Camponotus Ligniperda

Camponotus Ligniperda

Messaggioda ...astro... » 30/10/2012, 23:24

(premettendo che ho letto sia la scheda che i diari)
Mentre pulivo il giardino ho trovato sotto un sasso questa bellissima regina, e a dirla tutta vedendo quanto è difficile da allevare un po me ne pento perchè ho paura di condannarla!
ora l'ho sistemata in una bella provetta in vetro al buio nel "garage" (garage tra virgolette perchè praticamente ci mettiamo vecchi mobili, tavole,attrezzi e roba potenzialmente ma niente auto che potrebbero disturbare) aperto, quindi a temperatura ambiente.
al momento sembra piuttosto tranquilla, ma non ho intenzione di stressarla quindi andrò di rado a vederla.
detto ciò: avete qualche consiglio particolare per la fondazione e le fasi di crescita?( a parte attendere la primavera per le uova)
soprattutto perchè ho letto che è una spece montana, e io sto sul mare, la temperatura d'estate è altissima... (ma anche i 26°C di S.stefano 2 anni fa non scherzavano :shock: )

grazie in anticipo! :smile:
...astro...
uovo
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 24 ott '12
Località: calabria, provincia di cosenza, paese dimenticato da Dio e dagli uomini
  • Non connesso

Re: Camponotus Ligniperda

Messaggioda Bremen » 30/10/2012, 23:29

Sicuro sia una Camponotus ligniperda?
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Camponotus Ligniperda

Messaggioda ...astro... » 30/10/2012, 23:38

al 100%, è identica a quella della foto che c'è nella lista delle formiche italiane. oltretutto ne vidi un nido tempo fa e corrispondono anche le operaie. è una formica rara nei dintorni di casa, ma se si sale oltre sui 5-600mt nelle colline a pochi chilometri da dove abito, nelle foreste di faggi o di pini Larici, si trovano numerose colonie
...astro...
uovo
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 24 ott '12
Località: calabria, provincia di cosenza, paese dimenticato da Dio e dagli uomini
  • Non connesso

Re: Camponotus Ligniperda

Messaggioda winny88 » 31/10/2012, 0:56

Io fossi in te farei una foto e la posterei. Il fatto è che Camponotus ligniperda è presente anche a sud, ma è rara e si trova solo ad una certa altitudine. Inoltre è una specie che sciama a fine primavera/inizio estate ed essendo una specie che usualmente nidifica nel legno è raro trovarne di fondanti sotto sassi. I Camponotus nylanderi sono molto simili ai ligniperda, spesso vengono confusi e sono diffusissimi in Calabria, sciamano proprio in questo periodo e sono terricole quindi è consueto trovarle sotto i sassi. Come vedi tutto punta verso i Camponotus nylanderi, quindi sarebbe meglio levarsi i dubbi con foto perchè discriminare tra queste 2 specie è importante per non commettere errori gravi nell'allevamento ;)

Ecco una foto di una regina di Camponotus nylanderi(molto simile a ligniperda ma il gastro è più globoso e possente e il colore in nylanderi è ARANCIONE e non rossiccio)
http://www.google.it/imgres?hl=it&sa=X& ... x=98&ty=92

PS: ricorda che il nome del gruppo specie (ligniperda) va con iniziale minuscola ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Camponotus Ligniperda

Messaggioda Dorylus » 31/10/2012, 12:35

Anche io dei dubbi li ho tutt'ora , ti assicuro che è molto difficile distinguerla da altri Camponotus oltre a nylanderi vi sono altre specie simili come C. barbaricus che somiglia molto .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Camponotus Ligniperda

Messaggioda ...astro... » 31/10/2012, 16:23

Si, in effetti si capisce quanto sia difficile distinguerle, comunque in base a ciò che mi avete detto e al colore appena più chiaro del mio esemplare, credo proprio che sia una C. nylanderi.
Vedró di informami un pó! se poi avete qualche dritta per la fondazione e la crescita.... :smile:
...astro...
uovo
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 24 ott '12
Località: calabria, provincia di cosenza, paese dimenticato da Dio e dagli uomini
  • Non connesso

Re: Camponotus Ligniperda

Messaggioda ...astro... » 31/10/2012, 16:29

winny88 ha scritto:
PS: ricorda che il nome del gruppo specie (ligniperda) va con iniziale minuscola ;)

Ok, grazie!!
...astro...
uovo
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 24 ott '12
Località: calabria, provincia di cosenza, paese dimenticato da Dio e dagli uomini
  • Non connesso

Re: Camponotus Ligniperda

Messaggioda winny88 » 31/10/2012, 16:38

...astro... ha scritto:Si, in effetti si capisce quanto sia difficile distinguerle, comunque in base a ciò che mi avete detto e al colore appena più chiaro del mio esemplare, credo proprio che sia una C. nylanderi.
Vedró di informami un pó! se poi avete qualche dritta per la fondazione e la crescita.... :smile:

viewtopic.php?f=9&t=3743
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=3447
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=3177
Questi sono i 3 diari delle persone che allevano i Camponotus nylanderi da più tempo nel forum. Purtroppo solo un anno! La prima cosa che mi viene da dirti è che essendo una specie tipica delle zone più calde d'Italia forse sarebbe meglio non ibernarla in frigo (come avresti fatto per ligniperda ;) ), ma in un locale fresco e non riscaldato (anche 10-15 gradi vanno benissimo). Nei diari troverai il resto :smile: . Potrebbe non essere una specie facilissima. In bocca al lupo ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Camponotus Ligniperda

Messaggioda ...astro... » 31/10/2012, 16:53

Grazie mille winny!!
Ps: crepi! ;)
...astro...
uovo
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 24 ott '12
Località: calabria, provincia di cosenza, paese dimenticato da Dio e dagli uomini
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 92 ospiti