Salve a tutti.
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Salve a tutti.
Buongiorno a tutti, e più di un anno ormai che vi seguo. Mi presento solo ora inquanto fino ad ora non ho avuto la necessità di domandare niente mi sono limitato a leggere i contenuti del forum e li ho trovato tutte le risposte. Questo autunno verso la metà di settembre ho assistito ad una sciamatura di Messor ed ho catturato 3 regine. La prima regina morì pochi giorni dopo e così anche la seconda, mi rimase solo la terza che misi in ibernazione a metà novembre arrivò sino a qualche giorno fa, poi durante i controlli di routine la trovai inspiegabilmente morta. So che è già capitato altre volte e che senza disporre di foto è difficile, ma posso dirvi che la provetta era pulitissima e sterile, l'acqua c'era e la regina in provetta era tenuta in garage e le temperature ultimamente si aggiravano tra i 10° il giorno e 2° la notte, troppo freddo?
- Graziano66
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 5 dic '12
- Località: Modena
Re: Salve a tutti.
Benvenuto Graziano!
La temperatura è decisamente bassa per Messor, ma ciò non significa che ciò avrebbe dovuto causare la morte delle regine. Semplicemente per la loro ibernazione vanno più che bene temperature più alte, ma se scendono fino alle tue semplicemente sarebbero dovute andare in stasi totale. 3 su 3 è già strano, ma potrebbe benissimo essere un caso... Indagare con così pochi indizi non è facile. L'unica cosa che mi viene in mente (già capitato ad un altro utente che proprio a settembre ha prelevato una trentina di regine e le ha viste morire ad una ad una) è che potesse non essere una vera sciamatura, ma un ritrovamento al suolo di sessuati infecondi. Questi muoiono proprio tutti entro pochi mesi e spesso dopo pochi giorni dalla cattura. se vuoi saperne di più in merito c'è un post apposito nella sezione Messor intitolato "Problemi in regine Messor minor e wasmanni". Se poi hai visto contemporaneamente anche regine e maschi alati svolazzanti allora evidentemente era proprio una sciamatura. Se questa ipotesi della loro infecondità si rivela sbagliata, dobbiamo pensare a qualche causa esterna o al semplice caso. Se posti una foto dell'ultima regina morta in cui si vede nitidamente e ravvicinatamente il torace possiamo iniziare a valutare la cosa
PS: di dove sei?


PS: di dove sei?

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Salve a tutti.
Benvenuto.
La causa della morte come tu stesso hai detto è difficilmente attribuibile a qualcosa di particolare.
Il fatto che siano morte in 3 pero potrebbe indicare un qualche problema comune, quindi o di setup della provetta o di stress comune o di problemi antecedenti all'improvettazione.
Di dove sei?
La causa della morte come tu stesso hai detto è difficilmente attribuibile a qualcosa di particolare.
Il fatto che siano morte in 3 pero potrebbe indicare un qualche problema comune, quindi o di setup della provetta o di stress comune o di problemi antecedenti all'improvettazione.
Di dove sei?
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Salve a tutti.
Scusate se non l'ho detto prima, sono della provincia di Modena. Rispondo ad entrambi, di maschi non ne ho visti o forse non li ho riconosciuti quindi potrebbe essere come dici tu winny, non credo però sia dovuto allo stres, almeno per l'ultima. Forse le ho disturbate un pò i primi giorni quando le ho improvettate ecco quindi le probabili cause di morte delle prime due, ma non mi spiego l'ultima. Forse sono state le temperature, avevo letto su un diario di una colonia sopravvissuta a -2,-3°, ma forse è diverso per la regina da sola, inoltre ho paura che magari la notte, anche se per poco, la temperatura sia scesa sotto lo 0.
- Graziano66
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 5 dic '12
- Località: Modena
Re: Salve a tutti.
Le temperature io le scarterei come causa, perchè le formiche sono attrezzate per questo ed altro. Se 2 gradi fossero letali per le regine di Messor da sole morirebbero anche quelle in natura appena sciamate e quindi la specie non si perpetuerebbe. La causa di morte se non è casuale può essere benissimo la stessa anche se avvenuta in tempi diversi. La foto sarebbe davvero utile.
La buona notizia è che abiti in un ottimo posto per un mirmecofilo! Oltre ad entomodena, abiti vicino ad un paio di utenti più che esperti e molto probabilmente riuscirai a rimpiazzare presto le regine perse
La buona notizia è che abiti in un ottimo posto per un mirmecofilo! Oltre ad entomodena, abiti vicino ad un paio di utenti più che esperti e molto probabilmente riuscirai a rimpiazzare presto le regine perse

