aiuto ho trovato formica regina
43 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Re: aiuto ho trovato formica regina
Come ti ho detto nell'altro topic, se ce la fotografi possiamo verificare la specie, se è una regina ed in base a questo darti i consigli opportuni. Le regine ancora alate non è detto siano feconde, ma se ce ne sono di alate, cercando meglio, potresti trovarne facilmente di già dealate (che sono più probabilmente fecondate) 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: aiuto ho trovato formica regina
Leggi le guide in alto alla pagina c'è scritto tutto quanto
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: aiuto ho trovato formica regina
vincenzo ha scritto:cmq per il momento l'ho messa in un barattolo semi aperto
Se vuoi provare ad allevarla devi prendere una provetta, le vendono in farmacia, max 1 euro.
Nella provetta metti 1/3 di acqua, poi cotone, poi la formica, poi ancora cotone come tappo.
Come spiegato qua.
http://www.formicarium.it/cura-della-co ... la-colonia
Metti il tutto in un cassetto o luogo scuro tranquillo, e lasciala qualche giorno.
Poi farai le foto e cercheremo di capire come procedere.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: aiuto ho trovato formica regina
vincenzo ha scritto:ragazzi ne ho trovate altre 2 quindi ora sono 3 però hanno le ali
Certo che hanno le ali.
Mettile in provetta come da spiegazioni.
Se sono state fecondate, perderanno le ali entro 48 ore e potrai allevarle.
Se non perderanno le ali entro 48 ore allora non sono ancora state fecondate quindi liberale e lascia che la natura faccia il resto.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: aiuto ho trovato formica regina
Le prime due sono foto di maschi , mentre l'ultima trovata è una femmina di Messor sp speriamo si deali altrimenti è inutile
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: aiuto ho trovato formica regina
Nell'ipotesi in cui la regina non fosse fecondata, se mettesse il fuco assieme alla regina, potrebbe avvenire una fecondazione in provetta ?
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: aiuto ho trovato formica regina
vincenzo ha scritto:che significa messor sp?
Messor e' il nome della specie.
Adesso che sappiamo la specie, puoi cercare qui
http://www.formicarium.it/formiche-italiane
qualche informazione piu' precisa su quel tipo di formica e tutti i suggerimenti per poterla allevare.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: aiuto ho trovato formica regina
vincenzo ha scritto:quindi se tra due giorni non cadono le ali gli metto insieme il maschio?
No, non lo so questo.
E' una cosa che ho chiesto all'admin che e' piu' esperto.
Secondo me non funzionerebbe, pero' non so...
ma sono della specie di messor capitatus o Messor structor
Credo che la foto non sia sufficiente a distinguerle, ad ogni modo dovrebbero avere parecchie caratteristiche comuni per appartenere alla stessa specie.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: aiuto ho trovato formica regina
Quello che puoi fare, invece, osservando bene gli esemplari che hai, e' di imparare a distinguere i maschi dalle femmine e quindi catturare altre femmine se ti capita, lasciando perdere i maschi che tanto muoiono rapidamente.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: aiuto ho trovato formica regina
Temo che non succederebbe niente mettendo il maschio , l'accoppiamento avviene durante la sciamatura non nei giorni successivi .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: aiuto ho trovato formica regina
No purtroppo la presenza del maschio (fuco è più corretto quando si parla di api) all'interno della provetta non serve per l'accoppiamento, questo avviene in volo (infatti si chiama sciamatura) e con più maschi in modo che la regina riempia la propria spermoteca mescolando più geni possibili poi scende a terra, si deala e, nel caso di Messor ssp. (che sono terricole) scava la sua cella claustrale e solo a primavera comincerà a deporre.
Se non si deala nei prossimi giorni conviene liberarle e dare loro la possibilità di accoppiarsi.

Se non si deala nei prossimi giorni conviene liberarle e dare loro la possibilità di accoppiarsi.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: aiuto ho trovato formica regina
Diciamo che le differenze più visibili a occhio nudo sono nel capo (non testa) più piccolo e nel gastro anchesso più piccolo (anche se il genere Messor è forse uno di quelli con meno differenza).


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: aiuto ho trovato formica regina
Studiando le varie specie !
Scherzi a parte dovresti individuare il nido da dove provengono , comunque già se ci dici la taglia corretta senza contare le ali possiamo dirtelo essendo Messor capitatus la più robusta e grossa Messor presente in Italia insieme al M barbarus che perà ha testa rossa e vive solo in Liguria .

Scherzi a parte dovresti individuare il nido da dove provengono , comunque già se ci dici la taglia corretta senza contare le ali possiamo dirtelo essendo Messor capitatus la più robusta e grossa Messor presente in Italia insieme al M barbarus che perà ha testa rossa e vive solo in Liguria .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: aiuto ho trovato formica regina
Sicuramente non è una regina di Messor structor per il semplice fatto che sia SCIAMATA
. In questa specie non sciamano, lo fanno solo i maschi. Per l'identificazione esatta non sarà facile.
Inutile mettere il maschio in provetta con la regina perchè le specie con cui è possibile l'accoppiamento in cattività sono pochissime e anche in questi casi dubito che avvenga con un livello di stress così alto. Una di queste specie con cui è forse possibile è proprio Messor structor, ma abbiamo visto che non è il nostro caso
.
A rmontaruli: Messor è il genere, non la specie.
"sp." indica una generica specie del genere che lo precede, o perchè non si conosce la specie esatta o perchè si vuole parlare indistintamente di quel genere (e in questo caso si può usare anche il plurale "spp.").

Inutile mettere il maschio in provetta con la regina perchè le specie con cui è possibile l'accoppiamento in cattività sono pochissime e anche in questi casi dubito che avvenga con un livello di stress così alto. Una di queste specie con cui è forse possibile è proprio Messor structor, ma abbiamo visto che non è il nostro caso

A rmontaruli: Messor è il genere, non la specie.

"sp." indica una generica specie del genere che lo precede, o perchè non si conosce la specie esatta o perchè si vuole parlare indistintamente di quel genere (e in questo caso si può usare anche il plurale "spp.").

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: aiuto ho trovato formica regina
vincenzo ha scritto:che significa Messor sp? quindi non è regina di messor capitatus
E' una regina di messor sp, dove sp è l'abbreviativo di specie, nel senso che non si capisce la specie (e potrebbe essere anche capitatus ma non è detto).
I primi due sono giustamente dei maschi e non ti servono a nulla.
Ad ogni modo anche le regine non fecondate si dealano, ma poi non superano l'inverno, quindi ti consiglio di liberarla e trovarne altre già dealate.
Dopo una sciamatura ne puoi troare a decine anche se arrivi in ritardo per esempio rivoltando sassi e mattonelle in giardino.
Comunque se non ne trovi di solito i mercatini ne sono strapieni perchè è una specie molto richiesta, e comunque c'è sempre la possibilità che avvenga un'altra sciematura.
Devi stare attento nei giori sereni preceduti da forti temporali.
Nella mia zona per esempio ogni anno sciamano 2-3 volte.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
43 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 70 ospiti