Non ho le foto ma..

Non ho le foto ma..

Messaggioda fulmicotone » 17/10/2012, 7:44

L'altro giorno mentre facevo l'automatismo di un cancello
in una casa di campagna, a circa 500m linea d'aria dal mare,
mi sono trovato a scoperchiare un pozzetto della linea elettrica
e nei pressi del pozzetto ho trovato delle formiche
di un colore che mi risulta difficile identificare,
perchè non ne ho trovate di simili nelle vostre schede..

Non sono riuscito ad osservarle a lungo
e neanche a prelevarne un paio perchè mio padre
mi ha fatto sparire i miei contenitori per la cattura
che portavo dentro il furgone..

Però, non appena mi arriva un pezzo mancante
devo ritornare in quella casa e finire l'automatismo,
quindi mi portero il mio "catturatore"!

Pertanto, per il momento, dato che c'è il rischio che non le trovo più,
ve le descrivo in linea di massima, così da orientarmi e dare
un'occhiata in giro per la rete per capire se erano loro o no:

Misure: molto simili alle operaie Crematogaster in lunghezza
Colori: capo e gastro neri, mesozoma rosso.

L'unico tipo di formica con quei colori che ho trovato in giro
per la rete e la Formica rufa e la Formica sanguinea,
ma le dimensioni di quelle che ho trovato io sono più piccole
e anche la fisionomia delle formiche è diversa,
perchè a me non sembravano del genere Formica,
ma erano molto più simili alle Crematogaster,
ma con i colori diversi e il gastro appuntino ma non a cuore.

Qualche indirizzamento, prima di ritornare sul posto?
Mini-colonia:
Avatar utente
fulmicotone
minor
 
Messaggi: 559
Iscritto il: 29 set '12
  • Non connesso

Re: Non ho le foto ma..

Messaggioda zambon » 17/10/2012, 7:51

Per me ti sei imbattuto in una delle nostre specie più diffuse e discretamente invasive tra l'altro amanti dei pozetti in genere, saranno micca Lasius emarginatus... :unsure:
:arrow: http://www.antweb.org/bigPicture.do?nam ... p&number=1
:arrow: http://www.antweb.org/bigPicture.do?nam ... h&number=1
:arrow: http://www.antweb.org/bigPicture.do?nam ... d&number=1
Ti posto anche qualche brutta foto della mia colonietta:
:arrow: Immagine
:arrow: Immagine
:arrow: Immagine
:arrow: Immagine
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Non ho le foto ma..

Messaggioda winny88 » 17/10/2012, 8:33

http://www.google.it/imgres?hl=it&sa=X& ... =111&ty=68
Sì, anche secondo me potrebbe trattarsi di Lasius emarginatus. Molto diffusi! I link di zambon sono foto "professionali" con le classiche inquadrature microscopiche di faccia dorsale del capo, visione dall'alto e di profilo che servono per l'inquadramento tassonomico esatto. Mi sono permesso di linkare una foto "volgare" che forse potrebbe essere più utile a un non tassonomo per verificare se sono loro (foto insomma per comuni mortali come noi :lol: ). Se ritieni che siano effettivamente queste, ricorda che le Crematogaster sono Myrmicinae, mentre i Lasius sono Formicinae e che quindi dire di vedere molte somiglianze fra loro non è opportunissimo! ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Non ho le foto ma..

Messaggioda fulmicotone » 17/10/2012, 13:48

potrebbero essere, il colore è quello,
anche se a me sembravano leggermente
più "corte e tarchiate" a dirla così, volgare..

spero di ritrovarle, così ne prendo un paio
e faccio delle foto dettagliate..
Mini-colonia:
Avatar utente
fulmicotone
minor
 
Messaggi: 559
Iscritto il: 29 set '12
  • Non connesso

Re: Non ho le foto ma..

Messaggioda winny88 » 17/10/2012, 13:50

Se guardi le foto della colonia di zambon sembrano molto allungate solo perchè essendo ben nutrite hanno il gastro dilatato. Se guardi altre foto, magari su google, può darsi che troverai altri riscontri. Attendiamo le foto ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Non ho le foto ma..

