Regina parzialmente dealata

Regina parzialmente dealata

Messaggioda iacopo94 » 29/10/2012, 13:16

Ho trovato una regina di Messor minor 2 giorni fa con una sola ala. È in provetta ma non si è ancora staccata l'ala. È fecondata o no?
iacopo94
uovo
 
Messaggi: 78
Iscritto il: 21 set '12
  • Non connesso

Re: Regina parzialmente dealata

Messaggioda winny88 » 29/10/2012, 13:50

Domanda da un milione di dollari!!! :) L'unico modo per sapere se una regina è fecondata con certezza è osservare la nascita di operaie.

Anche regine infeconde si dealano e depongono, senza poi alla fine produrre operaie. Di solito anche regine parzialmente dealate alla fine si rivelano fecondate. A me per esempio è capitato con una Pheidole che con una sola ala ha fondato tranquillamente.

Il motivo per cui il dealamento non si completa di solito è una ragione meccanica che lo ha impedito, tipo ali bagnate o che si sono storte e quindi non più raggiungibili con le zampe. Considera che si osservano anche esempi di regine che fondano ancora completamente alate (rari, ma ci sono). Per cui è molto probabile che la tua sia fecondata, ma non è detto!

Non puoi fare altro che improvettarla e aspettare. Comunque se non è fecondata non dovrebbe neanche superare l'inverno. Tutte le regine di Messor infeconde che ho prelevato sono morte entro un paio di mesi.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Regina parzialmente dealata

Messaggioda iacopo94 » 29/10/2012, 19:45

E allora mi sorge un'altra domanda: con non fecondata intendi anche regine che si sono accoppiate ma in cui la fecondazione non è andata a buon termine o solo regine che non hanno incontrato alcun maschio? Perchè se così fosse sarebbe inutile dealarsi e provare a fondare pur non avendo compiuto in accoppiamento.
Un'altra curiosità : una regina che fonda completamente alata sarebbe ancora in grado di volare o avrebbe i muscoli alari atrofizzati?
iacopo94
uovo
 
Messaggi: 78
Iscritto il: 21 set '12
  • Non connesso

Re: Regina parzialmente dealata

Messaggioda winny88 » 29/10/2012, 20:58

Anche quando sono già state fecondate sono ancora capaci di volare. Però dalle osservazioni che ho fatto la capacità di volo viene persa dopo un po' di tempo dall'accoppiamento. Volano ancora perchè ancora hanno la necessità di diffondersi nel territorio e di cercare luoghi adatti. Una volta atterrate in un luogo idoneo però, dopo un po' di tempo sembrano non essere più in grado di volare pur avendo ancora le ali.

Infatti queste regine anche se stuzzicate fortemente al momento della cattura non volano più, come se non ne fossero più capaci. In seguito si rivelano essere con alta frequenza proprio le regine che si dealano regolarmente e fondano. Personalmente ritengo essere questa mancanza di volo in seguito a stimoli una buona discriminante per sapere se prelevare o no una regina ancora alata, fermo restando che consiglio sempre di prelevare le regine dealate piuttosto.

Una regina di solito compie vari atti copulativi consecutivi con maschi diversi per riempire la propria spermiteca ed accumulare un numero sufficiente di spermatozoi che le garantiscano la procreazione di operaie vita natural durante (in media 15 anni). Solo successivamente a questo si deala IN NATURA o comunque senza che intervenga nulla che le impedisca altre copule (stiamo parlando ovviamente solo delle specie che si accoppiano una sola volta nella vita!).

Dico questa frase perchè ho notato (credo anche altri utenti lo abbiano fatto) che anche regine con una sola o comunque un numero non soddisfacente di copule, se prelevata e tenuta in cattività, alla fine si dealano ed iniziano la fondazione (anche se di solito in tal caso il dealamento è un po' più lento, tipo un paio di giorni invece di poche ore).

Ovviamente questa cosa limiterà molto la capacità e l'autonomia di procreazione della regina. Verrebbe da pensare che tipo tali regine abbiano un'autonomia che non arrivi alla media di 15 anni, ma che dopo un certo periodo perdano la capacità di produrre uova diploidi, quindi operaie e quindi le loro colonie si estinguano prematuramente. In realtà credo che vari utenti condividano l'idea che tali regine nella pratica incontrino invece serie difficoltà già durante la fondazione.

Lo dico in base ad un'osservazione personale che ho fatto e che probabilmente anche altri nel forum hanno sperimentato. Per sapere di avere una regina che (molto probabilmente) non ha un numero appagante di copule alle spalle, bisogna necessariamente seguire una sciamatura ed osservare l'atto di copula tra un maschio ed una regina e prelevare questa subito al termine impedendole di riprendere il volo. In tal caso la maggior parte delle probabilità puntano verso il fatto che quella non fosse la copula decisiva (ma potrebbe anche esserlo).

Io lo ho fatto con la sciamatura di Pheidole di giugno (ne ho osservata un'altra autunnale in cui ho prelevato solo dealate) in cui ho preso qualche dealata al suolo e 2 regine alate dopo averne seguito l'atto di copula. Le Pheidole sono ottime per questo perchè sciamano bassissime, in un'area circoscritta non troppo lontana dai nidi e la maggior parte dell'atto sessuale avviene a terra ed è facilmente osservabile perchè la coppia dopo l'incontro in aria precipita.

Ebbene... Le 2 prelevate alate si sono dealate dopo un po', hanno deposto, prodotto la prima generazione di operaie in 3 settimane circa come le altre, ma... Sono le uniche 2 colonie che si sono estinte inspiegabilmente (pur avendo ricevuto trattamento identico alle altre) perchè le regine non hanno mai iniziato il secondo ciclo di deposizione!!! :shock:

Non è niente di scientificamente provato o studiato, solo osservazioni empiriche, ma su queste esperienze posso garantire completamente ;) . Ecco perchè consiglio sempre di prelevare SOLO e solamente regine già dealate: per evitare questi casi. :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 90 ospiti