Albero caduto
52 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Albero caduto
Con il forte vento di ieri, è caduto un albero nella banchina della stazione dove lavoro. Era un albero che seguivo con attenzione da parecchio tempo, perché era ben abitato: c'era una bella colonia di Camponotus vagus e una di Crematogaster scutellaris, e una di Tetramorium sp, oltre ad una di termiti.
Ora che l'albero è caduto, entro un paio di giorni verrà spezzettato e portato via. Mi chiedo, c'è qualcosa che posso fare per salvare le colonie (a parte spostare a spalla l'albero intero dove non verrebbe ritrovato
) Ho provato a guardare, ma non riesco a trovare gli ingressi dei nidi. Suppongo non ci sia niente da fare, vero?
Sono riuscito a prendere un po' di termiti - non molte, circa 30-40 tra operaie e soldati. Sono sufficienti per rimanere in vita?
Ora che l'albero è caduto, entro un paio di giorni verrà spezzettato e portato via. Mi chiedo, c'è qualcosa che posso fare per salvare le colonie (a parte spostare a spalla l'albero intero dove non verrebbe ritrovato


Sono riuscito a prendere un po' di termiti - non molte, circa 30-40 tra operaie e soldati. Sono sufficienti per rimanere in vita?
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Albero caduto
Dato che devono comunque farlo a pezzi potresti lavorartelo un po te magari rompendo i pezzi più morbidi e sperando , secondo me salta fuori qualcosa di buono con un po di fortuna.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Albero caduto
Per esperienza so che questi alberi termitati sono facili da rompere. Il legno dovrebbe sbriciolarsi usando un comune martello e le formiche arboricole occupano di solito i cunicoli dismessi dalle termiti, quindi potrebbero essere facilmente raggiungibili. Visto che le colonie sono comunque condannate io proverei a cercare almeno la regina di Camponotus vagus (le altre saranno quasi impossibili da trovare credo, perchè essendo piccole si infilerebbero nel più minuscolo anfratto e con un albero intero sono cavoli!!!). Anche cercare la regina di Camponotus non sarebbe semplice perchè la colonia sarà piena di regine alate pronte a sciamare a marzo, quindi troveresti una confusione immane. Io proverei lo stesso perchè altrimenti sono tutte spacciate! Potresti anche usare la tattica di cercare di estrarre la porzione in cui secondo te è più probabile che ci sia il nucleo del nido e quindi la regina. Poi a casa potresti esaminare con calma il pezzo rimuovendo scheggia per scheggia
. Ripeto che tutto ciò dovrebbe essere semplice perchè gli alberi termitati che ho osservato io si sbriciolavano anche con le mani in alcuni punti!!!
Le termiti, anche se sono tutte operaie, puoi provare tranquillamente ad allevarle perchè 30-40 è un buon numero per sperare che alcuni individui maturino in sessuati. Prendi spunto dal diario di enrico su Reticulitermes lucifugus

Le termiti, anche se sono tutte operaie, puoi provare tranquillamente ad allevarle perchè 30-40 è un buon numero per sperare che alcuni individui maturino in sessuati. Prendi spunto dal diario di enrico su Reticulitermes lucifugus

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Albero caduto
L'albero non è "pesantemente" termitato, quindi è ancora piuttosto duro. Ho provato a scheggiarlo con un grosso cacciavite... alcuni pezzi vengono bene, ma tanti sono durissimi.
Mi piacerebbe provare a mettermi a cercare usando martello e scalpello, ma non so se sarebbe opportuno - se passasse un dirigente penso proprio che avrebbe a che ridire. Potrei provare a venirci di notte, sperando che non passino i vigilantes.
Certo, un "comune cittadino" avrebbe più libertà di movimento, anche di giorno... Feyd, sei in ascolto? Vuoi venire domani tra le 11 e le 22?
Comunque, ho guardato ancora, e non riesco neanche a vedere delle operaie... O si sono rintanate per il freddo, o per la paura. Boh? Purtroppo l'albero ha ancora la chioma, quindi non è facile raggiungerne tutte le zone più interessanti.
Mi piacerebbe provare a mettermi a cercare usando martello e scalpello, ma non so se sarebbe opportuno - se passasse un dirigente penso proprio che avrebbe a che ridire. Potrei provare a venirci di notte, sperando che non passino i vigilantes.
Certo, un "comune cittadino" avrebbe più libertà di movimento, anche di giorno... Feyd, sei in ascolto? Vuoi venire domani tra le 11 e le 22?

