regina Crematogaster scutellaris

regina Crematogaster scutellaris

Messaggioda tufo » 03/10/2012, 19:54

Buona sera a tutti, qualche minuto a ho trovato una regina di Crematogaster scutellaris, ma non sò come allòevarla , cioè la devo mettere in una provetta con solo acqua e cotone ho ci devo mettere anche un pezzeto di legno o sughero? :unsure: rispondetemi pleaseeee
tufo
uovo
 
Messaggi: 21
Iscritto il: 5 set '12
Località: Roma
  • Non connesso

Re: regina Crematogaster scutellaris

Messaggioda winny88 » 03/10/2012, 19:59

C'è la scheda di allevamento che è abbastanza esaustiva. Inoltre troverai molti topic di allevamento e anche alcuni recenti di altri neoiscritti che hanno fatto lo stesso ritrovamento. Quindi potrai benissimo documentarti a volontà. Comunque: provetta classica come descritto nella guida (niente sughero o altro), niente cibo fino a che non vedrai operaie, lasciala in pace e controlla solo ogni tanto se finisce l'acqua, nei mesi invernali centrali tienila in luoghi freschi, in primavera dovrebbe deporre :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: regina Crematogaster scutellaris

Messaggioda Devid » 03/10/2012, 20:05

Purtroppo( :-( )non ho tanta esperienza con le Crematogaster...sono solo riuscito a farle fondare fino a 10 operaie...per la partenza ti consiglio (se non le vuoi far ibernare) di metterle in qualcosa di caldo con uno strato di qualcosa di buio per coprirle...poi le controlli dopo 1-2 settimane :)
altro non ti so dire...anche se mi piacerebbe sinceramente riprovare con loro
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: regina Crematogaster scutellaris

Messaggioda winny88 » 03/10/2012, 20:10

Devid ha scritto:Purtroppo( :-( )non ho tanta esperienza con le Crematogaster...sono solo riuscito a farle fondare fino a 10 operaie...per la partenza ti consiglio (se non le vuoi far ibernare) di metterle in qualcosa di caldo con uno strato di qualcosa di buio per coprirle...poi le controlli dopo 1-2 settimane :)
altro non ti so dire...anche se mi piacerebbe sinceramente riprovare con loro

E perchè non concederle diapausa???? Meglio tenerla LONTANA da fonti di calore e d'inverno tienila più al fresco che puoi. Non necessariamente fuori casa; 10-15 gradi vanno benissimo. Anche se non andrà in una vera e propria ibernazione comunque rallenterà molto il metabolismo risparmiando energie preziose per la deposizione primaverile. Questo è l'ordine naturale delle cose e non vedo perchè stravolgerlo.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: regina Crematogaster scutellaris

Messaggioda Devid » 03/10/2012, 20:14

esatto,questo era solo in caso volesse rischiare e far fondare la colonia prima.io consiglio ciò che ha detto Winny!!!;)
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: regina Crematogaster scutellaris

Messaggioda Sasuke93 » 03/10/2012, 20:23

Lo so mi intrometto sempre, ma se invece di porle a 10-15° le lascio dentro uno sportello a 25°?
Avatar utente
Sasuke93
larva
 
Messaggi: 226
Iscritto il: 2 ago '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: regina Crematogaster scutellaris

Messaggioda Devid » 03/10/2012, 20:25

esatto,quello che dicevo io...ma si rischia!l'ibernazione è importante per le formiche...credo che la mia sia morta proprio per quello...e a 10-15 g non fonda...ma resta immobile "dormendo"!!!
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: regina Crematogaster scutellaris

Messaggioda Devid » 03/10/2012, 20:25

e poi è il tuo post...non ti intrometti mica!;D
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: regina Crematogaster scutellaris

Messaggioda winny88 » 03/10/2012, 20:31

Questa specie non è estranea anche a fondazioni invernali, spesso causate proprio da esposizione a temperature alte. 25 gradi d'inverno è un caldo tropicale!!! Quello che non capisco io è perchè bisogna affannarsi a stravolgere la biologia di una specie!? Ho appena parlato di minimizzare i rischi e gli inconvenienti e tentare una fondazione invernale è proprio qualcosa che i rischi può farli aumentare. Magari non ci sarebbe nessun problema, ma io seguirei sempre quelle buone direttive che la natura ci ha dato ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: regina Crematogaster scutellaris

Messaggioda Devid » 03/10/2012, 20:35

perchè come me ai primi inizi((è stata la seconda specie che ho allevato...e per giunta la prima mi è morta perchè non avevo conosciutpo questo magnifico sito e averla allevata bene ;))si è sempre impazienti :)ma col tempo avendo altre colonie da guardare si è più pazienti :)
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: regina Crematogaster scutellaris

Messaggioda Sasuke93 » 03/10/2012, 20:38

Devid ha scritto:e poi è il tuo post...non ti intrometti mica!;D

Non è il mio post :-D
Avatar utente
Sasuke93
larva
 
Messaggi: 226
Iscritto il: 2 ago '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: regina Crematogaster scutellaris

Messaggioda luca321 » 03/10/2012, 22:25

Post ripulito


Non vedo perchè discostarsi dal suggerimento di Winny. Segui le guide e, molto più importante, segui lo svolgere NATURALE delle cose.

Se fonda in primavera, fonda in primavera. :winky:

winny88 ha scritto:C'è la scheda di allevamento che è abbastanza esaustiva. Inoltre troverai molti topic di allevamento e anche alcuni recenti di altri neoiscritti che hanno fatto lo stesso ritrovamento. Quindi potrai benissimo documentarti a volontà. Comunque: provetta classica come descritto nella guida (niente sughero o altro), niente cibo fino a che non vedrai operaie, lasciala in pace e controlla solo ogni tanto se finisce l'acqua, nei mesi invernali centrali tienila in luoghi freschi, in primavera dovrebbe deporre :smile:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: regina Crematogaster scutellaris

Messaggioda tufo » 04/10/2012, 12:35

GRAZIE A TUTTI PER LE RISPOSTE!!! SIETE STATI FANTASTICI!!! :clap: :yellow:
tufo
uovo
 
Messaggi: 21
Iscritto il: 5 set '12
Località: Roma
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 95 ospiti