Strano Comportamento Crematogaster scutellaris
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Strano Comportamento Crematogaster scutellaris
Buongiorno,
sabato pomeriggio ho assistito ad una scena che riguarda una colonia di Crematogaster, scena uguale a quella a cui ho assistito 3 settimana fa circa. Sopra una staccionata di legno (a Chiaravalle, AN) c'erano una ventina di regine alate circondate da numerose operaie. Nessun maschio in giro e 3-4 regine erano dealate. Alcune regine, la maggior parte a dire il vero, avevano le ali rovinate: storte o raggrinzite. Sembrava una preparazione al volo nuziale, ma la presenza di regine dealate, altre con le ali danneggiate (forse prorpio dalle operaie) e la completa assenza di maschi mi lascia perplesso. Ho visto su internet che altri hanno assistito a scene simili ipotizzando che invece erano regine che ritornavano dal volo nuziale. Sono andato il giorno dopo e non ho notato nessuna operaia e regina in giro.
La volta precedente invece alcune regine sono rimaste alate e nella staccionata per più giorni scortate dalle operaie.
Sarei grato se qualcuno potesse spiegarmi questo comportamento.
Grazie,
Daniele.
sabato pomeriggio ho assistito ad una scena che riguarda una colonia di Crematogaster, scena uguale a quella a cui ho assistito 3 settimana fa circa. Sopra una staccionata di legno (a Chiaravalle, AN) c'erano una ventina di regine alate circondate da numerose operaie. Nessun maschio in giro e 3-4 regine erano dealate. Alcune regine, la maggior parte a dire il vero, avevano le ali rovinate: storte o raggrinzite. Sembrava una preparazione al volo nuziale, ma la presenza di regine dealate, altre con le ali danneggiate (forse prorpio dalle operaie) e la completa assenza di maschi mi lascia perplesso. Ho visto su internet che altri hanno assistito a scene simili ipotizzando che invece erano regine che ritornavano dal volo nuziale. Sono andato il giorno dopo e non ho notato nessuna operaia e regina in giro.
La volta precedente invece alcune regine sono rimaste alate e nella staccionata per più giorni scortate dalle operaie.
Sarei grato se qualcuno potesse spiegarmi questo comportamento.
Grazie,
Daniele.
- Daniele1971
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 6 set '12
- Località: Ancona
Re: Strano Comportamento Crematogaster Scutellaris
Se può servire, ho assistito a un comportamento del tutto simile a quello da te descritto nelle immediate vicinanze della mia abitazione. Settimana scorsa da un nido di C. scutellaris che sto tenendo sotto osservazione, ho notato un gran fermento. Avvicinandomi al nido, all'interno di un battente in legno di una persiana, ho notato lungo tutto il perimetro della persiana stessa e in alto lungo il muro fino al piano superiore centinaia di operaie e qualche rara regina (una decina o poco più), nessun maschio almeno a vista, ma magari i miei occhi a 3-4 metri non erano in grado di distinguerle nel brulicare che c'era sul muro. In particolare una regina ha accennato un piccolo volo per poi precipitare al suolo poco dopo. Pensando fosse feconda l'ho raccolta ma a distanza di qualche giorno non si era dealata per cui l'ho liberata. Nel corso dei giorni successivi ho continuato a osservare il nido, ritenendo quella scena una avvisaglia di sciamatura. Quando dopo un paio di giorni mi sono riavvicinato abbastanza al nido (volevo rimettere la regina prelevata due giorni prima quanto più vicina possibile al posto in cui l'avevo trovata), ho trovato di nuovo qualche centinaio di operaie (molte meno della volta precedente, ma comunque tantissime) e poche regine immobili sul muro (4-5 direi), ancora nessun maschio.
Nel mio caso, a differenza del tuo però, non mi è sembrato di notare imperfezioni o deformità delle ali, per cui continuo a tenere d'occhio il nido ritenendo la scena una presciamatura atipica, con le regine invece che i maschi a "sentire" l'aria.
Nel mio caso, a differenza del tuo però, non mi è sembrato di notare imperfezioni o deformità delle ali, per cui continuo a tenere d'occhio il nido ritenendo la scena una presciamatura atipica, con le regine invece che i maschi a "sentire" l'aria.
Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
-
Elgin - Messaggi: 177
- Iscritto il: 12 ago '12
- Località: Saronno
Re: Strano Comportamento Crematogaster Scutellaris
Grazie della testimonianza. Vediamo un po' se qualcuno può chiarire...
- Daniele1971
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 6 set '12
- Località: Ancona
Re: Strano Comportamento Crematogaster Scutellaris
La situazione si può interpretare in vari modi
. La mia interpretazione (non è assolutamente detto sia quella corretta) è che fosse una regolare sciamatura. E' vero che i maschi sono i primi a "sondare" l'aria, ma sono anche i primi a sciamare. Formano appunto sciami e poi successivamente le regine escono dai nidi, tentennano un po' fuori dal nido, poi prendono il volo e si immergono negli sciami. Gli sciami di maschi, soprattutto così piccoli come in Crematogaster scutellaris (sono molto più piccoli delle operaie, completamente neri e di corporatura esile) sono praticamente invisibili, se non magari osservabili alla luce di un lampione o sfarfallanti vicino a forti fonti di luce bianca di notte. Per cui potrebbe semplicemente essere che i maschi già erano tutti sciamati (e infatti trovare già dealate significa che ci troviamo in uno stato avanzato della sciamatura, in cui gli sciami di maschi sono già pronti in volo e addirittura hanno già sbrigato la pratica con alcune regine). Per il fatto delle ali rattrappite non so, ma mi viene da pensare che fossero soggetti non nati e maturati in tempo per la sciamatura. Infatti gli alati di entrambi i sessi nascono con le ali atrofiche e rattrappite e poi entro giorni vengono pompati i fluidi all'interno e le ali si distendono (per intenderci, lo stesso che accade alle farfalle appena uscite dai bozzoli).

