Istinto di sopravvivenza

Istinto di sopravvivenza

Messaggioda ...astro... » 26/10/2012, 18:53

Oggi ho notato un comportamento particolare. In attesa di travate un posticino tranquillo alle mie piccolette, ho appoggiato il formicaio su uno scaffale della libreria, sotto questo scaffale c'è un piccolo stereo. Poco fa, sono tornato a casa, e senza pensarci ho acceso come di consueto (prima che arrivassero le Messor) lo stereo per sentire un po' di musica. È partita una canzone con dei bassi profondi, dopo pochi secondi butto mi ricordo del formicaio e vado per sepegnere la musica. A quel punto mi rendo conte che tutte, regina compresa, si dirigevano velocemente (ma ordinatamente, devo dirlo) verso l'uscita dell'arena. Chiusa la musica, nel giro di 10secondi tutto era tornato apparentemente alla normalità... Mi chiedevo: che non sia un istinto "antisismico" che le spinga a uscire in caso di terremoto? Anche perchè questa notte, poco dopo la scossa che ha colpito la Calabria (e che mi ha fatto tremare in tutti i sensi!!!) mi sono alzato e guardando nel formicaio ho trovato moltissime operaie nell'arena..
...astro...
uovo
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 24 ott '12
Località: calabria, provincia di cosenza, paese dimenticato da Dio e dagli uomini
  • Non connesso

Re: Istinto di sopravvivenza

Messaggioda winny88 » 26/10/2012, 19:00

viewtopic.php?f=50&t=5367
Se ti interessa ti ho linkato il topic dove si discute delle implicazioni etologiche delle formiche in caso di terremoto. Comunque mi sembra ovvio che i bassi molto forti, diffondendosi sotto forma di onde meccaniche anche nelle superfici solide, mettano in allarme le formiche :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Istinto di sopravvivenza

Messaggioda ...astro... » 26/10/2012, 19:10

Beh, sicuramente non le calmano gran che i bassi e le vibrazioni :smile: , comunque grazie per il link! Molto utile e devo dire che ho riscontrato alcuni particolari. In effetti in questi giorni non solo le mie, ma anche le formiche fuori casa mi sono parse più "attive"...
...astro...
uovo
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 24 ott '12
Località: calabria, provincia di cosenza, paese dimenticato da Dio e dagli uomini
  • Non connesso

Re: Istinto di sopravvivenza

Messaggioda Robybar » 26/10/2012, 19:34

A me sembra strano che escano fuori, sarebeb più logico rintanarsi in profondità:
Se arriva uno smottamento in superficie, le formiche sottoterra stanno al riparo e quelle fuori muoiono schiacciate o comunque perdono la "bussola" per la confusione perdendo la strada di casa...
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Istinto di sopravvivenza

Messaggioda winny88 » 26/10/2012, 19:55

Robybar ha scritto:A me sembra strano che escano fuori, sarebeb più logico rintanarsi in profondità:
Se arriva uno smottamento in superficie, le formiche sottoterra stanno al riparo e quelle fuori muoiono schiacciate o comunque perdono la "bussola" per la confusione perdendo la strada di casa...

In realtà io direi che sarebbero più al sicuro all'esterno che nel nido scavato nel terreno perchè i cunicoli potrebbero crollare. Di solito le formiche sono capaci di cavarsela in questi casi perchè scavano ed emergono in superficie e poi rimuovono i detriti per liberare i cunicoli. Ma immaginate dei Messor in un cunicolo a qualche metro di profondità! Una bella seccatura trovarsi seppelliti sotto metri di terreno :yellow: . Anche gli uomini agiscono (razionalmente) nello stesso modo ed escono dalle abitazioni in caso di terremoto, per cui mi sembra un comportamento comprensibile ;). Poi in realtà credo che solo qualche operaia esca. Infatti è decisamente imprudente esporre la totalità della colonia inclusa la regina o le regine :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Istinto di sopravvivenza

Messaggioda entoK » 26/10/2012, 22:21

:unsure:
Non è che magari stiamo proiettando quello che consideriamo un nostro problema, su degli esseri viventi che ho la sensazione che molto difficilmente hanno la necessità di vederlo tale e sviluppare un meccanismo di difesa, da qualcosa che non è detto possa costituire una minaccia per loro (intendo che possa creare una spinta selettiva evolutiva di difesa dal terremoto). Già per un essere umano è molto remota la probabilità di morire per un terremoto ed è molto più sensato sviluppare meccanismi istintivi (evolutivamente parlando) di difesa da animali velenosi o predatori.
Riterrei ancora più remota una selezione dei formicai operata dai terremoti, invece mi sembra molto più ragionevole che escano per attaccare un possibile predatore che disturba l'ingresso del nido e provoca certo più fastidi e rumori di un raro terremoto per un formicaio. :mrgreen:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Istinto di sopravvivenza

Messaggioda winny88 » 26/10/2012, 22:40

Ma io infatti credo che la loro risposta di allarme non sia specifica per il terremoto, ma che si riconduca alla generica risposta ad onde meccaniche che le infastidiscono. Se scuoto una provetta o un formicaio loro vanno in allarme ed adottano un comportamento di difesa. Basti pensare a quando si percuote un ramo con nido di Crematogaster ed escono tutte con l'addome rizzato. Il terremoto produce le stesse identiche onde meccaniche e loro vi rispondono come con tutti gli altri tipi credo :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Istinto di sopravvivenza

Messaggioda ...astro... » 27/10/2012, 22:35

si, in effetti la teoria del predatore è di gran lunga più credibile e "normale" :unsure:
...astro...
uovo
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 24 ott '12
Località: calabria, provincia di cosenza, paese dimenticato da Dio e dagli uomini
  • Non connesso

Re: Istinto di sopravvivenza

Messaggioda PomAnt » 28/10/2012, 10:25

si, credo sia la conlusione giusta. :winky:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Istinto di sopravvivenza

Messaggioda gig » 05/11/2012, 1:15

Potrebbe essere valutato come un metodo di evacuazione del formicaio? Oppure dite che così si violenterebbero troppo le formiche? Perchè sarebbe un metodo comodo per trasferire le formiche da un formicaio ad un altro. Tanto sarebbero stressate comunque in un trasferimento XD
Avatar utente
gig
larva
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 lug '12
Località: Calabria
  • Non connesso

Re: Istinto di sopravvivenza

Messaggioda winny88 » 05/11/2012, 1:27

gig ha scritto:Potrebbe essere valutato come un metodo di evacuazione del formicaio? Oppure dite che così si violenterebbero troppo le formiche? Perchè sarebbe un metodo comodo per trasferire le formiche da un formicaio ad un altro. Tanto sarebbero stressate comunque in un trasferimento XD

Sì, molto traumatico ed in ogni caso il buon senso farebbe optare per altri metodi. Poi non tutte le specie reagiscono allo stesso modo, anzi, spesso agiscono in maniera opposta. Le Crematogaster appunto, se si percuote il ramo col loro nido, escono in massa con l'addome rizzato, mentre per esempio i Camponotus truncatus alla minima scossetta, anche quelle fuori, sfrecciano immediatamente nel nido e vi si barricano dentro otturando l'ingresso con la testa di un soldato. Poi conta che anche nelle specie più aggressive che escono in massa se disturbate comunque escono solo le operaie, mentre la regina, proprio perchè teme un attacco, si rintana il più possibile. Quindi si tratta di un metodo di difesa, non di una evacuazione e quindi credo che si rivelerebbe infruttoso come metodo per farle trasferire. Perchè una regina dovrebbe uscire proprio se c'è una minaccia all'esterno!? ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Istinto di sopravvivenza

Messaggioda gig » 05/11/2012, 14:20

Giusto. "forse" l' ho buttata troppo sul facile l' affermazione di prima. Grazie winny88.
Avatar utente
gig
larva
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 lug '12
Località: Calabria
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 119 ospiti