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Salve a tutti.
Se dici che le temperature non sono la possibile causa della morte della regina mi sento sollevato, perchè altrimenti sarebbe stata colpa mia, anche se è quasi sicuro che sia stato un mio errore da principiante. Adesso proverò a chiedere se gentilmente qualcuno me ne cede una. Vi ringrazio.
Ps: per le foto vedo cosa riesco a fare perchè non dispongo di fotocamere ed essendo troppo piccola per la fotocamera del cellulare viene fuori una foto in cui si distinguono a mala pena i contorni. Proverò comunque a mettere qualcosa.
Ps: per le foto vedo cosa riesco a fare perchè non dispongo di fotocamere ed essendo troppo piccola per la fotocamera del cellulare viene fuori una foto in cui si distinguono a mala pena i contorni. Proverò comunque a mettere qualcosa.
- Graziano66
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 5 dic '12
- Località: Modena
Re: Salve a tutti.
Intanto benvenuto, Graziano!
Mi associo agli altri nel dichiararti dispiacere per questa avventura finita male...
Vorrei però fare alcune precisazioni che potrebbero essere utili in futuro.
Anche perché probabilmente quando hai letto di colonie sopravvissute sotto zero per più giorni, forse si trattava della mia vecchia Messor capitatus... Mi sento quindi un po' in colpa se ho causato un eccesso di sicurezza in tutti i giovani allevatori!
Cominciamo col dire che effettivamente, scoprire le cause di un decesso non è sempre possibile.
Ma a meno di aver fatto errori proprio madornali, le nostre regine sopravvivono abbastanza bene in condizioni spesso difficili, quindi non sentirti in colpa, Graziano.
Io però vorrei consigliare a tutti di non tenere le provette in fondazione con specie come Messor, Pheidole, o simili, a temperature prossime allo zero.
Il motivo è semplice: dentro una provetta di vetro, o plastica, le condizioni di vita sono diverse che all'interno di un nido in gesso o gasbeton, e soprattutto senza la protezione della presenza di una colonia sviluppata, come è stato nei casi da me osservati.
Con centinaia di formiche ammassate si sviluppa probabilmente una sorta di riscaldamento animale anche in situazioni estreme, che una regina da sola sotto vetro, potrebbe non ottenere.
Non credo i tratti veramente di calore, le formiche non hanno sangue caldo, no? Ma sappiamo che anche all'interno delle arnie di api nell'ammasso di operaie la temperatura interna sale a livelli accettabili, e che queste si alternano nelle posizioni più protette...
A qualcosa sembra servire.
Non sto dicendo che la causa di questi specifici decessi sia stata quella, ribadisco.
Ho tenuto nelle stesse condizioni di Graziano e forse peggio 4 regine di Myrmica (seppur con una ventina di operaie) e non hanno avuto alcun problema; qui però parliamo di Messor, e di regine solitarie che devono superare indenni il periodo di stasi invernale.
Consiglio in futuro di non rischiare in questa fase delicata con simili specie.
Anche se le formiche ce la fanno, perché esporle a una simile prova?
Sotto terra, anche quando la superficie gela, non sappiamo quali siano esattamente le condizioni in cui si trovino le nostre regine, ma c'è la possibilità che siano più protette che dentro una provetta di vetro.
Mi associo agli altri nel dichiararti dispiacere per questa avventura finita male...
Vorrei però fare alcune precisazioni che potrebbero essere utili in futuro.
Anche perché probabilmente quando hai letto di colonie sopravvissute sotto zero per più giorni, forse si trattava della mia vecchia Messor capitatus... Mi sento quindi un po' in colpa se ho causato un eccesso di sicurezza in tutti i giovani allevatori!
Cominciamo col dire che effettivamente, scoprire le cause di un decesso non è sempre possibile.
Ma a meno di aver fatto errori proprio madornali, le nostre regine sopravvivono abbastanza bene in condizioni spesso difficili, quindi non sentirti in colpa, Graziano.
Io però vorrei consigliare a tutti di non tenere le provette in fondazione con specie come Messor, Pheidole, o simili, a temperature prossime allo zero.
Il motivo è semplice: dentro una provetta di vetro, o plastica, le condizioni di vita sono diverse che all'interno di un nido in gesso o gasbeton, e soprattutto senza la protezione della presenza di una colonia sviluppata, come è stato nei casi da me osservati.
Con centinaia di formiche ammassate si sviluppa probabilmente una sorta di riscaldamento animale anche in situazioni estreme, che una regina da sola sotto vetro, potrebbe non ottenere.
Non credo i tratti veramente di calore, le formiche non hanno sangue caldo, no? Ma sappiamo che anche all'interno delle arnie di api nell'ammasso di operaie la temperatura interna sale a livelli accettabili, e che queste si alternano nelle posizioni più protette...
A qualcosa sembra servire.
Non sto dicendo che la causa di questi specifici decessi sia stata quella, ribadisco.
Ho tenuto nelle stesse condizioni di Graziano e forse peggio 4 regine di Myrmica (seppur con una ventina di operaie) e non hanno avuto alcun problema; qui però parliamo di Messor, e di regine solitarie che devono superare indenni il periodo di stasi invernale.
Consiglio in futuro di non rischiare in questa fase delicata con simili specie.
Anche se le formiche ce la fanno, perché esporle a una simile prova?
Sotto terra, anche quando la superficie gela, non sappiamo quali siano esattamente le condizioni in cui si trovino le nostre regine, ma c'è la possibilità che siano più protette che dentro una provetta di vetro.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti