Come far accettare una nuova regina?
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Come far accettare una nuova regina?
Ciao a tutti..!!!
Mi sono imbattuto in una colonia di Camponotus truncatus sono circa 20 operaie e 6 major, però non ho trovato la regina... penso che sia morta o fuggita.
Visto che ne ho diverse di questa specie in provetta, volevo sapere come fare per farla entrare a far parte della colonia già esistente in modo da non farla estinguere.
So che questo argomento è stato già affrontato in un altro post... ma non riesco a trovarlo.
Mi sono imbattuto in una colonia di Camponotus truncatus sono circa 20 operaie e 6 major, però non ho trovato la regina... penso che sia morta o fuggita.
Visto che ne ho diverse di questa specie in provetta, volevo sapere come fare per farla entrare a far parte della colonia già esistente in modo da non farla estinguere.
So che questo argomento è stato già affrontato in un altro post... ma non riesco a trovarlo.
-
alessio85 - Messaggi: 135
- Iscritto il: 26 ago '12
- Località: Marche
Re: Come far accettare una nuova regina?
io ho usato il caffe ed ho unito 2 colonie senza regina ed una regina trovata sola.
solo una colonia ha accettato la regina ed ha combattuto fino alla distruzione dell'altra colonia.
dopo qualche mese ho avuto tanti decessi, compresa la regina. che si siano uccise fra loro o se abbiano avuto altri problemi non posso saperlo.
solo una colonia ha accettato la regina ed ha combattuto fino alla distruzione dell'altra colonia.
dopo qualche mese ho avuto tanti decessi, compresa la regina. che si siano uccise fra loro o se abbiano avuto altri problemi non posso saperlo.
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Come far accettare una nuova regina?
Ricordati che questa specie è poliginica e quando la regina non ha il gastro dilatato sembra proprio un soldato , sicurissimo che non ci sia una regina in mezzo ai soldati ?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Come far accettare una nuova regina?
Riesci a fare una foto abbastanza chiara della colonietta? Così vediamo subito se c'è o no la regina.
In ogni caso, vista la natura poliginica di questa specie, credo che con la classica metodologia (frigo) sia possibile.
Visto che ora andranno in ibernazione potresti raffreddare la colonia e 1-2 delle regine che hai...metterle nella stessa provetta e rimettere il tutto in frigo fino a primavera. Al loro risveglio dovrebbero ormai aver assunto tutti los tesso odore (solitamente ci vogliono circa 3 settimane almeno).

In ogni caso, vista la natura poliginica di questa specie, credo che con la classica metodologia (frigo) sia possibile.

Visto che ora andranno in ibernazione potresti raffreddare la colonia e 1-2 delle regine che hai...metterle nella stessa provetta e rimettere il tutto in frigo fino a primavera. Al loro risveglio dovrebbero ormai aver assunto tutti los tesso odore (solitamente ci vogliono circa 3 settimane almeno).

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Come far accettare una nuova regina?
Se c'è una specie di Camponotus autoctoni dove si possono avere delle chances in più di buona riuscita dell'adozione forse è proprio questa.
Infatti è vero che di base sono monoginici, ma come dicono Luca e Dorylus tendono alla poliginia in quanto se varie colonie si trovano ad abitare in un piccolo spazio è consueto l'interscambio fra loro di operaie. Ma le colonie dovrebbero avere ognuna un'origine separata da una singola regina e poi una volta formatasi questa entra a far parte della super-comunità. Infatti secondo me non è una poliginia vera e propria ma più forse un esempio di polidomia.
Ma questo significa proprio che deve esserci una certa elasticità nel riconoscimento olfattivo sociale, per cui suppongo che si possano avere buone probabilità di riuscita. Io agirei proprio come dice Luca e sarei molto fiducioso in un esito positivo. Facci sapere come va a finire l'esperimento
Infatti è vero che di base sono monoginici, ma come dicono Luca e Dorylus tendono alla poliginia in quanto se varie colonie si trovano ad abitare in un piccolo spazio è consueto l'interscambio fra loro di operaie. Ma le colonie dovrebbero avere ognuna un'origine separata da una singola regina e poi una volta formatasi questa entra a far parte della super-comunità. Infatti secondo me non è una poliginia vera e propria ma più forse un esempio di polidomia.
Ma questo significa proprio che deve esserci una certa elasticità nel riconoscimento olfattivo sociale, per cui suppongo che si possano avere buone probabilità di riuscita. Io agirei proprio come dice Luca e sarei molto fiducioso in un esito positivo. Facci sapere come va a finire l'esperimento

