Identificazione regina [Lasius sp.]
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione regina [Lasius sp.]
regina trovata ieri sera, intorno alle 22.30, su un muretto illuminato. vivo a Sassuolo (mo) che specie è?


Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"
regina di Lasius niger + covata
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"
regina di Lasius niger + covata
- hugo92
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 22 set '12
- Località: Sassuolo (Mo)
Re: che specie è?
è molto grossa, sarà 1cm o 1,5 

Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"
regina di Lasius niger + covata
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"
regina di Lasius niger + covata
- hugo92
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 22 set '12
- Località: Sassuolo (Mo)
Re: che specie è?
E' una grassisima Lasius sp. leggendo i vari post dicevano che in questo periodo e con quella colorazione possa essere una Lasius paralienus.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: che specie è?
ok grazie
vanno trattate in modo particolare?

Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"
regina di Lasius niger + covata
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"
regina di Lasius niger + covata
- hugo92
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 22 set '12
- Località: Sassuolo (Mo)
Re: che specie è? (Lasius sp.)
Esattamente come gli altri Lasius a fondazione non parassitaria. Provetta semplice e isolata. Solo è probabile che deporrà in primavera 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: che specie è?
Toh! un quasi vicino di casa..
Nulla di particolare, segui la scheda delle Lasius niger per esempio, e non avrai problemi. Unico avviso è che, come avrai letto su altri post in questo periodo, molto probabilmente inizierà a deporre in primavera.
Buon allevamento

Nulla di particolare, segui la scheda delle Lasius niger per esempio, e non avrai problemi. Unico avviso è che, come avrai letto su altri post in questo periodo, molto probabilmente inizierà a deporre in primavera.
Buon allevamento

.
-
mdg - Messaggi: 217
- Iscritto il: 5 mag '12
- Località: Reggio Emilia
Re: che specie è? (Lasius sp.)
allora le mie sono Lasius paralienus!!!!!!!!
poi le farò identificare

poi le farò identificare
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: che specie è? (Lasius sp.)
ok grazie a tutti 

Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"
regina di Lasius niger + covata
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"
regina di Lasius niger + covata
- hugo92
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 22 set '12
- Località: Sassuolo (Mo)
Re: che specie è? (Lasius sp.)
per fare il nido userò il gasbeton.. che ne dite? 

Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"
regina di Lasius niger + covata
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"
regina di Lasius niger + covata
- hugo92
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 22 set '12
- Località: Sassuolo (Mo)
Re: che specie è? (Lasius sp.)
hugo92 ha scritto:per fare il nido userò il gasbeton.. che ne dite?
Ai voglia prima di parlare del nido

La regina deporra in primavera, per il prossimo inverno avrai qualche decina di operaie se tutto è qndato bene, poi l'estate dopo riuscirai ad arrivare a qualche centinaio(200?) e il nido lo userai a partire dalla 3' estate con loro, non prima.
Per un annetto va benissimo la sola provetta

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: che specie è? (Lasius sp.)
oh buon Dio.. a voglia!!! ahaha e con le Crematogaster scutellaris i tempi saranno più stretti?
Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"
regina di Lasius niger + covata
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"
regina di Lasius niger + covata
- hugo92
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 22 set '12
- Località: Sassuolo (Mo)
Re: che specie è? (Lasius sp.)
hugo92 ha scritto:oh buon Dio.. a voglia!!! ahaha e con le Crematogaster scutellaris i tempi saranno più stretti?
Sì, già la prossima annata potresti avere qualche centinaio di operaie. Ma davvero... Non correre! Ai nidi ci penserai un po' più avanti

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: che specie è? (Lasius sp.)
hugo92 ha scritto:oh buon Dio.. a voglia!!! ahaha e con le Crematogaster scutellaris i tempi saranno più stretti?

Questa è una passione che richiede pazienza e tempo

Si le Crematogaster sono decisamente piu veloci, in un estate arrivi al centinaio se tenute ben al caldo, forse anche qualcosa in piu, devo ancora fare i test di sprint in fondazione con loro.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: che specie è? (Lasius sp.)
ok dai.. allora avrò tempo da dedicare al mio gatto ahahah e alle piante carnivore che andrò a comprare a novembre 

Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"
regina di Lasius niger + covata
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"
regina di Lasius niger + covata
- hugo92
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 22 set '12
- Località: Sassuolo (Mo)
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 85 ospiti