Come trovare Messor structor?

Re: Come trovare Messor structor?

Messaggioda humblebee » 25/10/2012, 22:13

Anche io infatti guardando mi aspettavo di vedere qualcosa di più grande, ma ti assicuro che è lunga 0,8 cm!
Calcola che il diametro della provetta è 14 mm...
Se fotografo le operaie può essere d'aiuto?
Avatar utente
humblebee
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 14 ago '12
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Come trovare Messor structor?

Messaggioda winny88 » 25/10/2012, 22:15

Sì, potrebbe essere d'aiuto, ma 8 millimetri è minuscola!!! Se ne sei sicuro... BOH :-?
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Come trovare Messor structor?

Messaggioda humblebee » 25/10/2012, 22:39

Immagine

Immagine
Avatar utente
humblebee
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 14 ago '12
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Come trovare Messor structor?

Messaggioda winny88 » 25/10/2012, 22:56

Ok, io direi che le cose stanno così e ne sono piuttosto convinto... Le operaie sono sicuramente Messor structor, la regina sono sicuro ad un buon 80% che non lo sia. Se lo fosse non sarebbe stata attaccata dalle operaie perchè come detto è tipica la loro assistenza a regine fondanti (anche se di colonie diverse).

La regina non è structor sia per le caratteristiche che ti ho enunciato (dalla prima foto si vede che è praticamente glabra mentre dovrebbe avere una peluria eclatante), sia perchè la tua è decisamente sotto media per le dimensioni e le regine di structor non sono tra le più piccole. Le più piccole sono minor, bouvieri e sanctus.

Sono determinanti secondo me il fatto che descrivi del comportamento ostile e il ritrovamento sotto un sasso! Tutte le regine di Messor appena dealate cercano riparo sotto il primo sasso e lì procedono con la fondazione. E' probabile che sia il caso della nostra signorina e la presenza della colonia sotto lo stesso sasso (evidentemente di una certa ampiezza) sia un caso.

Se vuoi sapere che specie sospetto...Messor minor :yellow: . So che stai pensando : "Questo è idiota!"... So che non vedi testa rossa, ma devi anche sapere che ci sono diffusissime sottospecie in cui le regine hanno testa nera! Io ho una decina di regine di Messor minor con testa nera in fondazione, ma sicuramente minor perchè sciamate da nidi di minor (per non parlare dei sessuati mutilati nei nidi di questa specie: tutti con testa nera). Questo perchè le dimensioni così piccole mi fanno pensare proprio ad una specie minore. L'unica presente nella tua zona è minor. Le operaie hanno dimensioni uguali ad altre specie più grandi, ma le regine sono mediamente più piccole.

Se non credi a queste cose chiedi conferma a Ruben ;) . Non so se sia feconda o no, ma io la terrei e ne osserverei gli sviluppi :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Come trovare Messor structor?

Messaggioda humblebee » 25/10/2012, 23:43

La tua idea mi convince decisamente!
Non le ho trovate infatti sotto un vero e proprio "sasso" ma sotto una larga mattonella (almeno 50x50), quindi è possibile che specie diverse convivano li sotto.
Anzi come dicevo qualche post fa, sotto ogni mattonella, al centro c'erano Messor e ai lati Pheidole!
Le operaie penso le libererò dove le ho prese e mi terrò questa reginella, sperando sia feconda...
Se ne parla a primavera no?
Grazie dell'aiuto Winny!
Avatar utente
humblebee
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 14 ago '12
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Come trovare Messor structor?

Messaggioda winny88 » 25/10/2012, 23:54

Sì, certo, tutti i Messor autoctoni tranne appunto gli structor fondano la primavera successiva alla sciamatura. In bocca al lupo ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Come trovare Messor structor?

Messaggioda Dorylus » 26/10/2012, 10:38

Su una cosa non sono d'accordo io possiedo praticamente tutti i Messor italiani e posso assicurare che Messor structor è la più piccola le mie 2 regine misurano poco meno del cm , molto meno di Messor minor. praticamente la prima volta che le ho viste mi parevano quasi Aphaenogaster . :-?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Come trovare Messor structor?

Messaggioda winny88 » 26/10/2012, 11:02

MMm... Un po' qua e là nelle schede del sito leggo che la media è più grande, circa 11-13 mm (poi può darsi che siano le schede non esattissime). Comunque io ho prelevato una quantità enorme di regine di Messor minor tra infeconde e fecondate e la loro media è decisamente piccola, tra poco sotto il centimetro e massimo 12 mm O.o .
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Come trovare Messor structor?

