Operaie in Vallese Svizzera[C. ligniperda e Tetramorium sp]

Operaie in Vallese Svizzera[C. ligniperda e Tetramorium sp]

Messaggioda Bremen » 13/10/2012, 13:03

Oggi mi trovo in Vallese durante una bella mattinata ho trovato queste operaie.
La prima sotto un sasso insieme a delle minor e qualche major purtroppo non ho le dimensioni perchè sono sprovvisto di righelli...sarà sul centimetro, torace e zampe rosso scuro, il colore arriva fino ad un pezzo dell'addome.
La seconda era in una colonia molto numerosa sotto un'altro sasso molto vicino. Operaie molto piccole sui 3-4 mm
Io mi butto...la prima Camponotus sp. la seconda Tetramorium sp.
Spoiler: mostra
DSCF4568.JPG

DSCF4569.JPG

DSCF4572.JPG
Spoiler: mostra
DSCF4576.JPG
DSCF4576.JPG (76.95 KiB) Osservato 3042 volte

DSCF4579.JPG
DSCF4579.JPG (50.13 KiB) Osservato 3042 volte
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Identificazione operaie in Vallese Svizzera.

Messaggioda winny88 » 13/10/2012, 13:11

Le seconde molto probabilmente Tetramorium sp.. Le prime direi Camponotus ligniperda, ma ci sono 2 particolari che mi sconcertano: il luogo del ritrovamento (per quale motivo dovrebbero essere sotto un sasso in gruppo?) e il fatto che dalla foto mi sembra (ma non ne sono sicuro) di vedere che il torace è sì rosso, ma il pronoto è nero!!! Confermi questa cosa?
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione operaie in Vallese Svizzera.

Messaggioda enrico » 13/10/2012, 13:17

A me sembrano invece Camponotus herculeanus visto che appunto solo il torace é rosso. Il fatto che fossero sotto un sasso non mi stranizza, non c'era tutta una colonia, ma solo alcune operaie.. :unsure:

Concordo su Tetramorium sp. per le Myrmicine.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Identificazione operaie in Vallese Svizzera.

Messaggioda Bremen » 13/10/2012, 13:21

Si il torace è rosso ma non totalmente ma sfumato, l'addome idem, sotto il sasso c'erano una decina di major e minor e delle galleri scendevano sotto, vista la loro mole...delle grosse gallerie!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Identificazione operaie in Vallese Svizzera.

Messaggioda winny88 » 13/10/2012, 13:26

A me sembra di vedere uno stacco netto tra pronoto e resto del torace, col primo decisamente nero! Questo, unito al fatto del gruppo sotto al sasso fa urgere una piccola ricerca. Cerco di informarmi e ti riferisco, salvo che qualcun'altro non fornisca la soluzione prima :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione operaie in Vallese Svizzera.

Messaggioda Dorylus » 13/10/2012, 13:34

Innanzi tutto consideriamo anche l'altitudine se ce la dici potremmo togliere qualche dubbio .
Anche io non vedo il colore rosso nella prima parte del gastro e il pronoto mi sembra nero però potrebbero essere tutti giochi di luce.
Posso anche dire che Camponotus herculeanus non li ho mai trovati sotto ai sassi sempre nel legno , mentre sono meno rare colonie di Camponotus ligniperda nel terreno , ad esempio vicino casa mia a Brenna (280 mt) c'è una grossa colonia che si ramifica sia sotto un masso che in un legno marcio che in un muro di mattoni , in Svizzera ho provato a trovare una regina in fondazione con le prime operaie sotto una lastra di cemento quindi dedurrei che rispetto alla cugina queste sono più duttili nel trovare rifugio.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione operaie in Vallese Svizzera.

Messaggioda enrico » 13/10/2012, 13:38

Come ha detto Dorylus il fatto che specie lignicole si trovino in terra non é impossibile, ma solo inusuale, ho letto di ciò anche per C. lateralis.

Dopodicché, se il primo tergite é nero come appare dalla foto allora é C. herculeanus (anche la quota dovrebbe consentirlo), se invece é rosso allora é C. ligniperda ma non esistono terze vie.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Identificazione operaie in Vallese Svizzera.

Messaggioda Dorylus » 13/10/2012, 13:42

Per esempio C. lateralis ha un grande nido proprio tra il cemento del museo di Lentate :lol:
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione operaie in Vallese Svizzera.

Messaggioda winny88 » 13/10/2012, 13:43

Se il rosso si estende al gastro non è Camponotus herculeanus. Questi inoltre come dice Dorylus nidificano SOLO nel legno senza mai toccare il terreno, mentre i Camponotus ligniperda fanno un po' come i vagus, cioè partono dal legno, ma scavano poi anche il terreno sotto di solito seguendo il percorso delle radici. E questa è una differenza etologica importante per distinguere gli herculeanus dai ligniperda. I primi li escluderei assolutamente. Poi se sono sotto un sasso, ma di legno vicino neanche l'ombra, mi insospettisce un po' :unsure: . Se non sono giochi di luce e il pronoto è nero con stacco netto io dubiterei molto che fossero Camponotus ligniperda. :unsure:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione operaie in Vallese Svizzera.

