Tiro alla fune col cotone
20 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Tiro alla fune col cotone
Guarda non ti faccio la foto perché è pure lei come molte altre mie colonie in una provetta che non è il massimo della visibilità e non voglio stressarla tirandola fuori. Però ti posso dire che non me l'hai tirata..
visto che avevo già fatto caso che ha un sospetto moncone non sviluppato dei soliti noti.
Purtroppo ne avevo prese solo due dal nido e l'altra che non li aveva ma era appena più piccola come corporatura era morta all'inizio (l'ho conservata proprio per osservare la cosa, questa se riesco te la posso fotografare). Entrambe erano state prese dal nido quando avevo notato che gli alati presenti da tempo nei cunicoli superficiali cominciavano a dealarsi: ce ne erano diversi altri delati (ne avevo contati fino a 5 contemporaneamente) in quel periodo che vagavano vicino alla superficie ed ero sicuro non fossero presenti da prima, almeno questo indica che erano "freschi di sciamatura".

Purtroppo ne avevo prese solo due dal nido e l'altra che non li aveva ma era appena più piccola come corporatura era morta all'inizio (l'ho conservata proprio per osservare la cosa, questa se riesco te la posso fotografare). Entrambe erano state prese dal nido quando avevo notato che gli alati presenti da tempo nei cunicoli superficiali cominciavano a dealarsi: ce ne erano diversi altri delati (ne avevo contati fino a 5 contemporaneamente) in quel periodo che vagavano vicino alla superficie ed ero sicuro non fossero presenti da prima, almeno questo indica che erano "freschi di sciamatura".
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Tiro alla fune col cotone
Ovviamente questo che descrivi è il comportamento normale riproduttivo dei Messor structor, perchè le regine si accoppiano nel nido vicino gli ingressi e poi lì si dealano. Poi o rimpinguano la poliginia della colonia madre o si organizzano con un manipolo di operaie per gemmare.
Quindi da quello che dici c'è da essere incoraggiati sulla fecondità della regina. Il fatto è che avresti dovuto prelevare una regina che si è dealata (lei da sè) sotto i tuoi occhi per avere la sicurezza della sua fecondità. Prelevandone una già dealata resta il dubbio che potesse essere un sessuato mutilato dalle operaie e non fecondo. Infatti l'osservazione che hai fatto di trovare varie regine dealate che "passeggiano" fuori dal nido è proprio lo stesso che abbiamo riscontrato nel caso dei Messor minor e wasmanni. Normalmente si dovrebbe trovare una sporadica regina CIRCONDATA da operaie, cioè la classica gemmazione.
Il fatto sospetto è proprio che se hai provveduto a fornirle operaie non c'è alcun motivo per cui non avrebbe dovuto iniziare la fondazione già quest'anno. Se puoi fare foto ben ravvicinate e nitide del torace della seconda regina morta potrebbero essere utili
Quindi da quello che dici c'è da essere incoraggiati sulla fecondità della regina. Il fatto è che avresti dovuto prelevare una regina che si è dealata (lei da sè) sotto i tuoi occhi per avere la sicurezza della sua fecondità. Prelevandone una già dealata resta il dubbio che potesse essere un sessuato mutilato dalle operaie e non fecondo. Infatti l'osservazione che hai fatto di trovare varie regine dealate che "passeggiano" fuori dal nido è proprio lo stesso che abbiamo riscontrato nel caso dei Messor minor e wasmanni. Normalmente si dovrebbe trovare una sporadica regina CIRCONDATA da operaie, cioè la classica gemmazione.
Il fatto sospetto è proprio che se hai provveduto a fornirle operaie non c'è alcun motivo per cui non avrebbe dovuto iniziare la fondazione già quest'anno. Se puoi fare foto ben ravvicinate e nitide del torace della seconda regina morta potrebbero essere utili

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Tiro alla fune col cotone
anche una delle mie Messor capitatus
pare abbia cominciato il tiro alla fune in provetta..
confermo l'indole nevrotica, il primo giorno che le raccolsi
le misi in alcuni cofanetti di fortuna e notai che ogni volta
che mi avvicinavo e accendevo la luce si agitavano di brutto..
sono regine molto sensibili, domani cercherò
di accorciare il loro giaciglio..
pare abbia cominciato il tiro alla fune in provetta..
confermo l'indole nevrotica, il primo giorno che le raccolsi
le misi in alcuni cofanetti di fortuna e notai che ogni volta
che mi avvicinavo e accendevo la luce si agitavano di brutto..
sono regine molto sensibili, domani cercherò
di accorciare il loro giaciglio..
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Tiro alla fune col cotone
fulmicotone ha scritto:anche una delle mie Messor capitatus
pare abbia cominciato il tiro alla fune in provetta..
confermo l'indole nevrotica, il primo giorno che le raccolsi
le misi in alcuni cofanetti di fortuna e notai che ogni volta
che mi avvicinavo e accendevo la luce si agitavano di brutto..
sono regine molto sensibili, domani cercherò
di accorciare il loro giaciglio..
Se mi ricapita l'occasione di trovarne una la metto anche io in un posto stretto.

-
Sasuke93 - Messaggi: 226
- Iscritto il: 2 ago '11
- Località: Roma
Re: Tiro alla fune col cotone
Lo sowinny88 ha scritto:Ovviamente questo che descrivi è il comportamento normale riproduttivo dei Messor structor, perchè le regine si accoppiano nel nido vicino gli ingressi e poi lì si dealano.


L'unica che ho visto effettivamente appena davanti dall'ingresso con un manipolo di operaie che creava frenesia lì fuori, era appunto la seconda che poi è purtroppo morta però per un errore stupido!



Se riesco agevolmente a tirarla via dalla provetta senza stressarla,


Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
20 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti