Non ho le foto ma..
19 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Non ho le foto ma..
Se non riesci a fotografarla, puoi riconoscerla tu stesso cercando di osservare i particolari che ti propone questo sito
che ha la ricerca dicotomica
..aggiungerei pure, benché possa sembrare crudele dirlo, che un esemplare strappato alla sua colonia è comunque destinato a perire ed è ovvio che se è morto diviene più facilmente esaminabile.
Per questo io in genere preferisco riconoscere gli esemplari fra le dita direttamente sul posto, così da rilasciarli sul nido, visto che comunque una volta portate via sono di sicuro condannate che lo si voglia vedere (e fare), o meno.


Per questo io in genere preferisco riconoscere gli esemplari fra le dita direttamente sul posto, così da rilasciarli sul nido, visto che comunque una volta portate via sono di sicuro condannate che lo si voglia vedere (e fare), o meno.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Non ho le foto ma..
entoK ha scritto:Se non riesci a fotografarla, puoi riconoscerla tu stesso cercando di osservare i particolari che ti propone questo sitoche ha la ricerca dicotomica
.
straordinario!

solo che tutte queste caratteristiche
posso solo osservarle con una grossa lente..
così a occhio nudo non ci capisco nulla..
avevo in mente di comprarne una e di aggiungere
un prolungamento di un paio di centimetri da un solo lato,
così da chiudere la formica in un cerchio e poi distanziarmi
da lei per osservarla ingrandita..
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Non ho le foto ma..
la prossima volta mettila 15 minuti in frigo, si calmerà e diventerà una perfetta modella 

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Non ho le foto ma..
quercia ha scritto:la prossima volta mettila 15 minuti in frigo, si calmerà e diventerà una perfetta modella
un pò come faccio io con mia figlia quando dà di matto,
la rinchiudo nello sgabuzzino al buio per 2 minuti
e quando riapro diventa un agnellino..
da "professione tata"

Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
19 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 82 ospiti