Identificazione regine [Messor sp.]

Identificazione regine [Messor sp.]

Messaggioda corsair » 16/10/2012, 20:22

Eccomi per il riconoscimento di alcune formice.. in tutto sono 10 dalla A alle L:
https://www.dropbox.com/sh/e5c3lowrznw2p4k/zNxvbz5FSB

questo post nasce in seguito a ques'altro: viewtopic.php?f=3&t=5688

sono alla mia prima esperienza che sta iniziando quasi per caso e sto cercando di documentarmi nel pi
breve tempo possibile.

Spero di non aver fatto un buco nell'acqua :-/ e che in mezzo a loro ci sia qualche regina!

Grazie a presto :-)
Avatar utente
corsair
uovo
 
Messaggi: 59
Iscritto il: 16 ott '12
Località: Comiso(RG) / Catania
  • Non connesso

Re: regine? :-s

Messaggioda winny88 » 16/10/2012, 20:29

Tutte regine di Messor sp.. Devi ricordarti di fornire dimensioni e luogo del ritrovamento. Quelle con le ali se non le perdono entro un paio di giorni liberale perchè non sono fecondate ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: regine? :-s

Messaggioda corsair » 16/10/2012, 20:58

grazie winny! che bella notizia! allora le ho trovate sta mattina 16/10/2012 a Comiso (Ragusa) sono tutte lunghe più o meno 15mm sono spuntate fouri in seguita alle abbondanti pioggie degli ultimi due giorni che hanno fatto abbassare parecchio la temperatura.

per altre domande su come procedere: fondazione e formicaio da costruie etc.. apro un nuovo topic?

sp sta per?
Avatar utente
corsair
uovo
 
Messaggi: 59
Iscritto il: 16 ott '12
Località: Comiso(RG) / Catania
  • Non connesso

Re: regine? :-s

Messaggioda Sasuke93 » 16/10/2012, 20:59

Come già confermato da winny sono tutte regine di Messor sp.; per farle fondare ti posto la guida del forum e le informazioni generali che riguardano il mantenimento della colonia:

:arrow: http://formicarium.it/cura-della-coloni ... la-colonia
:arrow: http://formicarium.it/cura-della-coloni ... la-colonia

PS: sp. significa che sono di quel genere, quindi in questo caso Messor, ma non sappiamo se capitatus, structor ecc...
Buona fortuna! :win:
Avatar utente
Sasuke93
larva
 
Messaggi: 226
Iscritto il: 2 ago '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: regine? :-s

Messaggioda winny88 » 16/10/2012, 21:12

Date le dimensioni e la corporatura sono quasi sicuramente Messor capitatus (sp. indica una specie generica appartenente a quel genere).

Sasuke ti ha fornito il link per allestire le provette (le puoi comprare in farmacia). Dovrai mettere una regina in ogni provetta e sistemarle in un luogo tranquillo, lontano da fonti di calore o da sostanze inquinanti. Meglio al buio. Niente cibo fino a che l'anno prossimo non avranno operaie. Controlla periodicamente solo se finisce l'acqua e in tal caso trasferiscile in una nuova provetta. In inverno tienile in un luogo fresco (orientativamente tra i 5 e i 15 gradi). La prossima primavera dovrebbero iniziare a deporre le uova.

Non c'è bisogno di aprire nuovi topic :smile: . Per qualunque dubbio o domanda non esitare a chiedere. Comunque c'è una sezione apposita per l'allevamento dei Messor che puoi consultare per ulteriori informazioni. C'è anche un'apposita scheda in "formiche italiane" su Messor capitatus ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione regine [Messor sp.]

Messaggioda corsair » 17/10/2012, 18:00

Ok, oggi ho comprato le provette ed ho messo tutte le regine senza ali dentro le provette con l'acqua ed il cotone, solo che quando ho messo il cotone buona parte dell'acqua (fino al 50%) e stata assorbita dal cotone (nonostante abbia cercato di pressare il cotone più che potevo), sono in dubbio se ripetere l'oerazione da capo..
momentaneamente ho optato per lasciare i tappi originari, sto valutando l'idea di fare dei microfori direttamente sui tappi.

secondo voi devo ripetere l'operazione?

Grazie!
Avatar utente
corsair
uovo
 
Messaggi: 59
Iscritto il: 16 ott '12
Località: Comiso(RG) / Catania
  • Non connesso

Re: Identificazione regine [Messor sp.]

Messaggioda winny88 » 17/10/2012, 18:08

L'operazione ottimale dovrebbe essere così: metti l'acqua (più che puoi senza esagerare nel rimpicciolimento dello spazio per la regina); poi metti un batuffolo di cotone in modo che aderisca perfettamente alle pareti della provetta. Lo spingi dentro LENTAMENTE tipo con la parte di dietro di una matita e dovresti cercare di NON far formare bolle!!! Poi ti fermi quando restano 3-4 millimetri di cotone asciutto e smetti di spingere. Inizia a PRESSARE tutta la superficie usando la matita come un pestello. In questo modo dovresti riuscire a rendere la superficie piatta e liscia e nel frattempo il cotone dovrebbe essere rientrato di quei pochi millimetri per avere anche la superficie esterna umida ma non zuppa e senza fili volanti. Non è facilissimo all'inizio, ma con la pratica si migliora. Se non sei soddisfatto leva il cotone e riprova ;) . Il tappo di plastica con forellini (piccolissimi da ago) va benissimo :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione regine [Messor sp.]

Messaggioda zambon » 17/10/2012, 18:16

Se il lavoro che hai svolto non ti soddisfa sempre meglio rifarlo, in fondo che ti costa?

No, non lasciare il tappo originale delle provette, metti il tappo di cotone, il ricircolo dell'aria è importante e il cotone è più indicato e svolge egregiamente il lavoro.

:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione regine [Messor sp.]

Messaggioda corsair » 17/10/2012, 19:07

domani compro dell'altro cotone (oggi ho quasi finito tutto quello che avevo a casa) e ci riprovo..
Avatar utente
corsair
uovo
 
Messaggi: 59
Iscritto il: 16 ott '12
Località: Comiso(RG) / Catania
  • Non connesso

Re: Identificazione regine [Messor sp.]

Messaggioda corsair » 02/01/2013, 23:32

Ciao a tutti oggi ho ricontrollato le regine ed ho trovato alcune provette con il cotone "ammuffito" quindi ho deciso di rifare tutte le provette.. oltre al metodo detto da winny88 aggiungo che ho notato che se inserisco il cotone lentamente si crea la bolla, inserendolo più velocemente non si crea ;-)

Verso che periodo posso iniziare a pensare di costruire i formicai?
quando verranno deposte le uova?
devo spostare le formiche in un ambiente più freddo?

Grazie a presto!
Avatar utente
corsair
uovo
 
Messaggi: 59
Iscritto il: 16 ott '12
Località: Comiso(RG) / Catania
  • Non connesso

Re: Identificazione regine [Messor sp.]

Messaggioda Dorylus » 02/01/2013, 23:41

Per il foricaio dovrai aspettare almeno la primavera 2014 :-D
Le uova non possiamo sapere quando verranno deposte potrebbero venir deposte dalla primavera a fine estate dipende dallo stato di stress della regina , diciamo che il periodo naturale è l'autunno e la primavera .
A che teperatura stanno attualmente?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione regine [Messor sp.]

Messaggioda corsair » 02/01/2013, 23:59

la temperatura di camera mia 20° circa
Avatar utente
corsair
uovo
 
Messaggi: 59
Iscritto il: 16 ott '12
Località: Comiso(RG) / Catania
  • Non connesso

Re: Identificazione regine [Messor sp.]

Messaggioda winny88 » 03/01/2013, 0:16

Meglio se scendi un po' (non troppo, evita di scendere sotto i 5 gradi) perchè per regine da sole non c'è motivo di tenerle a temperature di piena attività e metabolismo e temperature più basse significa concedere loro di risparmiare energie. Però non c'è nessunissimo problema a tenere Messor a 20 o più gradi anche in inverno. Anzi, per colonie già avviate è probabilmente meglio :smile:

Messor come ti dice Dorylus depone usualmente la primavera successiva l'autunno della sciamatura, quindi attendi qualche altro mese. Ovviamente la deposizione può essere posticipata come appunto detto da Dorylus, raramente anticipata all'autunno della stessa sciamatura (con covata che però comunque rimane in stasi fino a primavera) o anche... Non avvenire mai. Purtroppo c'è anche questa possibilità :-? . Messor però ha ottime percentuali di riuscita della fondazione ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione regine [Messor sp.]

Messaggioda corsair » 03/01/2013, 0:57

grazie ad entrambi per le preziose informazioni, penso di avere un posto della casa dove la temperatura è più bassa... in ogni caso sono molto a sud (provincia di Ragusa) e la temeratura difficilmente arriva così in basso.. fuori (in giardino) ho un termometro per la misurazione della temperatura minima.
Adesso piove, quindi nei prossimi giorni misuro le temperature e vi faccio sapere
Avatar utente
corsair
uovo
 
Messaggi: 59
Iscritto il: 16 ott '12
Località: Comiso(RG) / Catania
  • Non connesso

Re: Identificazione regine [Messor sp.]

Messaggioda Dorylus » 03/01/2013, 9:55

Visto che vivi a ragusa potresti anche pensare di sistemarle all'esterno magari su un balcone in una scatola di polistirolo le teperature li tanto non dovrebbero scendere sotto i 5
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 118 ospiti