aiuto ho trovato formica regina
43 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: aiuto ho trovato formica regina
Non so neanche io a cosa si riferisca. Non esistono ancora spacci (per fortuna) in Italia, si trovano credo alcuni venditori per lo più stranieri nelle manifestazioni come entomodena. Esistono negozi in rete, ma io ti sconsiglio fortemente di rivolgerti a loro. Gente spesso inaffidabile e se leggi i vari topic ti renderai conto di quante ne combinano. Sicuramente, se non trovi la specie che cerchi da solo, ci saranno molti utenti disposti a cedertela perchè è una specie molto comune. E il tutto GRATIS al solo prezzo del rimborso delle spese per un'eventuale spedizione. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: aiuto ho trovato formica regina
Inoltre quel genere di formiche ora che le hai osservate da vicino sai come sono fatte.
Dovresti essere in grado di riconoscere una regina da un maschio se le vedi.
E comunque in puglia c'e' stata una sciamatura impressionante in base a quanto e' stato detto da altri.
Magari qualcuno nella tua zona qualche regina in piu' potrebbe averla catturata.
Dovresti essere in grado di riconoscere una regina da un maschio se le vedi.
E comunque in puglia c'e' stata una sciamatura impressionante in base a quanto e' stato detto da altri.
Magari qualcuno nella tua zona qualche regina in piu' potrebbe averla catturata.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: aiuto ho trovato formica regina
vincenzo ha scritto:allora la regina non ha perso le ali quindi la libero, spero che sciamano ancora, perchè sto in continuazione a guardare in giardino tra le piante sotto sassi ma niente, ora aspetto che arrivi un forte temporale così posso andare alla ricerca delle Messor capitatus, seno aspetterò che qualcuno di voi ha delle regine di Messor capitatus in più.
riguardo i mercatini non ne ho visti mai che vendono formiche, ma quali mercatini ti riferisci?
Come mercatini ovviamente intendo quelli on line, ma se nella tua zona è molto presente questa specie (al 99,9 % nella tua zona ce ne sono tantissime) non vale la pena di prenderle su internet.
Comunque a me sembra strano che la sciamatura delle Mesor avvenga le prime volte in Novembre inoltrato, il loro periodo di sciamatura dovrebbe essere già finito da un pò, ma se io ho trovato una regina a Febbraio tutto è possibile.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: aiuto ho trovato formica regina
vincenzo ha scritto:MEGA INVASIONE delle MESSOR..... stanotte c'era nebbia e stamattina ci sono messor da tutte le parti e finalmente ho preso 6 messor femmine senza ali, ora come faccio a capire se sono messor capitatus o no? posso lasciare 3 regine insieme in una provetta per un giorno?
domani torno a caccia di messor
Per capire che specie di Messor sono devi postare delle foto ma ci puoi anticipare le misure in mm (misura bene perchè quì i mm fanno naturalmente la differenza).
Serparale il prima possibile, tieni anche conto che 6 regine sono già molte da portare in allevamento.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: aiuto ho trovato formica regina
6 regine mi sembranon un numero eccessivo, io ne ho prese quattro di cui due in provetta e due di scorta in un contenitore con terra.
Sono abbastanza facili da far fondare.
Le regine di Messor capitatus le puoi riconoscere per la colorazione interamente nera-lucida, le zampe con sfumature rossiccie (si nota appena) e soprattutto dimensioni notevoli (13mm e più).
Io non terrei regine assieme per un periodo di tempo superiore a qualche ora, già in natura quando due di esse s'incontrano può scatenarsi una lotta tremenda, pensa che quando ho catturato le mie regine e le ho tenute tutte assieme per qualche ora, sebbene fossero in uno spazio abbondante (una custodia per occhiali da sole) già dopo un paio d'ore alcune si stavano azzuffando.
Al limite puoi separarle mettendole in biccieri separati provvisoriamente.
Sono abbastanza facili da far fondare.
Le regine di Messor capitatus le puoi riconoscere per la colorazione interamente nera-lucida, le zampe con sfumature rossiccie (si nota appena) e soprattutto dimensioni notevoli (13mm e più).
Io non terrei regine assieme per un periodo di tempo superiore a qualche ora, già in natura quando due di esse s'incontrano può scatenarsi una lotta tremenda, pensa che quando ho catturato le mie regine e le ho tenute tutte assieme per qualche ora, sebbene fossero in uno spazio abbondante (una custodia per occhiali da sole) già dopo un paio d'ore alcune si stavano azzuffando.
Al limite puoi separarle mettendole in biccieri separati provvisoriamente.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: aiuto ho trovato formica regina
Semplicemente separale una ad una è il metodo più sicuro e collaudato , non cercare di complicarti la vita .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: aiuto ho trovato formica regina
Purtroppo se badiamo al colore faremo sempre molti errori in mirmecologia. Il colore è davvero poco indicativo perchè nere lucide sono anche altre regine di Messor autoctoni. Direi che a parte le specie con regina a testa rossa, tutte le altre abbiano lo stesso colore, anche se in alcune la peluria più accentuata sembra dare sfumature diverse e un po' di opacità. Quello che può indirizzare davvero verso i Messor capitatus sono invece le dimensioni, che in media sono superiori (circa 14-16 mm), ma anche queste sono solo una media e quindi non hanno un valore assoluto. Per esempio morfologicamente (a livello macroscopico) e cromaticamente le regine di Messor wasmanni sono quasi identiche a quelle di capitatus. Il genere Messor è abbastanza ostico per fare delle identificazioni certe solo con foto semplici.
Dorylus dice bene: perchè abbandonare la via vecchia se il metodo con provetta è sempre andato benissimo!?!?
Dorylus dice bene: perchè abbandonare la via vecchia se il metodo con provetta è sempre andato benissimo!?!?

