Diario di allevamento (Ponerinae, da id.)

Diario di allevamento (Ponerinae, da id.)

Messaggioda Myrmecia » 18/11/2012, 13:33

Ieri, ho raccolto alcune noci nel sottobosco, naturalmente marcite, e quasi la maggior parte conteneva un gruppetto di formiche. Questa specie è diversa dalle altre, si muove freneticamente e di continuo. Le ho messe in una capsula Petri di plastica con i frammenti della noce e un provetta da 4 cm con il classico serbatoio con acqua. Solo un esemplare è entrato nella provetta gli altri sono sempre fuori a muoversi di continuo. Non ho trovato la regina, a meno che non sia di dimensioni pari alle altre...in effetti mi sembra di averne vista una di lunghezza circa uguale ma addome più grosso.

Immagine

Immagine

Immagine
Ultima modifica di Myrmecia il 19/11/2012, 22:49, modificato 1 volta in totale.
Colonie (in fondazione): Crematogaster scutellaris, Messor capitatus.
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
Myrmecia
uovo
 
Messaggi: 58
Iscritto il: 2 nov '11
Località: Montegrotto Terme PD
  • Non connesso

Re: Formiche di forma cilindrica ed allungata

Messaggioda winny88 » 18/11/2012, 13:55

Bellissimo ritrovamento!!! Possono essere sottofamiglia Ponerinae oppure Amblyoponinae. Per discriminare fra le 2 occorre una foto nitida delle mandibole. Per la specie esatta sarà difficile e anche solo il genere è arduo. Sono formiche molto primitive dal punto di vista filogenetico e sono ipogee. Le regine sono molto poco diverse per dimensioni e aspetto, hanno solo il torace lievemente più pronunciato, ma non gibboso. Il metodo migliore per individuarla con certezza è verificare la presenza di cicatrici alari con una lente. ;)

Se non trovi fra loro almeno una regina io propongo di rimettere le noci con tutte le formiche nell'esatto posto dove le hai prese. Sarebbe un peccato infatti condannare queste operaie i cui ritrovamenti sono abbastanza rari :-(
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Formiche di forma cilindrica ed allungata

Messaggioda Myrmecia » 18/11/2012, 15:02

Grazie mille!!
Allora provvedo ad una foto delle mandibole. Sai dirmi al volo quali sono i caratteri discriminatori?
Cercherò anche la regina.
Qualcuno ha qualche esperienza/consiglio pro allevamento?
Mi preoccupa il fatto che siano sempre irrequiete, è normale? Ho notato che rispetto alle altre formiche che allevo sono poco o quasi mai impegnate nell'attività di grooming/autogrooming continuando a muoversi. Magari è perché le ho solo da 24 ore, comunque vi terrò aggiornati.
Colonie (in fondazione): Crematogaster scutellaris, Messor capitatus.
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
Myrmecia
uovo
 
Messaggi: 58
Iscritto il: 2 nov '11
Località: Montegrotto Terme PD
  • Non connesso

Re: Formiche di forma cilindrica ed allungata

Messaggioda winny88 » 18/11/2012, 15:10

Myrmecia ha scritto:Grazie mille!!
Allora provvedo ad una foto delle mandibole. Cercherò anche la regina. Qualcuno ha qualche esperienza/consiglio pro allevamento?
Mi preoccupa il fatto che siano sempre irrequiete, è normale? Ho notato che rispetto alle altre formiche che allevo sono poco o quasi mai impegnate nell'attività di grooming/autogrooming continuando a muoversi. Magari è perché le ho solo da 24 ore, comunque vi terrò aggiornati.

Purtroppo sono tra le formiche per cui abbiamo meno informazioni sull'allevamento. Molti dei tentativi fatti sono andati male proprio per scarsità di informazioni data la rarità dei ritrovamenti. Sicuramente non sono facili da allevare. Se vuoi puoi leggere qualcosa nella sezione di allevamento di Ponera.

Se non c'è una regina ovviamente è inutile allevare e ripeto il consiglio che in tal caso è meglio riportarle dove le hai prese.

La loro irrequietudine può derivare proprio dal fatto che si trovino senza regina. C'è da dire però che da alcuni video di Luca che ho visto sono formiche in ogni caso molto irrequiete in provetta. Comunque essendo ipogee io le terrei al buio.

Se ti sembra di scorgere una regina è meglio che posti le foto per sicurezza. In ogni modo ricordati di cercare le cicatrici alari. Attendiamo foto delle mandibole ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Formiche di forma cilindrica ed allungata

Messaggioda winny88 » 18/11/2012, 15:16

Myrmecia ha scritto:Grazie mille!!
Allora provvedo ad una foto delle mandibole. Sai dirmi al volo quali sono i caratteri discriminatori?

Sì, certo. Le mandibole delle Amblyoponinae sono lunghe e in posizione di riposo si incrociano, altrimenti sono Ponerinae ;)
http://www.google.it/imgres?um=1&hl=it& ... ,s:0,i:105
Ecco la foto di un Amblyopone sp. :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Formiche di forma cilindrica ed allungata

Messaggioda Myrmecia » 18/11/2012, 16:01

Perfetto, grazie!
100% Ponerinae allora... :happy:

Ora mi metto alla ricerca di info sull'allevamento.
Colonie (in fondazione): Crematogaster scutellaris, Messor capitatus.
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
Myrmecia
uovo
 
Messaggi: 58
Iscritto il: 2 nov '11
Località: Montegrotto Terme PD
  • Non connesso

Re: Formiche di forma cilindrica ed allungata

Messaggioda Myrmecia » 18/11/2012, 17:07

La regina c'è! Si è stanziata su un provetta assieme ad un gruppo di operaie.
Ora il problema è l'alimentazione. Cosa interessante ho notato fra i frammenti di noce dei collemboli bianchi.

