Solenopsis acqua finita

Re: Solenopsis acqua finita

Messaggioda Antonio PG » 17/10/2012, 13:44

Il ribaltamento della provetta lo usato diverse volte, a volte è necessario perchè oltre a finire l'acqua l'ovatta è troppo sporca. Ho tentato ad affiancare le provette ma non c'è stato verso di farle trasferire , luce ,buio, vibrazioni , anche se per un attimo andavano nella nuova, poi ritornavano nella vecchia. Così ho affiancato le provette in verticale e picchiettando faccio cadere tutto nella nuova.

Rimane il problem che alcune uova piccolissime non cadono ne si possono prelevare con un ago perchè si schiacciano subito. per recuperarle metto la provetta capovolta nell'arena, se non etnra metto un filo d'olio sul bordo e la lascio in verticale, in pochissimo tempo le operaie recuperano tutte le uova.
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Avatar utente
Antonio PG
pupa
 
Messaggi: 324
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Ottaviano (NA)
  • Non connesso

Re: Solenopsis acqua finita

Messaggioda winny88 » 17/10/2012, 17:02

Se mi permettete, pensando al problema acqua di regine o colonie intrasferibili mi sono scervellato e ho partorito un'idea che ho subito testato con una regina di Camponotus aethiops dalla storia travagliata.

Basta prendere un classico tubicino di gomma, turare una delle estremità con cera ed ottenere così una simil-provetta. Si riempie di acqua e poi si tappa con batuffolino di cotone che sporge. Si bagna anche la parte esterna del cotone in modo da rendere tutto il cotone umido senza spingere il batuffolo dentro. Poi si avvolge l'estremità col batuffolino in una striscia di cotone e si infila tutto a mo' di tappo di provetta.

In questo modo si ha un tappo normale di cotone con al centro il tubicino e batuffolino che sporge in provetta e che resterà sempre umido. Mantenendo l'estremità libera del tubicino alzata il batuffolino resterà umido finchè nel tubo non finisce l'acqua e poi si potrà comodamente riempire di nuovo il tubicino tappando la provetta momentaneamente con tappo classico.

Io non avevo a disposizione il tubicino (ma me lo procurerò al più presto) e ho arrangiato con una biro. Il risultato mi sembra eccellente: la regina si è attaccata immediatamente al batuffolino iniziando a bere. Funzionerebbe anche infilando il tubicino in un foro fatto a misura nel tappo di plastica della provetta (opportunamente bucherellato anche per l'aria) e in tal caso sarebbe una cosa comodissima. Secondo me potrebbe essere un buon metodo per quei casi fastidiosi come la fondazione di Solenopsis :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Solenopsis acqua finita

Messaggioda Quaxo76 » 17/10/2012, 17:18

Winny, io una volta avevo fatto una cosa simile per fare un "beverino" in un formicaio piccolo. Ma ho avuto un problema: le formiche hanno bevuto, ma si è formata una bolla d'aria subito dietro il cotone, che quindi si è seccato subito. Dovevo quasi ogni giorno mettermi a "picchiettare" sul tubicino per far andar via la bolla d'aria e far ribagnare il cotone, nonostante nel "serbatoio" ci fosse un sacco d'acqua.
Forse sarà perché avevo usato un tubo piccolo, boh?

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Solenopsis acqua finita

Messaggioda winny88 » 17/10/2012, 17:52

Se allestisci il tubo come una provetta non dovrebbero formarsi bolle d'aria, ma crearsi il vuoto. Evidentemente non avevi turato l'altra estremità in maniera ermetica (non con cotone, ma con cera per esempio). Altrimenti non so :unsure: . Quello che descrivi è un esempio di embolia (proprio come quello che occorre nei vasi sanguigni) e in effetti non c'è rimedio. Ma come dici tu basta un calibro leggermente superiore e il problema dovrebbe scomparire. Comunque davvero, l'aria dentro non dovrebbe entrarci, per cui forse c'era un'imperfezione nell'allestimento del tubo :unsure:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Solenopsis acqua finita

Messaggioda Quaxo76 » 17/10/2012, 18:00

Boh, possibile che avessi fatto qualche errore. L'estremità però era ermetica, di questo ne sono sicuro. Solo che per qualche motivo l'aria che comunque deve filtrare all'interno, invece di proseguire verso l'alto, si concentrava solo dietro al cotone. Penso proprio che sia dovuto al piccolo diametro del tubo...

A proposito di vuoto, questo è un po' OT ma... è divertente vedere come a volte, man mano che la riserva d'acqua diminuisce, il cotone arretra letteralmente verso il fondo della provetta. In una colonietta di Temnothorax il cotone ha raggiunto il fondo e si è appiccicato là, totalmente secco!!

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Solenopsis acqua finita

Messaggioda winny88 » 17/10/2012, 18:12

Succede appunto perchè la normalità è che si crei il vuoto e quindi ci sia pressione zero e la pressione atmosferica spinge dall'esterno (incontrastata) il tappo verso il fondo della provetta. Ecco perchè se preparato a dovere neanche il tubicino dovrebbe presentare embolia :unsure:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Solenopsis acqua finita

Messaggioda Quaxo76 » 17/10/2012, 18:19

winny88 ha scritto:Ecco perchè se preparato a dovere neanche il tubicino dovrebbe presentare embolia :unsure:


Però nel mio caso (dovendo io fare un beverino) non sarebbe andato bene che il cotone risalisse.
Infatti alla fine ho abbandonato l'idea del beverino e ho messo un semplice tappo di bottiglia pieno di cotone! :)

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Solenopsis acqua finita

Messaggioda winny88 » 17/10/2012, 18:22

Sì, è vero, ma si poteva facilmente evitare che il cotone rientrasse facendolo debordare dall'estremità del tubicino a mo' di cappello di fungo. Io ho fatto proprio così.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Solenopsis acqua finita

Messaggioda Quaxo76 » 17/10/2012, 18:34

Vero. Usando un blocco meccanico. Magari ci riprovo con un tubicino più grande...

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 86 ospiti