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: aiuto ho trovato formica regina
vincenzo ha scritto:Robybar in che senso le scorte in un contenitore con terra? mi spieghi metti delle foto? domani faccio foto alle mie e vedo le misure, di certo sono grosse e tutte nero lucido
Non è complicato, invece di mettere tutte le regine in provetta rischiando di ucciderle per errori tuoi (comunque comuni nei principianti) ne prendi un certo numero e le liberi in un contenitore con terra argillosa bagnata.
Provvederanno loro a scavarsi una fossa e tu dovrai solo bagnare un po la terra ogni volta che si secca.
Deve essere però un contenitore molto piccolo, giusto lo spazio per scavare, perchè se una regina in provetta muore ci dev'essere la possibilità di disseppellire una delle regine in terra per metterla in provetta (ovviamente dopo aver valutato la causa della morte che a volte può risiedere nella provetta stessa).
Se nessuna delle regine in provetta muore o comunque almeno una riesce a completare la fondazione, le regine in terra le puoi tranquillamente liberare (con tutta probabilità avranno fondato anche loro, quindi stai molto attento a liberarle e limitati ad esporre il contenitore all'aperto e renderlo in qualche modo "inospitale" per la colonia sotterrata.)
Ti consiglio, se vuoi regine di scorta in terra, di utilizzare contenitori usa e getta (anche un bicchiere di plastica) perchè di solito le formiche sono restie ad abbandonare la loro residenza e quindi ci metteranno un pò a trasferirsi in natura.
FAI QUEST'OPERAZIONE solo con formiche autoctone, non provenienti da ambienti diversi da quello in cui sono state raccolte.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: aiuto ho trovato formica regina
Ma non è più semplice prendere più provette? Meno rischi per la regina...Poi quest'idea delle regine di scorta...ok...capisco prenderne un pò di più per sicurezza...ma non c'è bisogno di averne tante...io penso che 3 regine bastino per avere una certa sicurezza di avere alla fine una colonia!Io ho una ventina di regine(di generi e specie diveri) e solo una è morta!e comunque quando nasceranno e le liberi...è facile che vegano sopraffatte!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: aiuto ho trovato formica regina
vincenzo ha scritto:allora 4 hanno le dimensioni di 14 15 mm e una 11 12 mm, per le foto mi servono un po di giorni
Anch'io trovai una regina di queste dimensioni l'anno scorso.
Giunsi alla conclusione che si trattasse di Messor minor o wasmanni, ad ogni modo non ha superato l'ibernazione.
Se hai la fortuna di farla fondare, le prime operaie potrebbero rivelare la specie.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: aiuto ho trovato formica regina
vincenzo ha scritto:ma ti riferisci a quella di 11 12 mm?
Sì, 11-12 millimetri sono le dimensioni medie di queste specie. I Messor minor hanno regine con testa rossa, ma alcune sottospecie autoctone hanno regine con testa molto scura e spesso assolutamente nera, quasi indistinguibile da un Messor wasmanni

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: aiuto ho trovato formica regina
winny88 ha scritto:vincenzo ha scritto:ma ti riferisci a quella di 11 12 mm?
Sì, 11-12 millimetri sono le dimensioni medie di queste specie. I Messor minor hanno regine con testa rossa, ma alcune sottospecie autoctone hanno regine con testa molto scura e spesso assolutamente nera, quasi indistinguibile da un Messor wasmanni
Per questo c'era il dubbio fra le due specie.
Inoltre ho notato che a sud è diffusissima la variante minor con la testa completamente nera.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: aiuto ho trovato formica regina
come previsto è una Messor capitatus
riconoscibile dalle altre dello stesso genere per la dimensione e per le proporzioni testa\torace\addome
riconoscibile dalle altre dello stesso genere per la dimensione e per le proporzioni testa\torace\addome

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: aiuto ho trovato formica regina
vincenzo ha scritto:quale particolare per esempio le capitatus?
I particolari per fare un riconoscimento esatto come si deve sono microscopici e da osservare con uno stereomicroscopio, quindi noi purtroppo osservandole ad occhio (o peggio in foto) dobbiamo affidarci a particolari grossolani ed approssimativi. La fortuna per questa specie in particolare è che è mediamente più grande e robusta rispetto alle altre specie di Messor autoctone. E' praticamente solo questo che ci permette di dire capitatus

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: aiuto ho trovato formica regina
Le dimensioni sul righello segnano 16 mm, per me non c'è dubbio, perfino la "sorella" M.wasmanni (che si avvicina di più alle dimensioni di M.capitatus a parte M.barbarus che non ho mai misurato) non ha regine così grosse.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
43 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti