamento: L'Aquila

per quanto riguarda la foto no riesco a fare di meglio, anche perchè l'ho messa in provetta.

Per il colore potrei sbagliarmi....se non possiamo parlare di rosso, direi marrone chiaro.


cosa faccio quindi? 1 - 2 gg e poi la libero?

Il fatto che non riesca a volare è un segno che sta per perdere le ali?
-
EDDY1984
uovo
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 26 apr '12
  • Non connesso

Re: é una regina?

Messaggioda winny88 » 02/10/2012, 21:24

EDDY1984 ha scritto:Luogo di ritrovamento: L'Aquila

per quanto riguarda la foto no riesco a fare di meglio, anche perchè l'ho messa in provetta.

Per il colore potrei sbagliarmi....se non possiamo parlare di rosso, direi marrone chiaro.


cosa faccio quindi? 1 - 2 gg e poi la libero?

Il fatto che non riesca a volare è un segno che sta per perdere le ali?

E' un buon segno, ma non è definitivo. Qualunque sia la specie sarebbe inutile tenerla se entro 48 ore non si sarà dealata ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: é una regina?

Messaggioda EDDY1984 » 02/10/2012, 23:20

farò così allora....grazie
-
EDDY1984
uovo
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 26 apr '12
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 73 ospiti