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Strano Comportamento Crematogaster scutellaris
Daniele1971 ha scritto:Alcune regine, la maggior parte a dire il vero, avevano le ali rovinate: storte o raggrinzite...
Molto probabilmente le ali deformate sono il segno della presenza di un'infezione virale, analoga al "deformed wing virus" che affligge le api.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Strano Comportamento Crematogaster scutellaris
Grazie mille.
Quindi è possibile che dopo il volo alcune regine tornino nei pressi della colonia e interagiscano con le operaie?
Quindi è possibile che dopo il volo alcune regine tornino nei pressi della colonia e interagiscano con le operaie?
- Daniele1971
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 6 set '12
- Località: Ancona
Re: Strano Comportamento Crematogaster scutellaris
Più che tornare al formicaio ci rimangano (almeno da quello che ho potuto osservare), non tutte sciamano, alcune non lo fanno e rimangono nella colonia comportandosi come operaie o meglio operaie a mezzo servizio in quanto non le ho mai vista a bottinare, Questo comportamento l'ho visto tutti gli anni
Quando la colonia si risveglia dalla diapausa non ve ne era più traccia come non c'era più traccia delle operaie che occupavano la depandance ( di solito sono quelle più anziane ormai alla fine del loro ciclo vitale).
Non tutte le ciambelle vengono con il buco, alcuni sessuati non sono in grado di portare a termine la loro "missione" per una serie di validi motivi tra cui anche le infezioni.

Quando la colonia si risveglia dalla diapausa non ve ne era più traccia come non c'era più traccia delle operaie che occupavano la depandance ( di solito sono quelle più anziane ormai alla fine del loro ciclo vitale).
Non tutte le ciambelle vengono con il buco, alcuni sessuati non sono in grado di portare a termine la loro "missione" per una serie di validi motivi tra cui anche le infezioni.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Strano Comportamento Crematogaster scutellaris
dada ha scritto:Daniele1971 ha scritto:Alcune regine, la maggior parte a dire il vero, avevano le ali rovinate: storte o raggrinzite...
Molto probabilmente le ali deformate sono il segno della presenza di un'infezione virale, analoga al "deformed wing virus" che affligge le api.
Se non ricordo male Grasso disse a Luca che questi virus (DWV) sono dimostrati e studiati anche nelle formiche, ma se non sbaglio per ora si stanno studiando solo in Solenopsis invicta. Certo è un'ipotesi, come è un'ipotesi il fatto che avevamo pensato a questa come possibile causa del "caso Messor", ma è davvero molto estrema

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Strano Comportamento Crematogaster scutellaris
Proprio ieri durante una sciamatura ho visto una regina a cui mancavano le ali destre.
La mia ipotesi è che queste mutilazioni vengano inflitte dalle operaie, per un semplice motivo:
Le operaie non sanno che i sesuati devono andare a sciamare per accoppiarsi e quindi assicurare l'avanzamento della specie, le operaie cacciano i sessuati dal nido puramente per istinto, e talvolta l'istinto è così forte che si mettono a fare troppo le "dure" ed a furia di strattonare i sessuati le loro ali si strappano o vengono mutilate.
Sono stati documentati anche casi in cui i sessuati tornano al nido, ma in questi casi perdono l'odore della colonia e le operaie li smembrano ...
La mia ipotesi è che queste mutilazioni vengano inflitte dalle operaie, per un semplice motivo:
Le operaie non sanno che i sesuati devono andare a sciamare per accoppiarsi e quindi assicurare l'avanzamento della specie, le operaie cacciano i sessuati dal nido puramente per istinto, e talvolta l'istinto è così forte che si mettono a fare troppo le "dure" ed a furia di strattonare i sessuati le loro ali si strappano o vengono mutilate.
Sono stati documentati anche casi in cui i sessuati tornano al nido, ma in questi casi perdono l'odore della colonia e le operaie li smembrano ...
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Biologia del Comportamento
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti