Richiesta identificazione[Messor prob. capitatus]

Re: Richiesta identificazione[Messor prob. capitatus]

Messaggioda Bremen » 06/10/2012, 17:47

Io ho trovato regine alate sotto i sassi che successivamente si sono dealate, è successo due volte.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione[Messor prob. capitatus]

Messaggioda baroque85 » 06/10/2012, 17:53

Bremen ha scritto:Io ho trovato regine alate sotto i sassi che successivamente si sono dealate, è successo due volte.


La mia era una considerazione personalissima e potremmo trovare centinaia di esperienze diverse, come la tua.
Il nido sotto il sasso però lo considererei sempre un riparo temporaneo; poi tutte le regine iniziano a scavare (e questa energia, "furia" molti di noi sono riusciti ad esperiemntalra durante l'osservazione in provetta, dove la formica inizia a sfilacciare come una ossessa il cotone nei primi giorni ) il vero e proprio claustro, e questo credo che lo facciano da dealate (anche perché le ali sarebbero solo di impiccio).
Liberissimi di contraddirmi!
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione[Messor prob. capitatus]

Messaggioda Bremen » 06/10/2012, 18:05

Non volevo contraddire ma come dicevi, portare diverse esperienze, sapremmo se è feconda o no solo se si deala , comunque se potessimo sapere come è stata trovata, nei particolari, sarebbe un'ulteriore conferma!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione[Messor prob. capitatus]

Messaggioda Danilo » 06/10/2012, 20:31

Con un bastoncino ho rimosso un pochino di terra da un cumulo senza cratere, sonno c'era la femmina alata. L'ho raccolta e non ho più toccato la terra. Direi che le altre formiche non se ne sono neanche accorte.
Colonie:
Camponotus barbaricus (<10 operaie)
Avatar utente
Danilo
uovo
 
Messaggi: 58
Iscritto il: 2 ott '12
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione[Messor prob. capitatus]

Messaggioda winny88 » 06/10/2012, 20:34

Sì, si, ok. Ma 99% dalla descrizione era una regina ancora in formicaio e non fecondata. E' quindi inutile tenerla e meglio liberarla ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione[Messor prob. capitatus]

Messaggioda Danilo » 07/10/2012, 12:51

Liberata.

Come vedete ho cambiato firma, bella l'idea di indicare le attività in corso. :)
Colonie:
Camponotus barbaricus (<10 operaie)
Avatar utente
Danilo
uovo
 
Messaggi: 58
Iscritto il: 2 ott '12
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione[Messor prob. capitatus]

Messaggioda Danilo » 07/10/2012, 18:49

Oggi dal formicaio in giardino ho visto uscire decine di alate, quindi si trattava effettivamente della sciamatura. Suppongo che qui in zona sarà molto difficile seminare...
Colonie:
Camponotus barbaricus (<10 operaie)
Avatar utente
Danilo
uovo
 
Messaggi: 58
Iscritto il: 2 ott '12
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione[Messor prob. capitatus]

Messaggioda dada » 07/10/2012, 19:05

Bremen ha scritto:sapremmo se è feconda o no solo se si deala


L'immediato dealamento non è un indice attendibile di fecondità. Basta guardare su antfarm.yuku.com le centinaia di regine catturate alate che poi hanno deposto e hanno dato vita a prosperose colonie, o la mia colonia di C. vagus (entrambe le regine, sia la mia che quella di Gianni, sono state catturate alate; una delle due si è dealata ben 4 giorni dopo la cattura, e entrambe le colonie ora sono fiorenti), oppure questo post.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione[Messor prob. capitatus]

Messaggioda Bremen » 07/10/2012, 19:26

Si ma in questo forum quante formiche regina alate feconde si sono trovate? Come percentuale è bassa, ed essendo una regina che sciama in autunno l'attesa per vedere se nascono operaie è quantomeno lunga...conviene vedere se si deala se no puntare su altre regine per far fondare la colonia no?
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione[Messor prob. capitatus]

Messaggioda Danilo » 07/10/2012, 21:35

Molto esplicativo il post di dada, ma nel mio caso si tratta sicuramente di femmine non fecondate, dato che stanno uscendo proprio in queste ore dal formicaio.
Colonie:
Camponotus barbaricus (<10 operaie)
Avatar utente
Danilo
uovo
 
Messaggi: 58
Iscritto il: 2 ott '12
Località: Roma
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 86 ospiti