dubbio

dubbio

Messaggioda breakstewie » 03/10/2012, 12:34

Ciao! :yellow:
Ho un dubbio..
3 o 4 giorni fa sono andato al Lago di Annone,vicino Lecco.E li in un piccolo pezzo di legno ho trovato una regina che credevo essere una Temnothorax unifasciatus..
Ma poi guardando bene,non mi sembra mica di vedere la classica banda nera sull'addome.
Purtroppo x la dimensione della regina e per la scarsa qualità delle foto che riuscirei a fare,non riesco a fornire delle immagini. :sad1:
Ma è di colore marroncina chiara/color miele.Lunga 3.5 mm.Non c'era presenza di operaie.Solo,quando l'ho vista,portava con se un uovo.
Sta a circa 400 metri sul livello del mare.
La banda nera sulladdome,è possibile che non sia ben marcata e visibile per tutti gli esemplari?
Avatar utente
breakstewie
uovo
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 26 set '12
Località: Oliveto Lario - LC
  • Non connesso

Re: dubbio

Messaggioda Dorylus » 03/10/2012, 12:57

Purtroppo senza foto non è facile , potresti spiegare meglio la modalità del ritrovamento ? da come la descrivi potrebbe anche essere un membro del genere Temnothorax sono più di 30 specie e non tutte hanno la riga sul gastro.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: dubbio

Messaggioda breakstewie » 03/10/2012, 13:26

Ci provo! ;)
A 4/5 metri dall'acqua.Zona boscosa,non molto fitta.
Cos' altro servirebbe sapere?
Avatar utente
breakstewie
uovo
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 26 set '12
Località: Oliveto Lario - LC
  • Non connesso

Re: dubbio

Messaggioda Dorylus » 03/10/2012, 13:45

Guarda , se l'hai trovata rompendo un pezzetto di legno sarà Temnothorax sp quasi sicuramente .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: dubbio

Messaggioda breakstewie » 03/10/2012, 14:01

E riguardo alle Leptothorax???
Potrebbe essere possibile?
Avatar utente
breakstewie
uovo
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 26 set '12
Località: Oliveto Lario - LC
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 82 ospiti