Riunire regine di Messor structor
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Riunire regine di Messor structor
Qualche settimana fa, pulendo il giardino trovai una colonia di messor structor con qualche regina dealata. Ne presi una, più una trentina di operaie e le sistemai. La regina sta bene, e depone anche.
Oggi peró, continuando i lavori mi sono imbattuto in un nuovo nido, o meglio, in una "sessione" di quello da me trovato prima.solo che sta volta, non essendo sotto un sasso, non potevo richiudere e andare via, perchè dovevo smantellare una montagnola di terra che.... Bla bla bla... Insomma, ho peso ció che ho trovato. Una trentina di operaie, un maschio alato, due regine dealate e 2 con (
) solo l'ala destra (una è combinata maluccio).
Ora: se io mettessi insieme le parti (sapendo che provengono dallo stesso nido in quanto ho messo una minor appena trovata con il primo nido ed è stata accettata) considerando che la specie e poliginica, potrebbero convivere nonostante quelle trovate 2 settimane fa si sono stabilizzate?
Oggi peró, continuando i lavori mi sono imbattuto in un nuovo nido, o meglio, in una "sessione" di quello da me trovato prima.solo che sta volta, non essendo sotto un sasso, non potevo richiudere e andare via, perchè dovevo smantellare una montagnola di terra che.... Bla bla bla... Insomma, ho peso ció che ho trovato. Una trentina di operaie, un maschio alato, due regine dealate e 2 con (

Ora: se io mettessi insieme le parti (sapendo che provengono dallo stesso nido in quanto ho messo una minor appena trovata con il primo nido ed è stata accettata) considerando che la specie e poliginica, potrebbero convivere nonostante quelle trovate 2 settimane fa si sono stabilizzate?
- ...astro...
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 24 ott '12
- Località: calabria, provincia di cosenza, paese dimenticato da Dio e dagli uomini
Re: Riunire regine di Messor structor
Allora, sicuramente il maschio non ti serve a niente; puoi liberarlo. Poi... Le colonie sono poliginiche, ma la poliginia si crea perchè man mano si uniscono nuove regine appena fecondate di solito alla stessa colonia madre invece di gemmare. Quindi io al massimo proverei ad aggiungere le regine SENZA le nuove operaie. Questo perchè probabilmente le nuove regine saranno accettate, ma potrebbero nascere attriti fra le nuove e le vecchie operaie che hanno odori sociali diversi.
Inoltre il fatto delle regine con una sola ala e danneggiata mi fa nascere alcuni dubbi. Se leggi i casi di entok e di humblebee vedrai che con le tue stesse modalità di ritrovamento le regine si sono rivelate sessuati mutilati sterili. Io se fossi in te verificherei con un autocontrollo dei monconi alari o postando foto nitide dei toraci delle regine in questione.
Per informazioni su questo fenomeno di regine infeconde in Messor ti linko questo topic
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=5289
PS: scavare in nidi per prelevare regine è una cosa un po' controversa per un mirmecofilo
Inoltre il fatto delle regine con una sola ala e danneggiata mi fa nascere alcuni dubbi. Se leggi i casi di entok e di humblebee vedrai che con le tue stesse modalità di ritrovamento le regine si sono rivelate sessuati mutilati sterili. Io se fossi in te verificherei con un autocontrollo dei monconi alari o postando foto nitide dei toraci delle regine in questione.
Per informazioni su questo fenomeno di regine infeconde in Messor ti linko questo topic

http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=5289
PS: scavare in nidi per prelevare regine è una cosa un po' controversa per un mirmecofilo

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Riunire regine di Messor structor
Io avevo intenzione di unirli per fare un unica colonia invece di 2 più piccole, insomma, risparmio spazio e accelero la crescita (teoricamente). Sarebbe inutile dover lasciare orfana una colonia, o comunque tenerla divisa. Domani al massimo vedo se trovo altri sbocchi del loro nido, libero le operai e unisco le regine...
Comunque sono perfettamente d'accordo sul fatto che "scavare" i nidi sia un po un controsenso, ma in questo caso, ero costretto a prenderle, perché dovevo levare la terra dove si trovavano, o le prendevo o le levavo facendole morire in un fosso (per questo ho preso ciò che ho trovato maschio compreso) , e sinceramente ho anche qualche senso di colpa
Comunque sono perfettamente d'accordo sul fatto che "scavare" i nidi sia un po un controsenso, ma in questo caso, ero costretto a prenderle, perché dovevo levare la terra dove si trovavano, o le prendevo o le levavo facendole morire in un fosso (per questo ho preso ciò che ho trovato maschio compreso) , e sinceramente ho anche qualche senso di colpa