Comunque, ho guardato ancora, e non riesco neanche a vedere delle operaie... O si sono rintanate per il freddo, o per la paura. Boh? Purtroppo l'albero ha ancora la chioma, quindi non è facile raggiungerne tutte le zone più interessanti.
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Albero caduto
Siamo tutti con te (e forse Feyd) perchè già ci immaginiamo tutte le colonie a bruciare in un camino!
Certo, ovviamente i miei consigli valevano per alberi notevolmente termitati. Io da me ne trovo praticamente in stato di gruviera! 
PS: tra le 11 e le 22? O.o


PS: tra le 11 e le 22? O.o
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Albero caduto
winny88 ha scritto:PS: tra le 11 e le 22? O.o
Si... Giornata lunga (carenza cronica di personale...

Spero che gli operai, quando vengono, taglino l'albero a pezzi e lo lascino là per qualche giorno... Mi faciliterebbe la ricerca!
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Albero caduto
Quaxo76 ha scritto:winny88 ha scritto:PS: tra le 11 e le 22? O.o
Si... Giornata lunga (carenza cronica di personale...)
Spero che gli operai, quando vengono, taglino l'albero a pezzi e lo lascino là per qualche giorno... Mi faciliterebbe la ricerca!
Ah, no scusa! Non avevo capito che intendevi di giorno. Pensavo che volevi andarci di sera o notte e perciò non capivo


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Albero caduto
Spero tu riesca a trovare qualcosa sempre che la regina non sia nella parte di radice rimasta nel terreno .
Ps : Se riesci a recuperare qualche termite ti interesserebbe scambiarle con me o cedermele ? Provare ad ellevarle è un desiderio irrinunciabile !
Ps : Se riesci a recuperare qualche termite ti interesserebbe scambiarle con me o cedermele ? Provare ad ellevarle è un desiderio irrinunciabile !
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Albero caduto
Dorylus ha scritto:Ps : Se riesci a recuperare qualche termite ti interesserebbe scambiarle con me o cedermele ? Provare ad ellevarle è un desiderio irrinunciabile !
Qualcuna già ne ho presa (circa 30), e domani proverò (con molta discrezione) a raggiungerne altre usando un martello.
La mia idea era di tenerle qualche giorno per osservarle, e poi liberarle; ma se le vuoi tu, te le cedo volentieri!

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Albero caduto
Ciao cristian
Mi farebbe piacere passare, ma sto tutto il giorno a fare le olive
Ma se mi chiami domani all'imbrunire potremmo accordarci
Non è facile trovare le colonie nel legno, e forse il sistema migliore sarebbe stare li mentre lo tagliano per impossessarsi della colonia
Mi farebbe piacere passare, ma sto tutto il giorno a fare le olive

Ma se mi chiami domani all'imbrunire potremmo accordarci

Non è facile trovare le colonie nel legno, e forse il sistema migliore sarebbe stare li mentre lo tagliano per impossessarsi della colonia

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Albero caduto
Aggiornamento sulla situazione.
Oggi sono riuscito, con molta discrezione, a salvare circa 50-60 termiti. Sono in un barattolo con terra umida e pezzi di legno, inclusi circa 15 soldati e 3-4 giovani.
Poco fa però, stavo andando a dare di nuovo un'occhiata (ora che è buio e c'è poca gente in giro, e soprattutto niente dirigenti) e ho trovato una scena sorprendente: tutta la zona dove avevo "lavorato" il termitaio era invaso dalle Linepithema, probabilmente della stessa colonia che aveva attaccato le Messor qualche mese fa. In pratica stavano ripulendo tutti i resti delle termiti morte, e probabilmente stavano anche attaccando quelle vive... Ce n'erano a milioni!
In mezzo a tutto questo macello ho trovato una regina, dealata e sola, credo di Camponotus lateralis. L'ho presa e ho cercato tutto intorno, e sono riuscito a recuperare 8 operaie, e ho improvettato tutte insieme.
8 operaie sono sufficienti a mantenere in vita la regina, e a proseguire la vita della colonia? O devo trovarne di più? Era veramente difficile trovarle in mezzo a tutte quelle migliaia di Linepithema...
Oggi sono riuscito, con molta discrezione, a salvare circa 50-60 termiti. Sono in un barattolo con terra umida e pezzi di legno, inclusi circa 15 soldati e 3-4 giovani.
Poco fa però, stavo andando a dare di nuovo un'occhiata (ora che è buio e c'è poca gente in giro, e soprattutto niente dirigenti) e ho trovato una scena sorprendente: tutta la zona dove avevo "lavorato" il termitaio era invaso dalle Linepithema, probabilmente della stessa colonia che aveva attaccato le Messor qualche mese fa. In pratica stavano ripulendo tutti i resti delle termiti morte, e probabilmente stavano anche attaccando quelle vive... Ce n'erano a milioni!
In mezzo a tutto questo macello ho trovato una regina, dealata e sola, credo di Camponotus lateralis. L'ho presa e ho cercato tutto intorno, e sono riuscito a recuperare 8 operaie, e ho improvettato tutte insieme.
8 operaie sono sufficienti a mantenere in vita la regina, e a proseguire la vita della colonia? O devo trovarne di più? Era veramente difficile trovarle in mezzo a tutte quelle migliaia di Linepithema...
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Albero caduto
Sì, i Linepithema humile sono così, attaccano tutto quello che si muove. I contenitori delle mie termiti li tengo all'esterno ed erano riuscite ad entrare anche lì! Fortunatamente non è stato uno sterminio perchè erano poche formiche all'interno inquanto per sicurezza avevo messo antifuga e solo in alcuni punti era secco, coperto di detriti e accessibile. Da allora infatti ci ho messo un sottovaso con acqua sotto non per non far fuggire le termiti (che non ce la fanno ed essendo probabilmente Kalotermes non fanno neanche costruzioni di feci per evadere), ma per non far entrare i Linepithema humile
.
Credo che le chances di sopravvivenza dei Camponotus lateralis siano poche anche perchè non è detto che quelle operaie siano sue. Comunque se qualche chance c'è secondo me passa per un'ibernazione tutte insieme in provetta in frigorifero immediata. In questo modo si potrebbe anche superare il problema di eventuali odori sociali diversi. Sicuramente la regina non deporrà ora, quindi davvero direi ibernazione subito

Credo che le chances di sopravvivenza dei Camponotus lateralis siano poche anche perchè non è detto che quelle operaie siano sue. Comunque se qualche chance c'è secondo me passa per un'ibernazione tutte insieme in provetta in frigorifero immediata. In questo modo si potrebbe anche superare il problema di eventuali odori sociali diversi. Sicuramente la regina non deporrà ora, quindi davvero direi ibernazione subito

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Albero caduto
winny88 ha scritto:Credo che le chances di sopravvivenza dei Camponotus lateralis siano poche anche perchè non è detto che quelle operaie siano sue.
Avevo pensato anche io la stessa cosa. C'è da dire però che le C. lateralis non sono comunissime in questa zona, quindi non so quante probabilità ci siano che in un solo albero (pure piccoletto) ce ne fossero più colonie. E in ogni caso, in questo momento sono tutte insieme in provetta, ammassate, apparentemente tranquille. Speriamo bene.
Tu dici di metterle direttamente in frigo, senza passare per la temperatura ambiente esterna? Non è troppo per loro passare subito direttamente a 3°C?
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Albero caduto
Infatti ogni volta si dovrebbe usare un contenitore coibente (come sughero o pilistirolo) in modo che l'escursione termica non sia repentina ma graduale in qualche ora. Qui da me osservo coloniette incipienti di Camponotus lateralis a pochissimi centimetri di distanza e infatti alcuni utenti del forum mi hanno proposto l'idea che questa specie potrebbe comportarsi un po' come i Camponotus truncatus e formare delle comunità pseudo-poliginiche con interscambi di operaie. Non so la diffusione da te, ma non possiamo escludere che sia il caso dell'albero in questione. Per questo io farei l'ibernazione ora. Dopotutto, anche se sono un'unica colonia è comunque tempo di diapausa ed anche in questo caso non sarebbe male quindi agire così 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Albero caduto
OK, allora stasera quando arrivo a casa le metto in frigo avvolte nel polistirolo... E speriamo bene!
Nel frattempo ho recuperato un'altra operaia, ma le Linepithema stanno veramente demolendo tutto quello che c'è di organico. Sono formiche veramente antipatiche.
La cosa che mi fa più rabbia forse è che da questa "tragedia", loro ne trarranno vantaggio sotto forma di proteine "gratis"...
Nel frattempo ho recuperato un'altra operaia, ma le Linepithema stanno veramente demolendo tutto quello che c'è di organico. Sono formiche veramente antipatiche.
La cosa che mi fa più rabbia forse è che da questa "tragedia", loro ne trarranno vantaggio sotto forma di proteine "gratis"...
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
52 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 146 ospiti