Ibernazione si o ibernazione no
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Ibernazione si o ibernazione no
Ciao a tutti
Ormai ho letto moltissimi post e tutte le schede delle varie specie che allevo però ancora non ho capito se l'ibernazione è consigliata o obligatoria. Da quello che ho letto penso che le Pheidole pallidula, le Crematogaster scutellaris e le Camponotus aethiopicus non ne hanno bisogno mentre è consigliato per le Lasius e le Messor giusto? mentre le mia Camponotus ligniperda sono già ibernate in frigo. Mentre le regine di Solenospis fugax che ho preso come le devo trattare? il mio problema è che per ibernare le mie formiche dovrei portare i nidi giù in garage quindi creando stress alle mie colonie e poi ho paura della T° che si avrà in inverno inoltrato. L'inverno passato ha anche nevicato e penso che forse in garage alcune notti si toccavano i o C° o anche T° sotto lo 0 tipo -2 C° o - 5 C. Ho controllato la T° minima dell'anno scorso a Fano e dava - 6C° quindi penso che in garage potrebbe arrivare a -2 -3 C°.Le Lasisu e le Messor resistono a queste temperature limite o si surgelano? eventualmente potrei schermare solo in nido e non l'arena con dei fogli di polistirolo. Potrei costruirci una specie di scatola per coprire tutto il nido, cosa ne pensate? poi un altro dubbio e sulla durata dell'ibernazione. Potrebbe bastare dal 1° novembre al 1° marzo? scusate se ho chiesto molte cose ma è il primo anno che affronto il problema dell'ibernazione e non vorrei uccidere tutte le mie colonie.
Ciao
Ormai ho letto moltissimi post e tutte le schede delle varie specie che allevo però ancora non ho capito se l'ibernazione è consigliata o obligatoria. Da quello che ho letto penso che le Pheidole pallidula, le Crematogaster scutellaris e le Camponotus aethiopicus non ne hanno bisogno mentre è consigliato per le Lasius e le Messor giusto? mentre le mia Camponotus ligniperda sono già ibernate in frigo. Mentre le regine di Solenospis fugax che ho preso come le devo trattare? il mio problema è che per ibernare le mie formiche dovrei portare i nidi giù in garage quindi creando stress alle mie colonie e poi ho paura della T° che si avrà in inverno inoltrato. L'inverno passato ha anche nevicato e penso che forse in garage alcune notti si toccavano i o C° o anche T° sotto lo 0 tipo -2 C° o - 5 C. Ho controllato la T° minima dell'anno scorso a Fano e dava - 6C° quindi penso che in garage potrebbe arrivare a -2 -3 C°.Le Lasisu e le Messor resistono a queste temperature limite o si surgelano? eventualmente potrei schermare solo in nido e non l'arena con dei fogli di polistirolo. Potrei costruirci una specie di scatola per coprire tutto il nido, cosa ne pensate? poi un altro dubbio e sulla durata dell'ibernazione. Potrebbe bastare dal 1° novembre al 1° marzo? scusate se ho chiesto molte cose ma è il primo anno che affronto il problema dell'ibernazione e non vorrei uccidere tutte le mie colonie.
Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Ibernazione si o ibernazione no
ti sei risposto da solo
se il nido è ben schermato difficilmente le temperature scenderanno sotto lo zero, poi puoi sempre contollare con un buon termometro
l'arena naturalmente la scolleghi, non serve mentre sono in ibernazione
se il nido è ben schermato difficilmente le temperature scenderanno sotto lo zero, poi puoi sempre contollare con un buon termometro
l'arena naturalmente la scolleghi, non serve mentre sono in ibernazione
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 86 ospiti