Messaggioda Dorylus » 13/10/2012, 13:48

Per una conferma decisiva aspettiamo l'altitudine , sai le stranezze possono sempre capitare come Temnothorax sotto sassi oppure Lasius emarginatus nelle galle .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione operaie in Vallese Svizzera.

Messaggioda enrico » 13/10/2012, 13:50

winny88 ha scritto:Se il rosso si estende al gastro non è Camponotus herculeanus. Questi inoltre come dice Dorylus nidificano SOLO nel legno senza mai toccare il terreno, mentre i Camponotus ligniperda fanno un po' come i vagus, cioè partono dal legno, ma scavano poi anche il terreno sotto di solito seguendo il percorso delle radici. E questa è una differenza etologica importante per distinguere gli herculeanus dai ligniperda. I primi li escluderei assolutamente. Poi se sono sotto un sasso, ma di legno vicino neanche l'ombra, mi insospettisce un po' :unsure: . Se non sono giochi di luce e il pronoto è nero con stacco netto io dubiterei molto che fossero Camponotus ligniperda. :unsure:


Dorylus ha detto che non ha mai trovato C. herculeanus nella terra, tu stai dicendo che é impossibile, esattamente dove l'hai letto che é impossibile :?:

Seconda cosa, se li escludi, ed escludi anche C. ligniperdus cos'é che resterebbe? Nulla..
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Identificazione operaie in Vallese Svizzera.

Messaggioda zambon » 13/10/2012, 13:51

il colore arriva fino ad un pezzo dell'addome.

Per me più probabile Camponotus (camponotus) ligniperda e anche le entrate del nido sotto un sasso è, a mio modestissimo parere, caratteristico della specie, almeno da me così fanno, magari ai piedi di un albero.
Questo assembramento sotto questi sassi io la chiamo "la guarnigione" all'entrata del nido e ho sempre avuto il sospetto che il sasso è quello dove la regina neo-sciamata decise, a suo tempo, dove scavare la sua cella :unsure: .
Sulle colline emiliane io ho trovato regine solo sotto sassi, fine maggio e tutto giugno è il loro perido di sciamatura e vale anche per la maggior parte delle colonie mature, sotto sassi ai piedi degl'alberi, il nido poi si và a sviluppare quasi certamente verso le radici di qualche albero.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione operaie in Vallese Svizzera.

Messaggioda winny88 » 13/10/2012, 14:01

enrico ha scritto:
winny88 ha scritto:Se il rosso si estende al gastro non è Camponotus herculeanus. Questi inoltre come dice Dorylus nidificano SOLO nel legno senza mai toccare il terreno, mentre i Camponotus ligniperda fanno un po' come i vagus, cioè partono dal legno, ma scavano poi anche il terreno sotto di solito seguendo il percorso delle radici. E questa è una differenza etologica importante per distinguere gli herculeanus dai ligniperda. I primi li escluderei assolutamente. Poi se sono sotto un sasso, ma di legno vicino neanche l'ombra, mi insospettisce un po' :unsure: . Se non sono giochi di luce e il pronoto è nero con stacco netto io dubiterei molto che fossero Camponotus ligniperda. :unsure:


Dorylus ha detto che non ha mai trovato C. herculeanus nella terra, tu stai dicendo che é impossibile, esattamente dove l'hai letto che é impossibile :?:

Seconda cosa, se li escludi, ed escludi anche C. ligniperdus (la specie va al maschile..) cos'é che resterebbe? Nulla..

viewtopic.php?f=51&t=5661&start=15#p70854
Enrico, ti sei perso l'imperdibile post del prof. Rigato sul perchè è Camponotus ligniperda! Comunque sono sicuro del fatto degli herculeanus e di questa differenza perchè la ho letta in una delle mie letture di studio :yellow: . Purtroppo non ricordo dove ma appena ritrovo la notizia te la linko ;). Escluse queste 2 specie esistono moltissimi altri Camponotus e non essendo in Italia non bisogna ricercare solo tra le specie nella nostra lista. Quindi resta e come!!!
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione operaie in Vallese Svizzera.

Messaggioda Bremen » 13/10/2012, 14:22

Qua siamo a circa 1500 metri d'altitudine. Per l'addome vedete questo particolare di una foto, si vede la sfumatura.
Spoiler: mostra
DSCF4590.JPG

Aggiungo foto del luogo e della colonia.
Spoiler: mostra
DSCF4572.JPG
DSCF4572.JPG (43.83 KiB) Osservato 3005 volte

DSCF4582.JPG

DSCF4583.JPG

DSCF4584.JPG

DSCF4585.JPG

DSCF4590.JPG
Ultima modifica di Bremen il 13/10/2012, 14:35, modificato 1 volta in totale.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Identificazione operaie in Vallese Svizzera.

Messaggioda winny88 » 13/10/2012, 14:34

Con l'altitudine ci siamo anche per Camponotus herculeanus, ma il rosso del gastro lo esclude. Se fosse Camponotus ligniperda sarebbe interessante per quella peculiarità cromatica del pronoto nero che non credo sia usuale :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 90 ospiti