Quell'attimo sfuggente

Quell'attimo sfuggente

Messaggioda rosario71 » 17/10/2012, 17:48

Location: piccolo cimitero in periferia di Messina
Situazione: tumulazione salma del defunto nonno della mia futura moglie ( con annessa presenza di genitori e parenti)
Dopo questo breve preambolo racconto la vicenda ore 9 di mattina temperatura attorno ai 19/20 gradi...dopo aver gia notato un paio di regine di C. scutellaris ferme sulle mura cimiteriali, mi appare lei splendida e lucente una regina di Camponotus nylanderi :-o :-o ( ho sempre desiderato averne una da far fondare le trovo belle ed affascinanti)....ovviamente tenendo conto della situazione sopra descritta non ho avuto il coraggio difronte a tutti di raccogliere una formica che camminava per terra :oops: :oops: allora ho memorizzato il luogo e dopo che e' avvenuta la tumulazione sono tornato per raccogliera......ma lei non c'era piu era scomparsa :sad1: :sad1: :sad1:
Voi come vi sareste comportati :smile: ?????????
un saluto a tutti
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Avatar utente
rosario71
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 22 lug '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Quell'attimo sfuggente

Messaggioda winny88 » 17/10/2012, 17:58

In Sicilia sono una specie diffusissima e le sciamature spesso sono notevoli. In questi giorni fai attenzione che potresti osservarne. Comunque prima o poi ne troverai. Magari non quest'anno, ma tutti i mirmecofili siculi ne trovano ;)

PS: condoglianze davvero! Anche io mi sarei comportato nello stesso identico modo.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Quell'attimo sfuggente

Messaggioda maxius » 17/10/2012, 20:10

Non so cosa avrei fatto,pero' forse mi sarei chinato per raccoglierla,per ricordare il (semi) parente defunto e pensare che dalla morte puo' nascere la vita. comunque condoglianze mi dispiace molto (mi fanno sempre tristezza i funerali, infatti preferisco evitare questa ricorrenza.)
Avatar utente
maxius
pupa
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 9 giu '12
Località: roma
  • Non connesso

Re: R: Quell'attimo sfuggente

Messaggioda Elgin » 17/10/2012, 20:36

Incredibile! Siamo a Cagliari, per il funerale di un parente di mia moglie anche noi e anche noi per tutta la giornata ci siamo trovati diverse regine di Messor capitatus (perdonatemi ma via tapatalk è davvero impegnativo usare i bbcode), che abbiamo semplicemente spostato per evitare che venissero calpestate dai passanti. Però una almeno l'abbiamo prelevata, fortunatamente era sul muro del giardino dei miei suoceri
Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Avatar utente
Elgin
larva
 
Messaggi: 177
Iscritto il: 12 ago '12
Località: Saronno
  • Non connesso

Re: Quell'attimo sfuggente

Messaggioda Sasuke93 » 17/10/2012, 22:19

Avrei fatto la stessa cosa, mi dispiace molto; sappi che è successo anche a me quando ho trovato la mia regina di Messor sp. (che ora purtroppo è morta per circostanze misteriose) , l'ho trovata mentre parlavo con gli amici, e visto che stavamo parlando tutti insieme, non me la sono sentita di raccogliere una formica per terra, poi alla fine ho aspettato che se ne andassero da lì, per poi catturarla. Ma tanto alla fine... :cry:
Avatar utente
Sasuke93
larva
 
Messaggi: 226
Iscritto il: 2 ago '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Quell'attimo sfuggente

Messaggioda rosario71 » 18/10/2012, 11:34

Grazie per le condoglianze ragazzi :smile: :smile:
forse e' la prima volta che vedo gente seria e garbata su un forum.. per esempio anche le correzzioni che giustamente fanno gli admin, sono fatte sempre con tatto ed educazione ( lo difinirei piu un comportamento amorevole tra padre e figli che tra professore e alunni)
complimenti sinceri a tutti sempre gentili e disponibili :smile: :smile:
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Avatar utente
rosario71
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 22 lug '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Quell'attimo sfuggente

Messaggioda Dorylus » 18/10/2012, 11:46

Condoglianze ! dipende dalle circostanze purtroppo in certi casi prenderla risulterebbe sgarbato rispetto a chi sta celebrando , se non mi avesse visto nessuno forse avrei escogitato un metodo per prendrla senza farmi notare ma bisogna esserci nelle situazioni per dirlo , ad esempio io ad un matrimonio mi sono alzato per seguire un'alato che percorreva la navata della chiesa :-D però la circostanza era molto più allegra.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Quell'attimo sfuggente

Messaggioda Dorylus » 18/10/2012, 11:53

Neanche a farlo apposta ora mi trovo all'ospedale di Desio per accompagnare mia zia alla chemio , incredibile all'ottavo piano guardo fuori e vi giuro che stanno sciamando le Messor!!!!!!!
Questa volta non ce l'ho fatta a ignorarle , una sciamatura di Messor al nord è un'evento più raro che vedere una flotta di UFO ! :lol: :yellow:
Ne ho recuperate due purtroppo le altre cadevano tutte in una recinzione privata , ne ho prese 4 a dire la verità ma 2 hanno l'addome schiacciato !
Il fatto è che mi sembrano piccole per essere Messor capitatus e la cosa mi intriga molto.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Quell'attimo sfuggente

Messaggioda winny88 » 18/10/2012, 11:56

Dorylus ha scritto:... ad esempio io ad un matrimonio mi sono alzato per seguire un'alato che percorreva la navata della chiesa :-D però la circostanza era molto più allegra.

:lolz: :lolz: Mi immagino la scena: la segui nella navata laterale, poi lei vola verso l'altra navata laterale, tu attraversi al centro, fai un inchino con segno della croce verso l'altare e poi prosegui :lol:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Quell'attimo sfuggente

Messaggioda Dorylus » 18/10/2012, 12:59

eheheh più o meno , sembravo più il gollum che cerca di nascondersi nell'ombra !
Anche quelle di oggi recuperate dietro la sosta dell'ambulana al pronto soccorso ....
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Quell'attimo sfuggente

Messaggioda PomAnt » 19/10/2012, 9:25

hehe, io fortunatamente posso contare sulla commiserazione di mia moglie (e sulla sua borsa da Mary Poppins) per trovare sempre qualche modo per prendere regine inaspettate. Ovviamente non se sono in prima fila ad una funzione religiosa... ;)
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Quell'attimo sfuggente

Messaggioda quercia » 20/10/2012, 0:14

indovinate cosa avrei fatto io?
con molta nonchalance naturalmente :wacko:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Quell'attimo sfuggente

Messaggioda Robybar » 20/10/2012, 20:45

Innanzi tutto condoglianze anche da parte mia.
Io avrei finto di raccogliere un oggetto che mi è caduto (chiavi, una moneta ecc...) prendendo la regina con le mani molto furtivamente...
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 96 ospiti