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Come far accettare una nuova regina?
Mi sono accorto che non c'era la regina perchè tutte le major hanno il mesosoma piccolo a differenza delle regine che ho.
Stasera quando torno provo a mettere la colonia in frigo e tra un paio di giorni aggiungo la regina.
Stasera quando torno provo a mettere la colonia in frigo e tra un paio di giorni aggiungo la regina.
-
alessio85 - Messaggi: 135
- Iscritto il: 26 ago '12
- Località: Marche
Re: Come far accettare una nuova regina?
L'unico caso di colonia poliginica che ho avuto sotto mano contava 2 regine e non più di venti operaie tutte in una galla , non so se effettivamente la colonia fu fondata da una regina e successivamente adottata la seconda .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Come far accettare una nuova regina?
Ora ho messo in frigo una provetta con una regina di C.scutellaris[i][/i] per vedere se la temperatura è adatta, l'importante è che non vada sotto lo zero se non sbaglio?
E fino a quando le dovrò tenere in ibernazione?
E fino a quando le dovrò tenere in ibernazione?
-
alessio85 - Messaggi: 135
- Iscritto il: 26 ago '12
- Località: Marche
Re: Come far accettare una nuova regina?
Puoi anche non metterla in ibernazione in frigo, una regina di Crematogaster scutellaris può benissimo passare l'inverno in un locale non riscaldato, se fosse una specie montana allora ok per il frigo ma per lei è decisamente superfluo.


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Come far accettare una nuova regina?
Mettere la regina di Crematogaster scutellaris in frigo non era fine a se stesso, ma serviva nelle sue intenzioni a testare se la temperatura fosse adatta all'ibernazione della colonia di Camponotus truncatus per l'adozione di una regina. Comunque il test è inutile, la temperatura di un frigorifero è adatta perchè va da un minimo di 0 ad un massimo di 8 gradi centigradi (di solito 4-5 gradi). Se scendesse sotto lo 0 sarebbe un congelatore! La temperatura del frigorifero è ottima per l'ibernazione di questa specie. Dato che siamo con la diapausa alle porte puoi tranquillamente usare l'ibernazione invernale per tentare l'adozione e tenerli in frigo fino a primavera (fino a fine febbraio dovrebbe essere più che sufficiente), poi puoi riportarli alla temperatura ambiente di casa 
PS: le provette mettile in un contenitore coibente, tipo di polistirolo, perchè la temperatura del frigo è soggetta a frequenti e repentini cambiamenti di temperatura quando tu lo apri. Per evitare queste escursioni termiche brusche è utile un materiale isolante perchè la temperatura interna al contenitore si modifica lentamente e quindi è quasi come se non ci si accorgesse che il frigo è stato aperto. La temperatura interna al contenitore non ha il tempo di salire abbastanza perchè nel frattempo la temperatura del frigo è tornata a 4-5 gradi

PS: le provette mettile in un contenitore coibente, tipo di polistirolo, perchè la temperatura del frigo è soggetta a frequenti e repentini cambiamenti di temperatura quando tu lo apri. Per evitare queste escursioni termiche brusche è utile un materiale isolante perchè la temperatura interna al contenitore si modifica lentamente e quindi è quasi come se non ci si accorgesse che il frigo è stato aperto. La temperatura interna al contenitore non ha il tempo di salire abbastanza perchè nel frattempo la temperatura del frigo è tornata a 4-5 gradi

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 103 ospiti