Fare foto mi risulta difficile perché si muovo continuamente ma posso provare a fare dei video.

C'è qualcuno sul forum che studia all'università e può accedere a qualche archivio e scaricare qualche pubblicazione interessante sull'argomento?
Qui potrebbe esserci qualche informazione in più sull'allevamento: http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1439-0310.1997.tb00180.x/abstract
Colonie (in fondazione): Crematogaster scutellaris, Messor capitatus.
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
Myrmecia
uovo
 
Messaggi: 58
Iscritto il: 2 nov '11
Località: Montegrotto Terme PD
  • Non connesso

Re: Formiche di forma cilindrica ed allungata

Messaggioda feyd » 18/11/2012, 17:20

Domani provo a trovarti qualcosa dall'universita ;)

Per il momento posso dirti che di solito questa famiglia fatica a camminare sulle superfici liscie, che odia il secco e vi muore velocemente, e che in provetta si hanno avuto solo insucessi.


Per allevarle devi metterle in una situazione piu simile a dove le hai trovate, quindi ad esempio una petri con della torba che tieni umida.
Per l'alimentazione solitamente non disdegnano neanche insettini morbidi morti, comele drosofile.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Formiche di forma cilindrica ed allungata

Messaggioda Myrmecia » 18/11/2012, 20:06

Grazie mille Feyd ti sarò debitore.
Le operaie e la regina si sono sistemate su due piccole provette di vetro all'interno di una piccola petri che funge da arena e nella quale ho posto i frammenti del nido. Dite che è meglio toglierle di lì? Non vorrei far danni disturbandole troppo
In effetti ho notato che non si muovono così agevolmente sul vetro. Ora pensavo, sulla torba non è che si rischia di perderle di vista? Forse si può porre uno strato sottile di qualche millimetro, e vedere se escono dalla provetta e si mettono a scavare, che dite?
Colonie (in fondazione): Crematogaster scutellaris, Messor capitatus.
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
Myrmecia
uovo
 
Messaggi: 58
Iscritto il: 2 nov '11
Località: Montegrotto Terme PD
  • Non connesso

Re: Formiche di forma cilindrica ed allungata

Messaggioda feyd » 18/11/2012, 20:30

si non sono formiche che si prestano all'osservazione, ma tocca scegliere se tenerle ed osservarle poco o non osservarle affatto :lol:

su queste specie in allevamento c'è ben poco sia perche sono difficili da trovare, ma non poco presenti sul territorio, sia perche sono ben complicate da tenere, in quanto se ne sa poco sulla loro vita e si adattano male ai nidi artificiali ;)

se vuoi provare l'allevamento prendi una petri in plastica medio grande, mettici uno strato di torba acida possibilmente, fai due fori, uno con un tubicino che si incastra in un pezzetto di gasbeton che metterai all'interno per umidificare, e l'altro che tieni chiuso con il cotone per dare scambio d'aria e poter aprire per inserire il cibo.
ah ed ovviamente incolla ermeticamente il bordo della petri.

io con la regina che ho rinvenuto un mese fa ho fatto cosi e al momento è viva ed attiva.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Formiche di forma cilindrica ed allungata

Messaggioda Myrmecia » 18/11/2012, 21:34

Pensavo entrasse comunque aria nella Petri... le mie sulle pareti non si arrampicano, dici che comunque serve un ricambio d'aria migliore?
Colonie (in fondazione): Crematogaster scutellaris, Messor capitatus.
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
Myrmecia
uovo
 
Messaggi: 58
Iscritto il: 2 nov '11
Località: Montegrotto Terme PD
  • Non connesso

Re: Formiche di forma cilindrica ed allungata

Messaggioda feyd » 18/11/2012, 22:36

La petri si che fa passare l'aria ma ti conviene chiudere tutto i bordo cn la colla a caldo, altrimenti rischi che spostando la torba si facciano un ponte fino al bordo ed escano, o magari escono i colemboli o altro, meglioe vitare.

Piu che n ricambio d'aria migliore serve un ricambio d'aria minore, loro vogliono una buona umidita e se passa troppa aria poi si secca subito e con troppa poca fa la muffa, quindi serve un ottima via di mezzo e qualche colembolo.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Formiche di forma cilindrica ed allungata

Messaggioda MattiaMen » 19/11/2012, 0:17

Fantastiche!!! Sei stato veramente molto fortunato!!!
Io ho provato con Ponera coarctata e Hyponera sp. e posso dirti che mangiano anche collemboli, io gli davo quelli.
Il problema è allevarle in modo che sia visibile l'interno.
Purtroppo le tenevo all'università e mi sono morte perchè non riuscivo a seguirle molto.
Qualche mese fa con un amico ho trovato alcune regine in fondazione, ora le ha lui. Sarà arduo farle fondare.
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Formiche di forma cilindrica ed allungata

Messaggioda Bremen » 19/11/2012, 10:44

Non si potrebbe usare un nido molto piccolo in gasbeton tenuto molto umido e lasciare un tappo dove inserire il cibo direttamente nel nido? Ci sono dei video online dove si vedono queste formiche allevate i nidi cosi e quindi visibili, ma è vero che non si sa quanto sono vissute...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Formiche di forma cilindrica ed allungata

Messaggioda Myrmecia » 19/11/2012, 21:54

Ecco una foto dell'allestimento della Petri. La colonietta si è spostata da dentro le provette a sotto di esse, dove è più fresco e l'umidità si condensa.

Immagine
Colonie (in fondazione): Crematogaster scutellaris, Messor capitatus.
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
Myrmecia
uovo
 
Messaggi: 58
Iscritto il: 2 nov '11
Località: Montegrotto Terme PD
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 90 ospiti