Identificazione operaia..

Identificazione operaia..

Messaggioda alessio85 » 21/10/2012, 19:22

Ciao a tutti..!!!

Oggi mi sono imbattuto in un paio di operaie, uscinvano da un minuscolo forellino in un legno secco.
Sono completamente nero lucido, lunghe 3mm, assomigliano in maniera impressionante alle Temnothorax unifasciatus[i][/i], tanto che pensavo che fossero la stessa specie ma di colore diverso.
Purtroppo non sono riuscito a fare foto decenti, per questo ora non le posto, ma domani proverò a farle meglio...
Intanto da questa piccola descrizione vi siete fatti un idea?

Grazie in anticipo per le risposte.
Avatar utente
alessio85
larva
 
Messaggi: 135
Iscritto il: 26 ago '12
Località: Marche
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia..

Messaggioda winny88 » 21/10/2012, 19:26

Purtroppo no perchè senza foto è impossibile. Dobbiamo attendere domani che ce le posti. Potrebbero essere benissimo Temnothorax sp., infatti esistono specie completamente scure. Domani ricordati di fare anche una foto del legno dove le hai trovate che potrebbe essere utile ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia..

Messaggioda enrico » 21/10/2012, 19:33

Se non sbaglio le Temnothorax di colore nero sono solo qui al sud, ma vediamo meglio con le foto :smile:
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia..

Messaggioda winny88 » 21/10/2012, 19:55

enrico ha scritto:Se non sbaglio le Temnothorax di colore nero sono solo qui al sud, ma vediamo meglio con le foto :smile:

Beh, in realtà è difficile pensare una cosa del genere considerando quante specie esistono. E' probabile che ce ne sfugga qualcuna con tali caratteristiche diffusa anche dove ci sembra di non ricordare. Per esempio una tipica specie abbastanza diffusa a nord è Temnothorax angustulus che è quasi nera!
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia..

Messaggioda enrico » 21/10/2012, 20:19

Non parlo a caso, quello che ho detto é quello che Rigato disse a Gianni in questa occasione.

La specie che hai citato dovrebbe per altro non essere presente nel nord Italia.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia..

Messaggioda winny88 » 21/10/2012, 20:20

enrico ha scritto:Non parlo a caso, quello che ho detto é quello che Rigato disse a Gianni in questa occasione.

La specie da te citata io so essere presente solo al centro-sud fra l'altro.

Beh, io nella lista specie italiane leggo che è anche a nord O.o. Comunque inutile discutere senza verificare almeno il genere in foto :smile:. Tra l'altro leggendo il post linkato mi sembra che si salvino entrambe le affermazioni, poichè Rigato dice "COMPLETAMENTE nere". Temnothorax angustulus ha il pronoto chiaro-rossiccio, ma nel complesso a occhio appare scura ;)

PS: lui abita nelle Marche, quindi centro Italia :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia..

Messaggioda alessio85 » 22/10/2012, 11:50

Ecco le foto...

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Avatar utente
alessio85
larva
 
Messaggi: 135
Iscritto il: 26 ago '12
Località: Marche
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia..

Messaggioda winny88 » 22/10/2012, 11:55

Sì! Temnothorax sp.. Scuro e trovato nelle Marche! Per cui direi che non è una delle specie totalmente nere a cui si riferisce il professore. In effetti mi sembra proprio di vedere un pronoto più chiaro sul rossiccio. Se lo confermi magari potrebbe essere proprio Temnothorax angustulus, ma è solo un'ipotesi visto che con questo genere per arrivare alla specie esatta occorre un riscontro al microscopio ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia..

Messaggioda alessio85 » 22/10/2012, 14:23

winny88 ha scritto: Se lo confermi magari potrebbe essere proprio Temnothorax angustulus


Penso che sia proprio questa...
Avatar utente
alessio85
larva
 
Messaggi: 135
Iscritto il: 26 ago '12
Località: Marche
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia..

Messaggioda winny88 » 22/10/2012, 14:24

alessio85 ha scritto:
winny88 ha scritto: Se lo confermi magari potrebbe essere proprio Temnothorax angustulus


Penso che sia proprio questa...

Potrebbe, ma come ho detto senza un'analisi al microscopio per questo genere è imprudente dare sentenze definitive :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia..

Messaggioda alessio85 » 22/10/2012, 15:09

winny88 ha scritto:alessio85 ha scritto:
winny88 ha scritto:
Se lo confermi magari potrebbe essere proprio Temnothorax angustulus

Penso che sia proprio questa...
Potrebbe, ma come ho detto senza un'analisi al microscopio per questo genere è imprudente dare sentenze definitive


Bhe ma se non fosse questa specie quale potrebbe essere...per le misure e per il fatto che viva nel legno non ce ne sono altre
Avatar utente
alessio85
larva
 
Messaggi: 135
Iscritto il: 26 ago '12
Località: Marche
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia..

Messaggioda winny88 » 22/10/2012, 15:16

alessio85 ha scritto:
winny88 ha scritto:alessio85 ha scritto:
winny88 ha scritto:
Se lo confermi magari potrebbe essere proprio Temnothorax angustulus

Penso che sia proprio questa...
Potrebbe, ma come ho detto senza un'analisi al microscopio per questo genere è imprudente dare sentenze definitive


Bhe ma se non fosse questa specie quale potrebbe essere...per le misure e per il fatto che viva nel legno non ce ne sono altre

Attenzione!!! Quello che evidentemente intendi è che con queste caratteristiche non può essere nessun'altro GENERE, non specie. E infatti sul genere hai ragione, ci sono pochi dubbi: Temnothorax. Ma esistono decine di specie autoctone tutte distinguibili fra loro solo grazie a particolari microscopici. Per questo non possiamo sbilanciarci :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia..

Messaggioda alessio85 » 22/10/2012, 19:51

Hai ragione mi sono espresso male.

Quello che intendevo infatti era che le Temnothorax[i][/i] di quel colore non ce ne sono molte, io su internet le uniche che ho visto che ci assomigliano di più sia morfologicamente che per i colori sono proprio quelle che dicevi tu.

Sono andato a vedere sulla sezione di allevamento formiche e non ho trovato risultati in merito...
Avatar utente
alessio85
larva
 
Messaggi: 135
Iscritto il: 26 ago '12
Località: Marche
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 76 ospiti