- ...astro...
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 24 ott '12
- Località: calabria, provincia di cosenza, paese dimenticato da Dio e dagli uomini
Re: Riunire regine di Messor structor
Secondo me puoi aggiungere anche le operaie senza problemi, a maggior ragione se dello stesso nido (come ha fatto notare varie volte qualcuno con le colonie poliginiche è probabilmente più alta la probabilità di successo nelle adozioni). Se leggi la mia esperienza anch'io avevo ripreso operaie dallo stesso nido a un paio di settimane di distanza e la regina le aveva accettate senza il minimo problema e senza alcuna precauzione (avevo tentato il frigo ma non le rallenta quasi per niente). Ovviamente anche tu opera per gradi, magari prima con un'operaia estranea da sola per vedere le reazioni.
Sulla storia dei monconi specifico solo una cosa: io a differenza di lui non ho mai visto alati con ali malformate in quel nido di cui ho riportato l'esperienza (non posso essere certo ovviamente che non ci fossero, ma mi sarebbe rimasto impresso), per questo subito avevo pensato che almeno la regina che mi era morta fosse sana (l'altra il dubbio me l'aveva fatto venire come dealata aveva un moncone ben visibile e in quel periodo se ne parlava spesso del fenomeno).
Può anche darsi che le ali danneggiate (presunte malformate a sentire la descrizione) possano essere il risultato delle operaie, visto che ormai quei sessuati sono abbastanza fuori periodo e anche la colonia se ne sarà "accorta".
Sulla storia dei monconi specifico solo una cosa: io a differenza di lui non ho mai visto alati con ali malformate in quel nido di cui ho riportato l'esperienza (non posso essere certo ovviamente che non ci fossero, ma mi sarebbe rimasto impresso), per questo subito avevo pensato che almeno la regina che mi era morta fosse sana (l'altra il dubbio me l'aveva fatto venire come dealata aveva un moncone ben visibile e in quel periodo se ne parlava spesso del fenomeno).
Può anche darsi che le ali danneggiate (presunte malformate a sentire la descrizione) possano essere il risultato delle operaie, visto che ormai quei sessuati sono abbastanza fuori periodo e anche la colonia se ne sarà "accorta".
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Riunire regine di Messor structor
In questo caso si tratta di nidi diversi e soprattutto di unire operaie mature provenienti da nidi diversi. E' questa la cosa che potrebbe far nascere scontri secondo me 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Riunire regine di Messor structor
No no! Il nido è lo stesso! Comunque alla fine ho preso la via di allevarle separate per provare più tecniche e fare gavetta in attesa delle ragazzacce in provetta che attaccheranno a deporre in primavera. 

- ...astro...
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 24 ott '12
- Località: calabria, provincia di cosenza, paese dimenticato da Dio e dagli uomini
Re: Riunire regine di Messor structor
Ah, scusa, non avevo capito. Pensavo di ricordare che il primo nido era sotto un sasso e questo allo scoperto. Mi ero perso la frase " una sessione di quello trovato prima". In questo caso le operaie avranno lo stesso odore sociale e quindi puoi tranquillamente unirle. Se quelle le hai liberate puoi prelevarne tranquillamente altre (senza esagerare, mi raccomando).
Saggio anche tenere 2 colonie divise per aumentare le chances
PS: buon compleanno!!! Maggiorenne! Auguri!


PS: buon compleanno!!! Maggiorenne! Auguri!

