Identificazione piccola colonia poliginica. [Myrmica sp.]

Identificazione piccola colonia poliginica. [Myrmica sp.]

Messaggioda Bremen » 08/10/2012, 22:51

Pensavo fossero Myrmica sp. ma esistono con quella spina ben visibile?
La colonia è di 4 regine e 6 operie con una piccola covata.
Trovate sotto un sasso, erano stranamente in superficie 10 regine ne ho prese 4 pensando che se in superficie erano 10 sotto ci fossero anche altre, vedevo però poche operaie e ne ho prese solo 6, in tutto saranno state 20 operaie e 10 regine.
Dimensione regine 6mm
Dimensione operaie 5mm
Spoiler: mostra
DSCF4552.JPG

DSCF4550.JPG

DSCF4507.JPG

DSCF4506.JPG
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Identificazione piccola colonia poliginica.

Messaggioda zambon » 08/10/2012, 23:27

Pe quanto mi riguarda ci hai preso, anche per me Myrmica sp..
Sì ne esistono varie specie con queste spine propodeali belle visibili.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione piccola colonia poliginica.

Messaggioda Bremen » 08/10/2012, 23:28

Quali specie in particolare? Cosi da escludere le altre..
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Identificazione piccola colonia poliginica.

Messaggioda zambon » 08/10/2012, 23:34

Il "mondo" Myrmica è un bel caos, molteplici specie molto, molto simili tra di loro, ti posto questa come esempio:
:arrow: http://cle.fourmis.free.fr/ouvriere-myrmica-lonae.html
ti consiglio di fare un bel giro su questo sito, tanto per fare una panoramica, per quanto riguarda una identificazione certa e precisa alzo le mani, è compito da professionisti con relative conoscenze e adeguati mezzi.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione piccola colonia poliginica.

Messaggioda Dorylus » 09/10/2012, 9:04

Mi associo , in questo periodo equivalente alla primavera le formiche si spostano spesso sotto i sassi per ricevere gli ultimi tepori del sole , bella colonietta complimenti !
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione piccola colonia poliginica.

Messaggioda Bremen » 09/10/2012, 12:00

Si capisco che non si possa arrivare ad una identificazione, ma volevo sapere quali delle Myrmica più comuni sono escluse e quali invece incluse.
Avete consigli sull'allevamento? A parte la scheda, soprattutto sull'ibernazione.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Identificazione piccola colonia poliginica.

Messaggioda Dorylus » 09/10/2012, 12:06

Se sei ancora in svizzera prova a leggere quali sono segnalate per il Nord sulla lista delle specie Italiane , purtroppo non si può mai sapere , da te potrebbe esserci una specie non segnalata capita a cnhe questo.
Basati sulle temperature esterne , quando fuori di casa la temperatura giornaliera è di 10 -15 gradi , cioè più o meno fine Ottobre le metti in frigor ad una temperatura di 7 o 8 gradi oppure in un posto non riscaldato ma che non abbia sbalzi notevoli o abbassamenti troppo vicini allo zero .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione piccola colonia poliginica.

Messaggioda Bremen » 09/10/2012, 12:12

Si sono ancora in Svizzera fino a dicembre, purtroppo vivendo non da solo non posso permettermi di tenerle in frigo, ma nemmeno all'esterno...qua si arriva a -18 in inverno...dovrò studiare una soluzione, ho ancora un pò di tempo, qua ci sono in media 20 gradi di giorno
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Identificazione piccola colonia poliginica.

Messaggioda Dorylus » 09/10/2012, 12:53

Potresti creare una scatoletta di polistirolo e chiuderle dentro in teoria la temperatura si dovrebbe mantenere più alta.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione piccola colonia poliginica.

Messaggioda Bremen » 09/10/2012, 18:05

Mi fermo ad un punto cruciale nell'identificazione...non potendo vedere il capo in modo particolareggiato...l'attaccatura delle antenne...larga o stretta...proprio non la vedo e mi fermo li...ma almeno sono arrivato senza troppo problemi dalle foto e dalle immagini che ho a dire si, è una Myrmica sp ahahah
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 90 ospiti