Lasius emarginatus by Devid

Re: Lasius emarginatus by Devid

Messaggioda winny88 » 05/10/2012, 18:41

Devid ha scritto:so che è un pò troppo presto per arene,ma...non riesco più a contarle! e poi qui ci sono ancora 29 g.......

Io inizierei a pensare ad arene l'anno prossimo. 13 operaie è pochissimo e non ti puoi certo aspettare grossi aumenti in questi mesi. Probabilmente la covata è anche esaurita o si sta esaurendo, quindi pensa prima alla diapausa (che in provetta è più comoda) e dalla prossima primavera si vedrà.
PS: 29 g non so se siano 29 giorni, 29 volte l'accelerazione di gravità terrestre, ma penso che intendi 29 gradi centigradi (g non va benissimo, infatti all'inizio avevo capito che stavi contando i giorni fino ad un'eventuale diapausa programmata) ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus by Devid

Messaggioda luca321 » 05/10/2012, 19:05

Come ti è stato detto, se è possibile ancora alimentarle e tenerle in provetta, preferisci questa via.

L'inverno sta arrivando ( qualcuno capirà la citazione?!) per cui meglio averle in provetta. E' più comodo e più funzionale, in primavera poi, potrai dare loro un'arena.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus by Devid

Messaggioda Devid » 05/10/2012, 20:02

ok...anche se in provetta on posso aprirla che tutte sono fuori...gli somministrerà o acqua e zucchero oppure acqua e miele con una siringa :)
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus by Devid

Messaggioda winny88 » 05/10/2012, 20:06

Devid ha scritto:ok...anche se in provetta on posso aprirla che tutte sono fuori...gli somministrerà o acqua e zucchero oppure acqua e miele con una siringa :)

Se intendi che è difficile introdurre cibo perchè fuggono non usare siringhe. Già mi vedo la colonia allagata. Se non c'è più covata abbondante basta il miele. Fai così: prendi del cotone e preparalo per usarlo come nuovo tappo. Mettici un po'di miele non diluito vicino. Poi dovrebbe essere veloce l'operazione di stappamento e ritappamento col nuovo tappo. In tal modo eviti ogni tentativo di fuga ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus by Devid

Messaggioda Devid » 05/10/2012, 21:42

si ;)
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus by Devid

Messaggioda Devid » 05/10/2012, 21:45

eseguito...dovreste veder come sono impazzite!! ci sono formiche che fanno la trofallassi dappertutto!!! 8O
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus by Devid

Messaggioda Devid » 05/10/2012, 22:27

è divertentissimo vederle tutte con il pancione(anzi l'addomone) che struscia per terra da quanto è grande...comunque sembra che sia una Lasius paralienus...quando riesco posto le foto...non saranno bellissime,ma macchine fotografiche buone non ne ho...è quella di sempre la macchina fotografica..
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus by Devid

Messaggioda winny88 » 06/10/2012, 1:42

Beh, se posti le foto sarà abbastanza facile discriminare tra Lasius emarginatus e un'altra specie. Quindi posta pure le foto ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus by Devid

Messaggioda Devid » 11/11/2012, 21:41

ho comprato due contenitori per il prossimo anno!magari uno per l'arena e uno come formicaio in gesso...poi vedremo,a breve le foto!
è incredibilke che stia riuscendo a trattenermi dalla voglia di metterle in arena...sono circa 15,niente pupe,3 larve e circa 100 uova!!!vabbè,non esageriamo,saranno la metà...però molte cmq! :love2:
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus by Devid

Messaggioda entoK » 12/11/2012, 0:03

Se fossero presunte L. paralienus dovresti poter escludere L. emarginatus facilmente, visto che le prime sono nere mentre le seconde hanno SEMPRE il caratteristico torace rosso, inoltre il periodo di sciamatura dovrebbe essere un po' diverso (più autunnale la prima, se ricordo bene). ;)
Devid ha scritto:ok...anche se in provetta on posso aprirla che tutte sono fuori...gli somministrerà o acqua e zucchero oppure acqua e miele con una siringa :)

Ho anch'io L. emarginatus è vero che sono formiche abbastanza veloci, ma se togli il cotone con attenzione senza provocare scossoni, vedrai che se ne stanno tutte immobili e tu puoi aggiungere e togliere il cibo con calma. Comunque, pure nel peggiore dei casi, fino a che sono così poche, dubito si getterebbero fuori dal formicaio: sono ancora troppo insicure! :lol:

Al massimo è consigliabile mettere la provetta aperta in un'arena, ma aspetta ancora un po', pensa che io dopo aver lasciato per un certo periodo con la provetta in arena le Tetramorium sp. ed erano circa una 30ina all'epoca, poi sono tornato a lasciarle chiuse in provetta, perché era più comodo osservarle senza disturbarle e considera che adesso saranno almeno un centinaio! Specifico, però, che queste sono abbastanza lente e quindi anche nel caso durante una manutenzione si accorgano di qualcosa, ho più tempo per reagire e chiudere l'ingresso senza che escano in massa. :wacko:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus by Devid

Messaggioda Devid » 21/12/2012, 23:04

tornato per aggiornare :D
sapete,di inverno anchio vado un pò in ibernazione,almeno finchè le mie colonie non riprendono anche minimamente a crescere...ma comunque le informazioni ogni tanto le guardo!leggo le discussioni e mi leggiucchio qualche diario,ma poi basta....
riprendiamo al diario.Allora....untimamente la colonia conta 21 operaie e ha da un mesetto (forse meno,3 settimane circa)con una goccetta di miele.Non so se dargli ancora cibo per l'inverno,(sto scherzando)dato che la mosca è ancora intatta e hanno un'addome gigante!premesso....fanno ancora 18 gradi di pomeriggio e circa 7-6 di notte....ancora caldo!
p.s:la fine del mondo non è arrivata, ma è arrivata la fine del miele nelle formiche.L'ape maya(se si scrive così) aveva predetto tutto....
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus by Devid

Messaggioda Dorylus » 21/12/2012, 23:25

18 gradi sono temperature da piena attività in Lasius pensa che da me con 7 gradi di massima durante il giorno i Lasius niger foraggiano .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus by Devid

Messaggioda Devid » 30/12/2012, 13:14

circa 22 operaie
Quest'anno fa caldo!oggi e ieri ci sono circa 23 gradi,avantieri sempre 18 massimo.....di notte minimo 7 e massimo 15!caspita,e siamo in inverno...l'unica profezia che si è avverata il 21\12\12 è che l'ape maia(o maya...non so)ha previsto la fine del miele per le mie formiche...e dico che ha avuto ragione!cmq presto arriveranno le foto.....
aqua finita,quindi le foto arriveranno appena si son trasferite...anche perchè la provetta è sporca e non si vede niente...
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus by Devid

Messaggioda Devid » 11/01/2013, 18:09

non hanno intenzione di trasferirsi :censored:
la regina è nella nuova provetta comoda ma le altre sono nella vecchia con parte della covata...la muffa inizia ad espandersi...
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus by Devid

Messaggioda winny88 » 11/01/2013, 20:39

La muffa nera del cotone umido non è un problema che comprometta la vita delle formiche. Solo crea, se è notevole, scarsa visibilità, come appunto dici. Se è questa la muffa di cui parli non te ne preoccupare troppo e abbi pazienza. L'importante è che la nuova provetta con acqua ci sia. Quando la vecchia sarà troppo secca dovrebbero trasferirsi :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti