Solenopsis acqua finita

Re: Solenopsis acqua finita

Messaggioda winny88 » 12/10/2012, 18:58

Sì, Dorylus riferisce che barattolino e terra è un metodo efficace con questa specie. Unica accortenza: visto che la struttura di pallette è fragile e le gocce d'acqua potrebbero farla in parte crollare, io opterei più per un nebulizzatore a spruzzo ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Solenopsis acqua finita

Messaggioda Dorylus » 12/10/2012, 19:30

Il metodo del barattolino funziona bene se si nebulizza , non mi piace molto la risposta di Cgh97 sul fatto di "rompersi" per mettere una gocciolina ogni giorno, innanzi tutto non sarebbe ogni giorno ma almeno una volta alla settimana o due , poi sai cosa vuol dire prendersi cura degli animali ?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Solenopsis acqua finita

Messaggioda iacopo94 » 12/10/2012, 19:30

Far fondare la regina in provetta senza terra funziona lo stesso ho letto,allora perchè dannarsi l'anima se si può evitare la terra?
iacopo94
uovo
 
Messaggi: 78
Iscritto il: 21 set '12
  • Non connesso

Re: Solenopsis acqua finita

Messaggioda winny88 » 12/10/2012, 19:58

iacopo94 ha scritto:Far fondare la regina in provetta senza terra funziona lo stesso ho letto,allora perchè dannarsi l'anima se si può evitare la terra?

Perchè la terra è un fattore che stimola la fondazione e questa specie non ha percentuali di deposizione alte. Alcune regine potrebbero non fondare se non stimolate con l'argilla perchè questa ricrea le condizioni naturali che evidentemente ricercano prima di fondare. Va bene anche solo provetta, ma tieni conto che si abbassano un po' le probabilità di successo ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Solenopsis acqua finita

Messaggioda zambon » 13/10/2012, 8:00

iacopo94 ha scritto:Far fondare la regina in provetta senza terra funziona lo stesso ho letto,allora perchè dannarsi l'anima se si può evitare la terra?


Esatto, sono regine facili alla fondazione, il problema è la gestione soprattutto quando cominciano a nascere le prime operaie, la terra è sempre un impedimento che non varia il risultato finale a patto di seguire alcuni piccoli consigli:
-provetta fatta a regola d'arte, in modo particolare pressa molto bene il cotone che fa da tappo tra l'acqua e la "camera di fondaione".
-Effettuare un cambio di provetta poco prima che la regina vada a deporre (febbraio) in modo da avere più autonomia.
Buon allevamento!
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Solenopsis acqua finita

Messaggioda Antonio PG » 13/10/2012, 11:36

e se provassi con un recipiente aperto , con un po di argilla al centro e acqua tutt'intorno ?
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Avatar utente
Antonio PG
pupa
 
Messaggi: 324
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Ottaviano (NA)
  • Non connesso

Re: Solenopsis acqua finita

Messaggioda winny88 » 13/10/2012, 11:40

Antonio PG ha scritto:e se provassi con un recipiente aperto , con un po di argilla al centro e acqua tutt'intorno ?

L'acqua così potrebbe diventare una "trappola" e le operaie o anche la regina annegarci. I metodi migliori per non avere troppi grattacapi sono il metodo di Dorylus e quello di zambon secondo me ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Solenopsis acqua finita

Messaggioda Dorylus » 13/10/2012, 11:49

Sicuramente l'argilla aumenta la deposizione almeno così è successo con tutte le regine che ho allevato tranne quella donatami l'anno scorso da zambon che aveva una bella covata anche senza argilla.
Un'altro substrato buono ma non pari all'argilla è la terra di fiume , di solito terra mista a sabbia o argilla mista a sabbia un po più drenante .
Se proprio si vuol mettere la terra il metodo che consiglio di più è un bel contenitore piccolo , va bene anche il portarullino riempito per metà di terra e ogni tanto nebulizzare , alternativamente un'idea potrebbe essere mettere contenitori con un forellino sul fondo in un sottovaso con acqua in modo che la capillarità la faccia salire ma è un'idea balorda tutta da verificare.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Solenopsis acqua finita

Messaggioda Antonio PG » 17/10/2012, 0:18

Ho fatto un'interessante prova . Dopo aver forato la provetta ho introdotto acqua calda , quasi bollente, ho tappato con cera il piccolo foro , e raffreddato con acqua fredda la provetta, tenendola sempre quasi in verticale.

Ho messo subito in orizzontale la provetta e non è uscita neanche una goccia di acqua dall'ovatta. Il vuoto si è creato grazie alla riduzione di volume dell'aqua che si è raffreddata.

stress zero, direi che si potrebbe fare con un soddisfacente sicurezza.

che dite ?
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Avatar utente
Antonio PG
pupa
 
Messaggi: 324
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Ottaviano (NA)
  • Non connesso

Re: Solenopsis acqua finita

Messaggioda winny88 » 17/10/2012, 3:50

Antonio PG ha scritto:Ho fatto un'interessante prova . Dopo aver forato la provetta ho introdotto acqua calda , quasi bollente, ho tappato con cera il piccolo foro , e raffreddato con acqua fredda la provetta, tenendola sempre quasi in verticale.

Ho messo subito in orizzontale la provetta e non è uscita neanche una goccia di acqua dall'ovatta. Il vuoto si è creato grazie alla riduzione di volume dell'aqua che si è raffreddata.

stress zero, direi che si potrebbe fare con un soddisfacente sicurezza.

che dite ?

Penso che la dilatazione termica dell'acqua tra i 4 e i 100 gradi centigradi sia irrisoria! Poi, l'aria dentro è già entrata, per cui, anche se riesci a diminuire il volume dell'acqua (che con pochi millilitri del serbatoio può diminuire di un'inezia), non hai creato il vuoto, ma hai solo rarefatto l'aria. Il rischio che dell'acqua invada la camera della regina resta quindi.

Poi mi sembra una cosa pericolosissima mettere acqua caldissima nel serbatoio perchè ci vorrà un bel po' di tempo per raffreddarla anche passando la provetta sotto l'acqua fredda. Nel frattempo si riscalda la plastica o almeno il vapore dell'acqua (anche se tenendo la provetta in verticale non tocca il cotone) riscalda il tappo di cotone e poi la camera. Con regine così piccole rischiamo davvero di cuocerle a bagnomaria! Io opterei sempre per un metodo più classico ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Solenopsis acqua finita

Messaggioda Antonio PG » 17/10/2012, 11:44

Scusa winni,
stai dicendo che ciò che ho fatto (che ha funzionato) , non funziona !

allora ho avuto un'allucinazione ? :-D :-o

ti ripeto , che nella camera dove stava regina, uova,operaie non si è formato neanche la condenza , ho raffreddato la provetta immergendola in un bicchiere di acqua fredda.
Il tutto è durato 4-5 min, ed ad oggi non ho notato nessuna fuoriuscita di acqua ne di vapore ne situazioni di stress.
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Avatar utente
Antonio PG
pupa
 
Messaggi: 324
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Ottaviano (NA)
  • Non connesso

Re: Solenopsis acqua finita

Messaggioda winny88 » 17/10/2012, 11:54

No, no. E' evidente che ha funzionato, ma dico solo che è un procedimento rischioso e che farlo molte volte c'è il rischio che prima o poi avvenga un imprevisto di quelli che ho descritto. Per eliminare il rischio dico che sarebbe sempre più saggio un metodo classico :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Solenopsis acqua finita

Messaggioda humblebee » 17/10/2012, 12:10

Io metto la provetta in verticale, penetro il cotone con una siringa, aspiro aria e poi inietto acqua.
Fattibile con regine in fondazione, un pò meno se ci sono già vispe operaie in giro.
L'ho fatto già un pò di volte e non mi ha mai dato problemi...
Avatar utente
humblebee
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 14 ago '12
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Solenopsis acqua finita

Messaggioda zambon » 17/10/2012, 12:13

Continuo a promuovere il cambio di provetta, non c'è paragone soprattutto per le Solenopsis fugax.
Sono un manipolo di formichette dedite alla pirateria, mefistiche, difficilmente stressabili perchè anche in natura non hanno un nido fisso e traslocano di frquente a seconda dell'umidità della terra, quindi....
Il trasloco "accompagnato" cioè il ribaltamento nella nuova provetta con "agevolazione" cioè diversi colpetti per fare scendere tutto, uova, larve, pupe e operaie recalcitranti offre velocità, leggasi meno stress; pulizia, cioè provetta nuova nuova e successo garantito.
Ah, dimenticavo, meno stress anche per l'allevatore, il che non è un male, perchè è strettamente legato allo stress delle formiche.
:yellow:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Solenopsis acqua finita

Messaggioda humblebee » 17/10/2012, 12:25

Credo che tu abbia ragione Zambon, il metodo che ho proposto lo sto usando per le regine di Lasius sp. ma in caso di colonietta di Solenopsis fugax il "tuo" metodo è infallibile! :-D
Avatar utente
humblebee
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 14 ago '12
Località: Bologna
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 86 ospiti