Messaggioda fulmicotone » 17/10/2012, 14:04

comunque ora che ricordo,
ci giocherellai con il dito nel tentativo
di vedere se "rizzavano il sederino" come fanno
le Crematogaster, proprio perchè ero nel dubbio
tant'era la loro somiglianza..

eppure so bene com'è fatta una Crematogaster scutellaris
in quanto ho una colonia sulla legna fuori, che osservo quotidianamente,
se le stavo confondendo era proprio perchè la loro somiglianza
era mooooolto evidente..

vedremo dai, forse venerdì riesco a tornare lì..
Mini-colonia:
Avatar utente
fulmicotone
minor
 
Messaggi: 559
Iscritto il: 29 set '12
  • Non connesso

Re: Non ho le foto ma..

Messaggioda entoK » 19/10/2012, 1:22

Con quella livrea e dimensioni eventualmente ci sono anche un paio di Dolichoderinae, entrambe specie arboricole quindi nel tuo caso puoi al 90% escluderle a priori, ma te le cito comunque più che altro perché se ne parla poco sul forum (visto che ormai mi sto abituando a fare il paladino delle Dolichoderinae :lol: ) e può essere curioso ;) conoscerle.

Immagine
1) Dolichoderus quadripunctatus che spesso si trovano in galle o rami secchi ma in realtà possono persino fare colonie abbastanza popolose, come puoi vedere nella bella discussione della megacolonia trovata da Luca! :shock:
Immagine
2) Liometopum microcephalum che come puoi leggere nella forse unica discussione qui che ne tratta, sono molto popolose e diventano dominanti ove presenti. Inoltre sono molto particolari per il fatto che si stabiliscono solo in querce e così facendo le proteggono da tutti i possibili parassiti (a differenza di altre formiche che invece allevano vari parassiti sugli alberi) e personalmente mi ricordano in piccolo un'altra specie esotica che arriva addirittura ad eliminare piante differenti da quella in cui nidifica (un bell'esempio di mutualismo fra specie molto diverse).
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Non ho le foto ma..

Messaggioda fulmicotone » 19/10/2012, 6:23

Ma quanto sono belle le formiche con questi colori!
Comunque quelle lì le avevo trovate vicino un pozzetto elettrico
e non c'erano alberi nelle vicinanze, se non un cedro, ma a 5m di distanza..
comunque la sfortuna vuole che anche oggi devo andare da tutt'altra parte
e non riuscirò a tornare lì per finire il lavoro..

forse domani, sperando che il tempo mantenga!
Mini-colonia:
Avatar utente
fulmicotone
minor
 
Messaggi: 559
Iscritto il: 29 set '12
  • Non connesso

Re: Non ho le foto ma..

Messaggioda winny88 » 19/10/2012, 7:37

Sì, dalla pura descrizione potrebbero essere anche queste specie. Ma come dice giustamente Entok, il luogo del ritrovamento lascia pochi dubbi e fa escludere specie arboricole :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Non ho le foto ma..

Messaggioda fulmicotone » 22/10/2012, 12:54

sono ritornato lì e ne ho catturata una,
ma non vuole star ferma, non riesco a immortalarla..
ad ogni modo credo proprio che sono Lasius emarginatus,
quindi ho sbagliato di grosso l'identificazione,
penso proprio che sia giunto il momento di cambiare occhiali..
Mini-colonia:
Avatar utente
fulmicotone
minor
 
Messaggi: 559
Iscritto il: 29 set '12
  • Non connesso

Re: Non ho le foto ma..

Messaggioda fulmicotone » 22/10/2012, 18:48

Immagine

l'unica che sono riuscito a fare,
purtroppo lei non stava mai ferma
e la mia macchinetta non è delle migliori..
Mini-colonia:
Avatar utente
fulmicotone
minor
 
Messaggi: 559
Iscritto il: 29 set '12
  • Non connesso

Re: Non ho le foto ma..

Messaggioda Quaxo76 » 22/10/2012, 19:03

Hmmm... Mi sembra un po' troppo "zamposa" per una Lasius...

(che terminologia scientifica, eh? :lol: )

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Non ho le foto ma..

Messaggioda quercia » 22/10/2012, 19:06

mmm...mi sento di confermare
non capisco se sono mirmicinae o formicidae
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Non ho le foto ma..

Messaggioda winny88 » 22/10/2012, 19:39

Decisamente ci vogliono altre foto. Almeno una di profilo ed una dall'alto :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Non ho le foto ma..

Messaggioda fulmicotone » 22/10/2012, 19:45

non riesco a farle, non vuole stare ferma,
comunque ormai l'ho riportata a casa sua,
ma dovrei ritornare domani..
Mini-colonia:
Avatar utente
fulmicotone
minor
 
Messaggi: 559
Iscritto il: 29 set '12
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 82 ospiti