Colonietta in un tronco[ Camponotus lateralis]
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Colonietta in un tronco[ Camponotus lateralis]
Ho trovato questa colonietta in un tronco destinato a diventare un bel ceppo natalizio.
Coperte solo da una foglia adesa al legno, un bel pò di covata, regina e una ventina di operaie.
Per il motivo alla riga 1 penso sia giustificabile la cattura (almeno secondo la mia etica), voi che ne pensate?
Riguardo all'identificazione, ad un primo sguardo ho pensato C. scutellaris ma vorrei la vostra conferma!
Grazie!

Uploaded with ImageShack.us
Coperte solo da una foglia adesa al legno, un bel pò di covata, regina e una ventina di operaie.
Per il motivo alla riga 1 penso sia giustificabile la cattura (almeno secondo la mia etica), voi che ne pensate?
Riguardo all'identificazione, ad un primo sguardo ho pensato C. scutellaris ma vorrei la vostra conferma!
Grazie!

Uploaded with ImageShack.us
-
humblebee - Messaggi: 256
- Iscritto il: 14 ago '12
- Località: Bologna
Re: Colonietta in un tronco
a me non sembrano Crematogaster,
oserei dire che somigliano più alle Camponotus lateralis,
ma aspetterei il parere di un esperto..
oserei dire che somigliano più alle Camponotus lateralis,
ma aspetterei il parere di un esperto..
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Colonietta in un tronco
Anche per me non si tratta di Crematogaster scutellaris, sono Camponotus (Myrmentoma) lateralis.


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Colonietta in un tronco
Le Crematogaster scutellaris non hanno caste fra le operaie. Come puoi vedere in foto ci sono una minor e 2 major (anche se non delle più grandi). Inoltre se guardi il peziolo vedrai un nodo unico quindi non essendo Myrmicinae non possono essere Crematogaster. Poi c'è da notare che il rosso sfuma nel mesosoma e dalla foto si vede bene. Quindi non ci sono dubbi: Camponotus lateralis 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Colonietta in un tronco[ Camponotus lateralis]
evvai c'ho azzeccato!
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Colonietta in un tronco[ Camponotus lateralis]
Ragazzi sono un pessimo osservatore!
Con Zambon si era parlato di differenze nelle dimensioni di operaie di Crematogaster ma effettivamente qui la differenza è enorme...
Grazie mille per i numerosi dettagli che mi avete fatto notare, non sbaglierò più promesso!
Altra domanda, il comportamento di "rizzare" il gastro non è quindi specifico di Crematogaster?
A queste sono certo di averlo visto fare e anche questo mi aveva un pò confuso...

Con Zambon si era parlato di differenze nelle dimensioni di operaie di Crematogaster ma effettivamente qui la differenza è enorme...
Grazie mille per i numerosi dettagli che mi avete fatto notare, non sbaglierò più promesso!

Altra domanda, il comportamento di "rizzare" il gastro non è quindi specifico di Crematogaster?
A queste sono certo di averlo visto fare e anche questo mi aveva un pò confuso...
-
humblebee - Messaggi: 256
- Iscritto il: 14 ago '12
- Località: Bologna
Re: Colonietta in un tronco[ Camponotus lateralis]
humblebee ha scritto:Ragazzi sono un pessimo osservatore!![]()
Con Zambon si era parlato di differenze nelle dimensioni di operaie di Crematogaster ma effettivamente qui la differenza è enorme...
Grazie mille per i numerosi dettagli che mi avete fatto notare, non sbaglierò più promesso!![]()
Altra domanda, il comportamento di "rizzare" il gastro non è quindi specifico di Crematogaster?
A queste sono certo di averlo visto fare e anche questo mi aveva un pò confuso...
Sì, lo è, nel senso che molte specie alzano il gastro, anche i Camponotus, ma lo tengono solo più sollevato, mentre le Crematogaster grazie alla caratteristica anatomica del peziolo doppio e dell'articolazione postpeziolo-gastro dorsalissima possono estenderlo dorsalmente anche oltre i 90 gradi, formando addirittura angoli acuti tra corpo e gastro. Questo è il comportamento peculiare di Crematogaster

Ecco una foto

http://www.google.it/imgres?hl=it&sa=X& ... s:20,i:151
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Colonietta in un tronco[ Camponotus lateralis]
Scrivo qui per avere un vostro parere...
Dal momento in cui ho visto il fuggi fuggi a quello in cui ho individuato la regina è passato del tempo quindi sicuramente ho perso parecchie operaie.
Al momento ci sono circa 20 minor e 3 major, mentre la covata è andata perduta quasi interamente.
Le mando in ibernazione cosi o aspetto che la colonia si sia un minimo "assestata"?
Dal momento in cui ho visto il fuggi fuggi a quello in cui ho individuato la regina è passato del tempo quindi sicuramente ho perso parecchie operaie.
Al momento ci sono circa 20 minor e 3 major, mentre la covata è andata perduta quasi interamente.
Le mando in ibernazione cosi o aspetto che la colonia si sia un minimo "assestata"?
-
humblebee - Messaggi: 256
- Iscritto il: 14 ago '12
- Località: Bologna
Re: Colonietta in un tronco[ Camponotus lateralis]
Al 90% la regina non deporrà. Quello che devi fare è accertarti che prima dell'ibernazione siano ben nutrite. Quindi nutrile con molto miele (in questo momento sono più importanti i carboidrati visto che non c'è covata e non prevedi deposizione) e qualche insettino tenero. Poi a novembre puoi mandarle in ibernazione e se tutto va bene la regina in primavera dovrebbe rideporre 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Colonietta in un tronco[ Camponotus lateralis]
Immaginavo,ho dato 2 gocce di miele e le hanno fatte fuori in 5 minuti!
Perfetto allora,le rimpinzo,iberno e incrocio le dita!
Perfetto allora,le rimpinzo,iberno e incrocio le dita!
-
humblebee - Messaggi: 256
- Iscritto il: 14 ago '12
- Località: Bologna
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 80 ospiti