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Riunire regine di Messor structor
grazie mille per gli auguri!!
allora, so mancato qualche giorno, perciò vi racconto.
Messor structor, riassunto delle puntate precedenti:
dopo aver messo una regina nel vecchio nido, e separeta l'altra (insieme a quella semi-alata che gode di ottima salute al momento), avevo problemi di spazio per la seconda arena....
pensando all'arena, il secondo giorno, trovo la regina moribonda all'angolo dell'arena. Moribonda, ma tutta intera.
Il giorno seguente, dando un occhiata nell'arena, trovo la regina decapitata.
non sapevo che pensare...
Arrivato a quel punto, mi giocai il tutto per tutto. collegai il piccolo nido in gesso con la regina superstite trovata recentemente alla vecchia arena e tenni d'occhio la situazione.
giorno 1: scambio di operaie.
giorno 2: trsaferimento parte delle larve e di quasi tutte le operaie.
giorno 3: completo trasferimento di lareve e quesi tutte le operaie.
giorno 4: trasferimento regina.
giorno 5: nido vecchio completamente vuoto. (salvo un operaia raminga che col minimo incoraggiamento è uscita).
Missione compiuta!
Ora ho un piccolo dubbio però.
Sul vecchio formicaio vuoto a cui ho chiuso l'entrata, ho appoggiato il formicaietto nuovo in gesso. il tubo che collega quest'ultimo all'arena, perciò, forma una "discesa che finisce proprio nella terra. le formiche sembrano contente, l'ultima curva è non solo un andirivieni di operaie, ma anche un posticino dove le vedo sostare per parecchio, il tutto semi barricato da pietruzze e semi raccolti e messi li. Non vorrei però che la plastica con a cui sono esposte sia nociva! il vecchio tubo era 8/9cm, diritto, e non ci sostavano praticamente mai, ora però il dubbio mi sorge!

allora, so mancato qualche giorno, perciò vi racconto.
Messor structor, riassunto delle puntate precedenti:
dopo aver messo una regina nel vecchio nido, e separeta l'altra (insieme a quella semi-alata che gode di ottima salute al momento), avevo problemi di spazio per la seconda arena....
pensando all'arena, il secondo giorno, trovo la regina moribonda all'angolo dell'arena. Moribonda, ma tutta intera.
Il giorno seguente, dando un occhiata nell'arena, trovo la regina decapitata.
non sapevo che pensare...
Arrivato a quel punto, mi giocai il tutto per tutto. collegai il piccolo nido in gesso con la regina superstite trovata recentemente alla vecchia arena e tenni d'occhio la situazione.
giorno 1: scambio di operaie.
giorno 2: trsaferimento parte delle larve e di quasi tutte le operaie.
giorno 3: completo trasferimento di lareve e quesi tutte le operaie.
giorno 4: trasferimento regina.
giorno 5: nido vecchio completamente vuoto. (salvo un operaia raminga che col minimo incoraggiamento è uscita).
Missione compiuta!

Ora ho un piccolo dubbio però.
Sul vecchio formicaio vuoto a cui ho chiuso l'entrata, ho appoggiato il formicaietto nuovo in gesso. il tubo che collega quest'ultimo all'arena, perciò, forma una "discesa che finisce proprio nella terra. le formiche sembrano contente, l'ultima curva è non solo un andirivieni di operaie, ma anche un posticino dove le vedo sostare per parecchio, il tutto semi barricato da pietruzze e semi raccolti e messi li. Non vorrei però che la plastica con a cui sono esposte sia nociva! il vecchio tubo era 8/9cm, diritto, e non ci sostavano praticamente mai, ora però il dubbio mi sorge!

- ...astro...
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 24 ott '12
- Località: calabria, provincia di cosenza, paese dimenticato da Dio e dagli uomini
Re: Riunire regine di Messor structor
No, non dovrebbe essere nocivo. C'è una discussione in un topic sulla possibile tossicità di alcune plastiche, ma in genere viene sfatata. Basta al massimo farla arieggiare un po' se è nuova per essere sicuri. La regina semialata evidentemente era un sessuato mutilato. Potrebbe essere morta da sola o anche essere stata attaccata (il comportamento con loro di solito è ostico da parte delle operaie). Rimango dell'avviso che sarebbe meglio controllare le cicatrici alari di ognuna di queste regine.
Comunque... Buon prosieguo!
Comunque... Buon prosieguo!

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Riunire regine di Messor structor
hem, veramente è morta una delle regine dealate, quella semi-alata fa comunella con le altre due nel nuovo formicaio e gode di ottima salute (e appetito
)

