Regina?[ Solenopsis sp.]

Regina?[ Solenopsis sp.]

Messaggioda rosario71 » 19/10/2012, 16:24

Ciao ragazzi
ho trovato questa, che a primo sguardo sembrerebbe una "regina", che si dibbatteva nella fontana che ho nell'androne di casa mia...il fatto e' che non ho notato alcuna sciamatura e non piove ormai da diversi giorni
chiedo delucidazioni un saluto a tutti :smile:
P.S. spero che le foto siano sufficentemente valide :unsure:
Allegati
20121019_154127.jpg
20121019_154131.jpg
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Avatar utente
rosario71
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 22 lug '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Regina?

Messaggioda Bremen » 19/10/2012, 16:28

Si è una regina...purtroppo non so aiutarti per l'identificazione...tantomeno con le ali sopra...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Regina?

Messaggioda rosario71 » 19/10/2012, 16:30

purtroppo erano appiccicate ancora dato che come ho detto l'ho salvata da annegamento quasi certo
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Avatar utente
rosario71
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 22 lug '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Regina?

Messaggioda Bremen » 19/10/2012, 16:32

Forse sto dicendo un'eresia...ma somiglia a questa?
http://xespok.net/hymenoptera/main.php/ ... 7.jpg.html
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Regina?

Messaggioda winny88 » 19/10/2012, 16:33

Ricorda sempre le dimensioni!!! Comunque dovrebbe essere una regina alata di Solenopsis. Se è moribonda... Peccato! Se non si leva le ali entro un paio di giorni ed è ancora viva puoi liberarla perchè evidentemente non è fecondata. In realtà potrebbe non riuscire a dealarsi per un motivo meccanico poichè vedo che le ali bagnate sono incollate al corpo. Presumo che abbia poche chances di sopravvivenza :-( . La sciamatura semplicemente non la avrai notata forse perchè era esigua. Sciamano nelle ore centrali della giornata, per cui io controllerei sia ORA che nei prossimi giorni ;)

PS: Dolichoderus quadripunctatus direi proprio no ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Regina?

Messaggioda rosario71 » 19/10/2012, 16:39

No anzi Winny la signorina si e' ripresa del tutto ....le ali le si sono asciugate ora cammina allegramente nella provetta..per le dimensioni "chiudo scusa ho dimenticato di scriverle" sono esattamente con righello alla mano :smart: di 6 millimetri
non si e' ancora dealata e come dici tu se non lo fara' per i prossimi due giorni la liberero'
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Avatar utente
rosario71
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 22 lug '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Regina?

Messaggioda Bremen » 19/10/2012, 16:40

In effetti pensando alle Solenopsis sembra lei, mi son fatto ingannare dall'addome coperto dalle ali e dal mesosoma che somigliava ma a dirla tutta era un pò troppo sparata...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Regina?

Messaggioda winny88 » 19/10/2012, 16:42

Anche dalle dimensioni decisamente Solenopsis sp, probabilmente fugax. Io un giretto anche ora me lo farei visto che è l'ora ideale per la loro sciamatura. Guarda bene a terra negli spigoli tra muri e marciapiedi o comunque suolo in posti all'ombra. potresti facilmente trovarne di dealate ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Regina?

Messaggioda rosario71 » 19/10/2012, 16:47

eeeeee.... prima ero in pausa pranzo a casa, ora sono in ufficio al centro della citta' che dista da casa mia sui 15km
non credo sia cosi abnorme questa sciamatura da coprire tutti sti km poi posso anche sbagliarmi :unsure: :unsure:
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Avatar utente
rosario71
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 22 lug '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Regina?

Messaggioda winny88 » 19/10/2012, 16:49

rosario71 ha scritto:eeeeee.... prima ero in pausa pranzo a casa, ora sono in ufficio al centro della citta' che dista da casa mia sui 15km
non credo sia cosi abnorme questa sciamatura da coprire tutti sti km poi posso anche sbagliarmi :unsure: :unsure:

Ma se sciamano coprono tutto il territorio, non ti preoccupare ;) . Io all'uscita dal lavoro questo controllo lo farei :smile: . In bocca al lupo!!!
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Regina?

Messaggioda rosario71 » 19/10/2012, 16:54

Crepi!!!! :smile: :smile:
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Avatar utente
rosario71
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 22 lug '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Regina?

Messaggioda enrico » 20/10/2012, 21:28

Concordo Solenopsis sp. a Messina potrebbe essere S. fugax come S. latro sicula
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Regina?[ Solenopsis sp.]

Messaggioda rosario71 » 24/10/2012, 17:08

Aime' la signorina non si e' dealata :sad1: :sad1:
Quindi ho deciso di liberarla forse ho aspettato qualche giorno in piu .....mea culpa ma ci tenevo molto a questa specie,sarebbe stata una vera e propria scommessa cn me stesso e la mia condizione di neofita...
e vabbe chi si accontenta gode
saluti a tutti
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Avatar utente
rosario71
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 22 lug '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Regina?[ Solenopsis sp.]

Messaggioda enrico » 24/10/2012, 17:37

Il fatto che non si fosse dealata non voleva assolutamente dire che non fosse feconda.. ci sono dealate infeconde e alate feconde, e anche se nella maggior parte dei casi avviene il contrario, comunque non é poi tanto raro che sia così!
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Regina?[ Solenopsis sp.]

Messaggioda winny88 » 24/10/2012, 18:03

enrico ha scritto:Il fatto che non si fosse dealata non voleva assolutamente dire che non fosse feconda.. ci sono dealate infeconde e alate feconde, e anche se nella maggior parte dei casi avviene il contrario, comunque non é poi tanto raro che sia così!

Questa cosa che dice enrico è verissima! Quanto più che uno dei motivi più frequenti per cui una regina fecondata non si deala è che c'è un ostacolo meccanico, come appunto il fatto che le ali si fossero bagnate come nel tuo caso. Abbiamo vari esempi nel forum di regine non dealate che hanno normalmente deposto e prodotto operaie. A me personalmente è capitato con una Pheidole che non si è dealata completamente. Comunque non disperare: questa cosa è una rarità e non certo la consuetudine! La consuetudine è che regine non dealate siano infeconde. Per cui la tua al 99% non era fecondata e hai fatto bene a liberarla ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 94 ospiti