Solenopsis acqua finita
39 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Solenopsis acqua finita
Ragazzi ho 2 Solenopsis fugax che hanno finito l'acqua e volevo cambiargliela ma non so come farle uscire dalla terra
- CGH97
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Piemonte
Re: Solenopsis acqua finita
io ho forato la provetta , riempito di nuovo e tappato con cera d'api. Fa attenzione che un po di acqua attraverserà l'ovatta , quindi tienila per un po obbligua in modo fa limitare questo flusso iniziale.
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: Solenopsis acqua finita
preferirei non forare la provetta non ci sono altri metodi??
- CGH97
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Piemonte
Re: Solenopsis acqua finita
Io ho cercato un ago lungo ma in farmacia non ne hanno , in ospedale sicuro si , ma ...
cmq anche io ero scettico, poi mi è passata la paura.
Prendi un ago, fallo rovente con un accendito e buca la parte più vicina all'ovata. metti la provetta in verticale, riempi di acqua fino all'ovatta, poi tappa con cera d'api riscaldata con le mani , tipo "scaccolamento"
Attenzione che se rimetti la provetta in orizzontale ti si allaga. lasciala a 45 ° per una settimana , vedrai che quando la metti orizzontale non accade nulla.
questa è la mia esperienza.
cmq anche io ero scettico, poi mi è passata la paura.
Prendi un ago, fallo rovente con un accendito e buca la parte più vicina all'ovata. metti la provetta in verticale, riempi di acqua fino all'ovatta, poi tappa con cera d'api riscaldata con le mani , tipo "scaccolamento"

Attenzione che se rimetti la provetta in orizzontale ti si allaga. lasciala a 45 ° per una settimana , vedrai che quando la metti orizzontale non accade nulla.
questa è la mia esperienza.

Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: Solenopsis acqua finita
Ne avevi messi proprio messa poca però !
COn la terra purtroppo è un po un disastro, io di solito faccio cadere delle gocce d'acqua sulla terra finchè non appare mezza umida e mezza no
COn la terra purtroppo è un po un disastro, io di solito faccio cadere delle gocce d'acqua sulla terra finchè non appare mezza umida e mezza no
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Solenopsis acqua finita
A quanto pare ti sei reso conto pure tu che è una rottura cambiare la provetta con la terra. Quando te lo dissi io non mi credevi!. Comunque, il metodo di Antonio è rischiosissimo: come dice anche lui l'acqua rischia di invadere la camera della regina perchè forare il serbatoio significa far entrare aria e quindi eliminare l'effetto vuoto. Così nulla ostacola il gocciolamento del cotone umido. Io lo sconsiglio. Aprire la provetta significa rischiare piccoli crolli se la struttura poggia in parte sul cotone del tappo. Ma se il danno non è stato grave ora puoi fare 2 cose: o, come di ha detto Dorylus, nebulizzare periodicamente acqua sul terreno, oppure attaccare le 2 provette e starci perennemente così perchè scordati che la regina abbandonerà il suo claustro di terra.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Solenopsis acqua finita
Io cambierei provetta, tolgo con delicazza la terra, recupero la regina e inizio da capo, nuova provetta pulita e via ad andare (naturalmente senza terra).
La regina non ha sicuramente deposto e non è poi così stressabile, queste sono le valutaioni che mi farebbero agire così.
Una nota, probabilmente la provetta non era poi fatta così bene, se la riserva di acqua è già finita...

La regina non ha sicuramente deposto e non è poi così stressabile, queste sono le valutaioni che mi farebbero agire così.
Una nota, probabilmente la provetta non era poi fatta così bene, se la riserva di acqua è già finita...

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Solenopsis acqua finita
Il buon zambon opta sempre per soluzioni drastiche, definitive, ma INTELLIGENTI. Se si stanno trovando problemi con la terra nulla ostacola ricominciare da capo e levare la terra. La regina subirà un po' di stress, ma il periodo della deposizione è lontanissimo e quindi effettivamente è l'opzione più oculata 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Solenopsis acqua finita
Anche perchè da quì alla deposizione io ho sempre fatto anche 2 cambi.


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Solenopsis acqua finita
La vedo dura trasferire le Solenopsis fugax , le operaie sono quasi invisibli.
Se la casa di argilla sta sull'ovatta è dura , ma a me stava un po distante, e ho aspirato con un ago l'acqua che è uscita prime che si facesse il vuoto.
Se la casa di argilla sta sull'ovatta è dura , ma a me stava un po distante, e ho aspirato con un ago l'acqua che è uscita prime che si facesse il vuoto.
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: Solenopsis acqua finita
Antonio PG ha scritto:La vedo dura trasferire le Solenopsis fugax , le operaie sono quasi invisibli.
Se la casa di argilla sta sull'ovatta è dura , ma a me stava un po distante, e ho aspirato con un ago l'acqua che è uscita prime che si facesse il vuoto.
Sì, ok, ma qui parliamo di una regina senza neanche uova e quindi non c'è alcuna difficoltà.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Solenopsis acqua finita
si il probleama è un altro se continui così ogni mese dovresti cambiare provetta ti conviene mettere molta molta acqua e magari mettere poca terra in modo che il prossimo cambio non sia troppo difficoltoso
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Solenopsis acqua finita
Ecco a parlare di Solenopsis ieri me ne sono trovata una in cucina !
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: Solenopsis acqua finita
ok adesso la tolgo e la lascio con pochissima terra oppure senza perchè mi sono rotto. Non posso mica dargli una goccia al giorno
- CGH97
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Piemonte
Re: Solenopsis acqua finita
Invece di metterle in una provetta mettile in un barattolino con della terra umida e ogni 4-5 giorni gli versi qualche gocci in modo da fargliela restare sempre umida, è molto più facile gestirle in questo modo..
-
alessio85 - Messaggi: 135
- Iscritto il: 26 ago '12
- Località: Marche
39 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 86 ospiti