- ...astro...
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 24 ott '12
- Località: calabria, provincia di cosenza, paese dimenticato da Dio e dagli uomini
Re: Riunire regine di Messor structor
Ah, allora speriamo bene! Comunque quella parzialmente alata è molto probabile che non sia feconda. Le altre potrebbero essere qualunque cosa. Se non procediamo con un controllo, l'unica cosa è attendere e vedere. Già dai primi mesi della prossima primavera, una volta esaurita la covata attuale, si vedrà se depongono nuove uova e se queste si sviluppano (anche le infeconde possono deporre).
Purtroppo il fatto che una regina dealata sia stata probabilmente attaccata è un segno ancora peggiore 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Riunire regine di Messor structor
già, speriamo bene! comuqnue la cosa strana è che quando la trovai moribondfa era tutta intera! non sono proprio riuscito a capire la mutilazione post-mortem...
- ...astro...
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 24 ott '12
- Località: calabria, provincia di cosenza, paese dimenticato da Dio e dagli uomini
Re: Riunire regine di Messor structor
comuqnue una (la prima che presi)è quesi sicuramente feconda, perchè quando era nel vecchio nido vidi le uova prese insieme alla regina pian piano trasformarsi in minuscole larve, e un giorno fra di loro c'èerano delle uova vere e proprie che ora non ci sono più (sono ormai larve).
un altra cosa: le larve sono cresciute, ma ma ora sembra che la loro crescita sia davvero lenta se non ferma... può essere dovuta alle temperature? carboidrati e proteine ne hanno a volontà grazie a mosche, pinoli e altri semi...
un altra cosa: le larve sono cresciute, ma ma ora sembra che la loro crescita sia davvero lenta se non ferma... può essere dovuta alle temperature? carboidrati e proteine ne hanno a volontà grazie a mosche, pinoli e altri semi...
- ...astro...
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 24 ott '12
- Località: calabria, provincia di cosenza, paese dimenticato da Dio e dagli uomini
Re: Riunire regine di Messor structor
La covata prelevata all'inizio dal nido è normale che si sviluppi. Le nuove uova che hai visto non si può sapere che fine abbiano fatto. Non puoi seguirle nel mucchio, perciò dicevo che bisogna attendere primavera quando la covata originariamente presa dal nido si esaurisca. Le uova deposte potrebbero essere degenerate o essere state anche mangiate. Per la fecondità la conferma credo che non l'avremo prima della primavera. Eventuali infecondità potrebbero essere confermate anche prima perchè le regine potrebbero morire in qualche mese come successo alla prima.
Che le larve non si sviluppino può essere per semplice stasi dato il periodo (anche se in Messor, se tenute a temperatura adeguata, lo sviluppo dovrebbe continuare tutto l'anno), ma mi viene in mente appunto che potrebbero essere larve aploidi. Delle molte regine di Messor infeconde che ho preso quest'estate varie hanno deposto. In teoria le loro uova aploidi dovrebbero generare maschi, ma nella pratica poi tali uova non si sviluppano per niente. Nel mio caso alcune covate produssero delle larve giganti, verosimilmente appunto di maschi, che però non si svilupparono e dopo un po' di tempo andarono perse.
Questo caso di larve giganti in Messor infeconde prelevate in estate è capitato anche ad altri utenti. Nel primo post di questo link ci sono le foto di queste larve probabilmente aploidi.
http://formicarium.it/forum/viewtopic.p ... 247#p53176
Dalla foto puoi provare a vedere se prima o poi noti questo tipo di larve. Comunque continua a tenere d'occhio la situazione e col tempo si potrà stabilire la natura di queste regine
Che le larve non si sviluppino può essere per semplice stasi dato il periodo (anche se in Messor, se tenute a temperatura adeguata, lo sviluppo dovrebbe continuare tutto l'anno), ma mi viene in mente appunto che potrebbero essere larve aploidi. Delle molte regine di Messor infeconde che ho preso quest'estate varie hanno deposto. In teoria le loro uova aploidi dovrebbero generare maschi, ma nella pratica poi tali uova non si sviluppano per niente. Nel mio caso alcune covate produssero delle larve giganti, verosimilmente appunto di maschi, che però non si svilupparono e dopo un po' di tempo andarono perse.
Questo caso di larve giganti in Messor infeconde prelevate in estate è capitato anche ad altri utenti. Nel primo post di questo link ci sono le foto di queste larve probabilmente aploidi.
http://formicarium.it/forum/viewtopic.p ... 247#p53176
Dalla foto puoi provare a vedere se prima o poi noti questo tipo di larve. Comunque continua a tenere d'occhio la situazione e col tempo si potrà stabilire la natura di queste regine

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Riunire regine di Messor structor
No no, sono larve piccole e normalissime, operaie minor immegino. comunque, in primavera sapremo, spero che almeno una del trio sia feconda...
- ...astro...
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 24 ott '12
- Località: calabria, provincia di cosenza, paese dimenticato da Dio e dagli uomini
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 68 ospiti