Finalmente sono arrivate
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Finalmente sono arrivate
Ciao a tutti..... stamattina qui a Messina e provincia si e' aperto ufficialmente il "Messor Party"
Vi spiego in breve...dopo una intesa pioggia notturna, stamattina quando ha iniziato a fare piu caldo quindi verso le 12 il paese si e' letteralmente riempito di regine Messor..io ne ho raccolte solo due (non ho ritenuto necessario prenderne piu di quante ne potessi tenere)..
piu tardi alleghero' qualche foto in maniera che le possiate identificare
Cordiali saluti a tutti


Vi spiego in breve...dopo una intesa pioggia notturna, stamattina quando ha iniziato a fare piu caldo quindi verso le 12 il paese si e' letteralmente riempito di regine Messor..io ne ho raccolte solo due (non ho ritenuto necessario prenderne piu di quante ne potessi tenere)..
piu tardi alleghero' qualche foto in maniera che le possiate identificare

Cordiali saluti a tutti
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
-
rosario71 - Messaggi: 189
- Iscritto il: 22 lug '12
- Località: Messina
Re: Finalmente sono arrivate
Hai visto che se ci sono i maschi vuol dire che ci sono o ci sono state o ci saranno anche le regine!?!? In bocca al lupo con l'allevamento e non dimenticare che c'è il post sulle sciamature da aggiornare 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Finalmente sono arrivate
Winny dove lo trovo il post delle sciamature? 

Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
-
rosario71 - Messaggi: 189
- Iscritto il: 22 lug '12
- Località: Messina
Re: Finalmente sono arrivate
Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
-
Elgin - Messaggi: 177
- Iscritto il: 12 ago '12
- Località: Saronno
Re: Finalmente sono arrivate
E' un topic interessante perchè puoi tenerti aggiornato su quali specie stanno sciamando così magari puoi organizzare le tue ricerche. Ricordatelo 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Finalmente sono arrivate
Scusate il forte ritardo
ora allego la foto della regina Messor da me prelevata dopo la famosa abbondante precipitazione

Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
-
rosario71 - Messaggi: 189
- Iscritto il: 22 lug '12
- Località: Messina
Re: Finalmente sono arrivate
Scusami... Piuttosto inappropriata per un tentativo di identificazione
. Servirebbero foto ravvicinate e nitide dall'alto e di profilo. Poi, come appena detto nell'altro topic: ricorda di riportare le dimensioni esatte prese con righello o carta millimetrata e non ad occhio 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Finalmente sono arrivate
E come darti torto...per le dimensioni dovrete attendere purtroppo la Messor non l'ho misurata dato che per me era quasi scontato fosse una capitatus
mi sa' che vi chiedo i miracoli ee

mi sa' che vi chiedo i miracoli ee



Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
-
rosario71 - Messaggi: 189
- Iscritto il: 22 lug '12
- Località: Messina
Re: Finalmente sono arrivate
rosario71 ha scritto:E come darti torto...per le dimensioni dovrete attendere purtroppo la Messor non l'ho misurata dato che per me era quasi scontato fosse una capitatus
mi sa' che vi chiedo i miracoli ee![]()
![]()
In realtà proprio per questo genere servirebbero foto dettagliatissime per distinguere tra le varie specie. E anche con queste non sempre è facile arrivare ad una conclusione.
Il fatto è che da semplici foto "amatoriali" possiamo valutare solo dei parametri grossolani per identificarle, come il colore (in pratica solo del capo che se è rosso si tratta di Messor minor o barbarus), la corporatura, le proporzioni tra i segmenti corporei (soprattutto della testa rispetto al torace) e la quantità e disposizione della peluria (oltre a informazioni come luogo del ritrovamento e dimensioni).
Ma per discriminare con sicurezza tra alcune specie (come tra Messor capitatus e wasmanni, oppure tra Messor minor e barbarus, o tra Messor bouvieri, sanctus e structor) sarebbe necessario un riscontro microscopico

PS: poi con te in particolare è ancora più difficile perchè vivi in un luogo dove puoi trovare TUTTE queste specie ad eccezione dei Messor barbarus

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Finalmente sono arrivate
Bè a occhio nudo e' uniformemente nera
Non ho notato peluria presente
Ed e' di un nero brillante o lucido come si suol dire
Non ho notato peluria presente
Ed e' di un nero brillante o lucido come si suol dire
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
-
rosario71 - Messaggi: 189
- Iscritto il: 22 lug '12
- Località: Messina
Re: Finalmente sono arrivate
rosario71 ha scritto:Bè a occhio nudo e' uniformemente nera
Non ho notato peluria presente
Ed e' di un nero brillante o lucido come si suol dire
Peluria ce ne è sempre. Basta una lente o anche guardare attentamente. La quantità e le zone in cui si trovano più peli variano tra le specie. Di solito da foto ben ravvicinate e nitide la peluria si nota molto meglio che guardandole ad occhio nudo

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 95 ospiti