Messaggioda Dorylus » 26/10/2012, 11:21

Si sui Messor minor ti do pienamente ragione io ho potuto visionare solo due regine di taglia pressochè simile (1,3-1,1cm) , ma ti assicuro che la prima volta che ho visto le regine M. structor sono rimasto davvero di sasso ! piccole esili .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Come trovare Messor structor?

Messaggioda humblebee » 26/10/2012, 11:26

Carissimi,
ho a disposizione nel posto dove lavoro uno stereomicroscopio quindi stamattina ho pensato di fare qualche foto per fugare ogni dubbio.
I monconi alari ci sono e anche la peluria!

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
humblebee
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 14 ago '12
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Come trovare Messor structor?

Messaggioda zambon » 26/10/2012, 11:36

Messor structor, le misure sono coerenti e poi abitiamo tanto vicini da avere la stessa mirmecofauna e dalle nostre parti ci stanno, per quanto riguarda il genere Messor, solo loro.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Come trovare Messor structor?

Messaggioda winny88 » 26/10/2012, 11:53

Sì, ora si può giudicare senza dubbi. Assolutamente Messor structor! Ora sì che si vede che la peluria è eclatante! Avresti potuto riferirlo quando lo ho scritto nei post precedenti. Comunque, decisamente structor, ma devo darti una notizia brutta :-( ... Questa regina puoi anche liberarla! Dalla eccellente foto allo stereomicroscopio del torace si vedono benissimo le 2 escrescenze dei monconi. Non sono cicatrici! Purtroppo non è fecondata. Se cerchi l'ultimo topic di entok vedrai che è lo stesso suo identico caso e delle 2 che lui aveva prelevato nessuna ha fondato. Una è già morta, l'altra ci siamo quasi. Il mistero dell'ostilità delle operaie è chiaro: i sessuati in questione ricevono consuetamente questo trattamento. Con la specie ci siamo, ma d'ora in poi ogni volta che reperisci una regina sarebbe opportuno il controllo monconi alari ;)

Dato il fatto che anche entok riferisce una tipologia di ritrovamento analogo al tuo e che questo si sta rivelando inutile perchè trattasi di sessuati infecondi, io ti consiglio di continuare nella ricerca nel seguente modo: lascia perdere le regine che trovi alle imboccature dei nidi, evidentemente questo fatto è proprio riportabile al fenomenio delle regine che vengono espulse coattamente o che si comportano da operaie. Considera che le sciamature consistono in regine che, accerchiate da un manipolo di operaie, si ALLONTANANO dal nido, per cui è probabile che le trovi non vicino alle entrate, ma lontano. Dato che sarà impossibile trovarsi lì appena la gemmazione esce io mi comporterei in modo strategico: i Messor tendono a nascondersi sotto il primo riparo utile (tipo sasso) che trovano per fondare. Io cercherei periodicamente sotto sassi nella zona dei formicai per cercare regine isolate con poche operaie senza un ulteriore nido! Non mi allontanerei troppo dalla zona dei nidi, poichè il raggio di diffusione delle regine non è ampio come le altre specie inquanto ricorda che è VIA TERRA! Io procederei così. In bocca al lupo! ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Come trovare Messor structor?

Messaggioda humblebee » 26/10/2012, 12:04

Purtroppo le peluria ad occhio nudo non era evidente e nemmeno i monconi alari.
Ho sentito dell'ipotesi di un virus simile al DWV ma queste non sono ali deformi (ne ho viste decine e decine su Apis mellifera) sono ali recise.

Il tuo consiglio per trovare una colonietta mi sembra ottimo, lo metterò in pratica da oggi! :-D
Avatar utente
humblebee
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 14 ago '12
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Come trovare Messor structor?

Messaggioda winny88 » 26/10/2012, 12:15

humblebee ha scritto:Ho sentito dell'ipotesi di un virus simile al DWV ma queste non sono ali deformi (ne ho viste decine e decine su Apis mellifera) sono ali recise

Sì, sì, infatti. Come ho già detto nel topic di entok l'ipotesi del professore Grasso non prevede che la deformazione sia tale da formare solo quell'abbozzo di meno di un millimetro, ma che le ali se hanno aberrazioni vengono poi recise dalle operaie essendo inutili e solo ingombranti nel nido. Sì, sono decisamente ali recise ! ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Come trovare Messor structor?

Messaggioda humblebee » 26/10/2012, 13:50

Interessante, non ci avevo pensato...
Sarebbe carino riuscire a fare un PCR, nel caso vi faccio sapere.
Avatar utente
humblebee
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 14 ago '12
Località: Bologna
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 94 ospiti