Presunta regina! (Crematogaster scutellaris)
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Presunta regina! (Crematogaster scutellaris)
Salve a tutti!Oggi uscendo da scuola mi è atterrata sulla maglietta una grossa formica alata che a quanto pare sembra in tutto e per tutto una regina,non avendo il tempo di guardarla per bene l'avevo messa dentro la plastica dei fazzolettini.Giunto a casa l'ho messa per sicurezza in una provetta (come è scritto nella scheda) e ho notato dopo qualche ora che si è staccata le ali..è una regina xD? so che servirebbero foto,se riesco le metto.Grazie in anticipo.
- BlackAnt96
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 16 nov '12
Re: Presunta regina! (Crematogaster scutellaris)
Senza foto è quasi impossibile dirti qualcosa.
Ma il fatto che si sia staccata le ali fa pensare sia proprio una regina.
Ma il fatto che si sia staccata le ali fa pensare sia proprio una regina.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Presunta regina! (Crematogaster scutellaris)
Per riconoscerla servono foto certo, ma dalla descrizione dei fatti sembra una regina, fai foto il prima possibile cosi possiamo vedere che formica è.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Presunta regina! (Crematogaster scutellaris)
Vi ringrazio per le tempestive risposte,comunque sia ecco le foto anche se non sono un gran che spero si riesca a capire



Se non vanno bene provo a farle meglio.




Se non vanno bene provo a farle meglio.
- BlackAnt96
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 16 nov '12
Re: Presunta regina! (Crematogaster scutellaris)
Si bastano
In questo caso è inconfondibilmente una Crematogaster scutellaris
Ci dici di dove sei o magari segnali la sciamatura ed il ritrovamento nell'apposito topic.

In questo caso è inconfondibilmente una Crematogaster scutellaris
Ci dici di dove sei o magari segnali la sciamatura ed il ritrovamento nell'apposito topic.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Presunta regina! (Crematogaster scutellaris)
Mi sono permesso di rendere subito visibili le foto e di spostare l'argomento in "Richieste d'identificazione" poichè di ciò si tratta.
Complimenti per la bella regina di Crematogaster scutellaris.


Complimenti per la bella regina di Crematogaster scutellaris.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Presunta regina! (Crematogaster scutellaris)
Grazie mille per l'identificazione!Proprio nel post della presentazione parlavo di non aver ancora trovato la mia prima regina,e invece molto prima di quanto pensassi eccola qua xD comunque sia sono Siculo 

- BlackAnt96
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 16 nov '12
Re: Presunta regina! (Crematogaster scutellaris)
Vedo un'ala in provetta e questo mi fa pensare che si sia dealata lì e quindi che la hai presa ancora alata e quindi che la sciamatura è recentissima. Non dimenticare di aggiornare il topic sulle sciamature perchè questi ritrovamenti abbastanza tardivi sono rilevanti ai fini statistici
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=50&t=1926
Ecco il link.
PS: auguri per la tua prima regina! In provetta senza cibo e in primavera dovrebbe deporre. Nel frattempo documentati il più possibile sulla specie e il suo allevamento e soprattutto sulle accortenze per evitarne le fughe

http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=50&t=1926
Ecco il link.
PS: auguri per la tua prima regina! In provetta senza cibo e in primavera dovrebbe deporre. Nel frattempo documentati il più possibile sulla specie e il suo allevamento e soprattutto sulle accortenze per evitarne le fughe

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Presunta regina! (Crematogaster scutellaris)
Bel ritrovamento però se posso permettermi di darti un consiglio, riduci lo spazio in provetta e aumenta così la riserva d'acqua in modo che non dovrai disturbarla con un cambio recente.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Presunta regina! (Crematogaster scutellaris)
si,è proprio una Crematogaster
ti consiglio di ibernarla subito
Commento moderato

Commento moderato
Ultima modifica di luca321 il 24/11/2012, 17:51, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Corretta nomenclatura
Motivazione: Corretta nomenclatura
-
maxius - Messaggi: 360
- Iscritto il: 9 giu '12
- Località: roma
Re: Presunta regina! (Crematogaster scutellaris)
Per winny88:Si mi è atterrata sulla maglietta,dopo alcune ore dal trasloco in provetta si è dealata.
Per Dorylus:Nella provetta ci sono 3,5 cm di acqua (4,5 contando il batuffolo di cotone) sono pochi? se sono pochi aumento il "serbatoio"
Per Dorylus:Nella provetta ci sono 3,5 cm di acqua (4,5 contando il batuffolo di cotone) sono pochi? se sono pochi aumento il "serbatoio"
- BlackAnt96
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 16 nov '12
Re: Presunta regina! (Crematogaster scutellaris)
BlackAnt96 ha scritto:Per winny88:Si mi è atterrata sulla maglietta,dopo alcune ore dal trasloco in provetta si è dealata.
Per Dorylus:Nella provetta ci sono 3,5 cm di acqua (4,5 contando il batuffolo di cotone) sono pochi? se sono pochi aumento il "serbatoio"
Non è che sono pochi, è che sono superflui quei centimetri di spazio per la regina ed è meglio utilizzarli per aumentare il serbatoio in modo da rendere meno frequenti i cambi di provetta. Per la camera della regina basta davvero poco spazio. Le formiche di solito prediligono gli spazi stretti e angusti

PS: la prossima provetta che allestisci cerca di pressare un po' meglio il cotone umido. Il trucco sta nello smettere di spingere il cotone all'interno quando mancano ancora alcuni millimetri perchè anche la superficie esterna sia umida. A quel punto inizia a pestarlo tipo con una matita, in modo che quando anche la superficie esterna sarà raggiunta dall'acqua, la superficie stessa sia liscia, senza fili o protuberanze e non eccessivamente zuppa

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Presunta regina! (Crematogaster scutellaris)
Esatto come ti dice winny il metodo per me meigliore è questo, ora se vuoi puoi lasciarla così però dovrai cambiare provetta tra poco tempo dato che la riserva finirà prima ma non è un dramma.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Presunta regina! (Crematogaster scutellaris)
Ok,le "modifiche" le apporterò non appena dovrò cambiare provetta,per adesso vorrei evitare di stressarla
- BlackAnt96
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 16 nov '12
Re: Presunta regina! (Crematogaster scutellaris)
Approfitto per fare una domanda scema agli esperti: siete sicuri che questa qua depone solo a primavera?
Perche' state giustamente consigliando il cambio di provetta, io ricordo ancora la mia disavventura quest'estate in cui avendo gia' deposto, le uova erano rimaste nel contenitore precedente.
Inoltre dalle foto la provetta mi sembra in vetro.
In tal caso e' stata precedentemente sterilizzata, o potrebbe contenere resudui di qualunque cosa?
Che se ci deve passare l'inverno li' dentro, occorre un ambiente senza contaminazioni.
Perche' state giustamente consigliando il cambio di provetta, io ricordo ancora la mia disavventura quest'estate in cui avendo gia' deposto, le uova erano rimaste nel contenitore precedente.
Inoltre dalle foto la provetta mi sembra in vetro.
In tal caso e' stata precedentemente sterilizzata, o potrebbe contenere resudui di qualunque cosa?
Che se ci deve passare l'inverno li' dentro, occorre un ambiente senza contaminazioni.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 104 ospiti