Preparazione all'ibernazione

Re: Preparazione all'ibernazione

Messaggioda Emarginatus » 26/09/2012, 16:30

Quando riprenderanno le attività in primavera, le nutri ancora.
Emarginatus
pupa
 
Messaggi: 316
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Brianza
  • Non connesso

Re: Preparazione all'ibernazione

Messaggioda Alejet » 09/10/2012, 8:45

mi introduco nel discorso per non aprire un nuovo doppio post...
io ho una colonietta di Formica cunicularia e la tengo in un locale non riscaldato. La temperatura interna ora sarà comunque in media di 16 gradi circa.. ho notato che la regina non ha più deposto e ci sono 5 bozzoli che tardano un po' a schiudersi... quindi credo siano già per essere pronte alla fase di ibernazione...
le formiche stanno abbastanza ferme ma si muovono normalmente se do loro cibo (proprio ieri un sostanzioso ragnetto)o se sentono vibrazioni...
Sono ancora in provetta e ne sto preparando una nuova per il trasloco pre-ibernazione (in quella attuale l'acqua scarseggia).
La domanda mia (da neofita) è questa: se ora le metto nella zona più fredda della stanza (ci saranno in media 10-12 gradi tutto l'inverno, ora qualcuno di più) e le lascio senza alimentarle andranno in ibernazione ''automaticamente''? la mia paura è che accusino la carenza di cibo e muoiano... ho paura sia ancora troppo caldo e di non riconoscere il momento propizio :-(
Da molti post leggo che l'ibernazione è quasi come schiacciare il tasto PAUSA sulla colonia, ma è una cosa cosi automatica???
Colonie in allevamento:
Messor sp con 22 operaie, 6 pupe, molte larve e uova
Avatar utente
Alejet
uovo
 
Messaggi: 57
Iscritto il: 25 ago '12
Località: Como
  • Non connesso

Re: Preparazione all'ibernazione

Messaggioda Dorylus » 09/10/2012, 8:57

Farei schiudere gli ultimi bozzoli prima della definitiva ibernazione , poi potrai metterele a riposare anche se a quella temperatura non credo si fermino proprio del tutto ma niente paura .
Al massimo se arriveranno giornate tiepide presto tipo a Gennaio-Febbraio e la temperatura si alzerà potrai approfittarne per alimentare un pochino magari con una punta di miele ma poca e non sufficente per tutte tanto se lo passano loro poi .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Preparazione all'ibernazione

Messaggioda Good Metal » 09/10/2012, 10:13

Se posso, mi introduco anche io in questo post. Ho due regine di Lasius emarginatus e una di Formica sp. in provetta, tutte e 3 hanno 15-20 operaie nate tutte da giugno ad ora. Io volevo aspettare che le ultime pupe/larve nascessero per poi metterle in ibernazione, ma oggi do un occhio e le Lasius hanno deposto ancora uova, almeno una decina... Che devo fare?
-
Avatar utente
Good Metal
uovo
 
Messaggi: 67
Iscritto il: 2 mag '12
Località: Padova
  • Non connesso

Re: Preparazione all'ibernazione

Messaggioda Dorylus » 09/10/2012, 11:06

tienile sveglie non hanno obbligatoriamente bisogno di ibernazione , la mia colonia di Lasius emarginatus depone giornalmente almeno venti uova e la terrò sveglia .
Meglio evitare di tenere sveglie le Formica sp quelle sono più propense alla diapausa
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: R: Preparazione all'ibernazione

Messaggioda luca321 » 09/10/2012, 11:25

Non posso che confermare quanto detto prima, le Lasius emarginatus, ma anche le L. flavus, continuano a deporre tranquillamente. L'attività è leggermente diminuita ma è enormemente aumentata la fame di miele. Consumano veramente tantissimo miele, quasi superiore ai periodi estivi.

Sarà per la preparazione a un abbassamento delle attività?

Staremo a vedere! :happy:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Preparazione all'ibernazione

Messaggioda Dorylus » 09/10/2012, 11:52

Non saprei penso di si però , te le ibernerai le Lasius flavus? io ho dei dubbi sulle mie solo perchè la regina viene dalla montagna . :unsure:
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: R: Preparazione all'ibernazione

Messaggioda luca321 » 09/10/2012, 12:05

Non l'ho mai ibernata, lo scorso inverno (questo è il suo secondo inverno con me) è rimasta in camera con la temperatura relativamente alta, intorno alla ventina di gradi.

La regina però ha smesso automaticamente di deporre, incominciando poi in primavera.

Quest'anno farò come l'anno scorso e manterrò le colonie in camera.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Preparazione all'ibernazione

Messaggioda Cloud » 09/10/2012, 20:19

Una domanda sulle Crematogaster scutellaris
sulla scheda dice che deve essere ibernata ma dato che ho letto più di una volta che praticamente vivono in posti dove non c è quasi inverno mi chiedevo se fosse possibile non ibernarle date che le mie sono molte indietro per vari incidenti di percorso e così potrebbero recuperare durante l' inverno :yellow:
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Preparazione all'ibernazione

Messaggioda winny88 » 09/10/2012, 20:27

Credo che troverai molti osteggiatori dell'idea di saltare completamente l'ibernazione. Questa specie non è nuova a fondazioni invernali se le temperature sono alte, ma è sempre meglio rispettare la natura delle cose. Visto che il problema è solo una tua piccola impazienza, io direi di concedere almeno un paio di mesi di diapausa ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Preparazione all'ibernazione

Messaggioda Methw » 09/10/2012, 20:32

Ti consiglio di non farlo Cloud perchè c'è stata una discussione su questo un po' di tempo fa e un utene ha detto che a sua regina di Crematogaster scutellaris era morta proprio perchè non l'aveva fatta ibernare :-? !Se ho sbagliato a dire qualcosa vi prego di correggermi anche perchè sono un neofita :)
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: Preparazione all'ibernazione

Messaggioda alex71 » 09/10/2012, 20:43

Ciao



Io quest'anno verso febbraio ho avuto una regina di Crematogaster scutellaris non ibernata e dopo 4-5 mesi la colonia contava oltre 1000 individui. Adesso l'ho regalata è sta in piena forma. In teoria le crematogaster sono quelle formiche che non necessitano ibernazione obbligatoris.


ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Preparazione all'ibernazione

Messaggioda Cloud » 09/10/2012, 22:13

Credo che le ibernerò solo per un paio di mesi
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Preparazione all'ibernazione

Messaggioda Gabry » 09/10/2012, 22:16

Le mie colonie invece sono tutte abbastanza passive: la colonietta di Lasius emarginatus è ferma in provetta da ormai una settimana se non di più. Le formiche stanno ferme tutto il giorno e raramente ne vedo qualcuna uscire. L'altra piccola colonia, Formica fusca, non sembra gradire molto gli insetti che gli metto a disposizione e anche loro stanno tutto il giorno immobili.
L'unica che è rimasta attiva è la colonia di Tetramorium sp ... continuano a mangiare :shock:
Avatar utente
Gabry
larva
 
Messaggi: 249
Iscritto il: 27 mar '12
Località: Asti
  • Non connesso

Re: Preparazione all'ibernazione

Messaggioda alex71 » 09/10/2012, 22:40

Anche le mie Lasius emarginatus ormai sembrano passive da oltre 1 mese e ne escono dal nido solo alcune per mangiare del miele e non accettano più proteine; però se guardo dal vetro hanno tutte l'addome gonfio quindi penso mangino di nascosto ( ad esempio la notte). Adesso a Novembre le porterò in garage e schermerò il nido con del polistirolo perchè in inverno inoltrato forse la temperatura scenderà sotto lo 0 C°
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 102 ospiti