Albero caduto

Re: Albero caduto

Messaggioda winny88 » 08/11/2012, 14:51

Sì, ottima analisi. Davvero colonia di Camponotus truncatus interessantissima; non ne ho mai vista in natura una così numerosa: bellissima! La colonia puoi sia liberarla nella speranza che abbia la regina o tenerla (o darla a feyd), devi scegliere tu ;) . Le possibilità che ci sia la regina non è remota, ma considera anche che la regina è l'individuo più schivo e pavido di tutti e mentre prelevi il rametto potrebbe rintanarsi in un anfratto minuscolo e sfuggire alla cattura. So che ti stiamo rompendo l'anima... Ma personalmente mi piacerebbe vedere altre foto di questa colonia, anche per verificare il dubbio di feyd :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Albero caduto

Messaggioda Quaxo76 » 08/11/2012, 15:08

Ma se la libero così, anche se ha tutta la regina, avrebbe possibilità concrete di ricrearsi un nido (considerando anche la competizione e le temperature già basse)? La mia idea iniziale era di cercare di salvare il nido nei tronchi, e poi mettere le operaie recuperate vicino al nido, così che si reintegrassero. Ma metterle fuori in massa senza che il nido esista affatto... ce la potrebbero fare?

Lo so che la regina è schiva, ma sono totalmente sicuro che nel ramo non era rimasta (ne ho praticamente fatto segatura... :/) Non posso escludere categoricamente che mi sia scappata, ma non lo credo probabile.
Secondo me, o era in un altro pezzo di rametto (improbabile se la colonia sembra matura e completa), e quindi ora è perduta; oppure sta nel mucchio.

Oppure è morta tempo fa di cause naturali; ora che ci penso, dove trovavo le lateralis c'era pure parecchia covata, mentre con le truncatus no.

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Albero caduto

Messaggioda winny88 » 08/11/2012, 15:15

Potrebbe essere solo una porzione di colonia, che sia numerosa non significa che completa non potesse esserlo ancora di più. Sì, forse è meglio che fai come dici, avevo scordato che le tieni in un contenitore senza rifugio. Se anche tu riuscissi a metterle in un riparo temporaneo, tipo offrirgli un ramo cavo nel quale si possano rintanare, poi potresti mettere il tutto su un albero che ritieni colonizzabile. Credo siano capacissime di trasferirsi da sole in un posto appropriato :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Albero caduto

Messaggioda feyd » 08/11/2012, 15:52

Quazo tienile tu se vuoi, io non ho molta voglia di prendermi altre colonie :lol:

Ma senti bremen che cercava proprio questa specie, al limite se c'è la regina la teniamo per lui che passa a roma a dicembre ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Albero caduto

Messaggioda Quaxo76 » 08/11/2012, 16:05

Intanto ho separato le lateralis (e le ho liberate vicino alla colonia madre, sperando che fosse colonia madre e non colonia cugina sennò sono spacciate! :uhm: )
Avete idea quanto è difficile separare due specie diverse dentro un unico (piccolo) contenitore, usando solo un cartoncino?!? :-o :-?
Fortuna che le truncatus tendono a mettersi in alto sulle pareti della scatola, mentre le lateralis a terra in mezzo ai trucioli di legno.

Gli ho dato un pezzetto di legno cavo, certo che se ci entrano dentro sarà ancora più difficile riconoscere l'eventuale regina...

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Albero caduto

Messaggioda Bremen » 08/11/2012, 17:07

Si in effetti cerco una colonia di C.truncatus ma non cosi matura...ne cerco una agli inizi!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Albero caduto

Messaggioda Quaxo76 » 07/03/2013, 1:23

Ragazzi, posto un aggiornamento a questo vecchio thread...
La colonietta di C. lateralis che avevo messo ad ibernare in frigo, è sopravvissuta. E' morta solo un'operaia, ma la regina e 7 operaie sono sopravissute, e sono belle attive. Quindi, o facevano parte della stessa colonia, o si sono adattate le une alle altre... Ora mi toccherà metterle in mini-arena.

Le C. truncatus adesso abitano in uno dei miei formicai-cornice. Sembrano starci bene, ma ancora non so se ci sia la regina o meno. Si sono divise in due gruppi: uno sta nel nido vero e proprio, e uno ha colonizzato un pezzetto di ramo che avevo messo in arena... :-?

Cristian

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 115 ospiti