Identificazione operaia

Identificazione operaia

Messaggioda memo » 22/10/2012, 14:38

Guardando su http://formiche.chiave.free.fr/ouvriere-proformica.html penso si tratti di Formica sp. Peziolo conico, due gobbette laterali sul Propodeo, una certa lucentezza nera, leggero tomento compreso in mandibola e occhi di media grandezza spostati lateralmente e pronunciati.

A voi le foto:

Immagine
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
memo
larva
 
Messaggi: 236
Iscritto il: 4 ago '11
Località: Monopoli [BA]
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia

Messaggioda Cloud » 22/10/2012, 14:44

misure?per me è Formica sp.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia

Messaggioda winny88 » 22/10/2012, 14:53

Il luogo del ritrovamento (credo Puglia) e la frase "una certa lucentezza nera" mi fa dubitare che sia Formica sp.. Infatti anche le specie molto scure autoctone (come Formica fusca) hanno la caratteristica peculiare di avere proprio una certa opacità. Io direi che con foto migliori potremmo arrivare anche a Cataglyphis italicus, Formicinae anche loro e quindi con le stesse caratteristiche enunciate da memo. Potresti fare qualche foto di profilo e dall'alto con l'operaia a corpo "steso", cioè non raggomitolata sulle pinzette e con le zampe ben stese? :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia

Messaggioda Dorylus » 22/10/2012, 15:37

Mi fa dubitare anche la presenza di grosse setole sotto o sopra al clipeo .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia

Messaggioda winny88 » 22/10/2012, 15:51

Dorylus ha scritto:Mi fa dubitare anche la presenza di grosse setole sotto o sopra al clipeo .

Esatto: le setole clipeali!!!
http://www.antweb.org/bigPicture.do?nam ... h&number=1
Qui io direi che siamo su Cataglyphis italicus all'80% :smile: . Comunque le foto a corpo e arti stesi sarebbero utili ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia

Messaggioda Dorylus » 22/10/2012, 17:48

Mi è venuto in mente che di Formica lucide c'è Formica lemani ma è caratteristica di alte quote sulle Alpi, chiusa questa parentesi direianche io Cataglyphis italicus
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia

Messaggioda Cloud » 22/10/2012, 18:52

Guardando il propodeo ero quasi sicuro di Formica sp.
Come si distingue il genere Cataglyphis?(Hanno un particolare unico?)
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia

Messaggioda quercia » 22/10/2012, 19:08

guarda come si muove e poi guarda il mio diario sulle Catagliphis italicus

se sono loro non ti puoi sbagliare, sono inconfondibili ma da questa foto non me la sento di esprimermi
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia

Messaggioda winny88 » 22/10/2012, 19:13

Cloud ha scritto:Guardando il propodeo ero quasi sicuro di Formica sp.
Come si distingue il genere Cataglyphis?(Hanno un particolare unico?)

Sono un genere diffuso in tutto il continente eurasiatico e in quello africano in ambienti aridi. Sono Formicinae e oltre alle caratteristiche tipiche della sottofamiglia, io direi che c'è un particolare abbastanza rilevante e macroscopico che può essere molto utile per distinguere il genere.

Questa caratteristica dipende proprio dal fatto che vivono in zone aridissime e molte specie sono tipiche dei deserti (prendi per esempio la famosissima "freccia d'argento del Sahara": Cataglyphis bombycina). Infatti l'evoluzione per questo motivo gli ha fornito arti molto allungati, in particolare tarsi e femori molto lunghi, in modo da poter distanziare bene il corpo dalle superficie molto calde (a volte roventi) su cui camminano.

Se osserverai delle foto ti renderai conto di questo particolare che è molto peculiare. Per questo chiedevo a memo foto a zampe stese. Si vede anche dalle foto che ha postato che i femori (specialmente quelli posteriori) sono molto lunghi, ma se avesse fatto foto ad arti stesi avresti notato subito il particolare degli arti posteriori che si allungano molto verso dietro.
http://formicarium.it/forum/download/fi ... &mode=view

In Italia esiste una sola specie autoctona: Cataglyphis italicus, diffusa praticamente solo nell'arco terriero formato da Puglia e Basilicata (nota che memo è di Bari e questa è la prima campanella che ci ha messo in allarme) :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia

Messaggioda memo » 22/10/2012, 21:08

Si e` lei, gli arti sono lunghi come la formica nella foto che ha postato Winny88.

Cataglyphis italica (Emery, 1906) (S) [E]
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
memo
larva
 
Messaggi: 236
Iscritto il: 4 ago '11
Località: Monopoli [BA]
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia

Messaggioda quercia » 23/10/2012, 13:02

le vedrai ancora per poco in giro, approfittane per osservarle. La loro attività è già sensibilmente diminuita





Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 89 ospiti