Nuovo iscritto in cerca

Area di aiuto per i nuovi iscritti. In questo spazio è possibile leggere
il regolamento del forum e presentarsi.

Re: Nuovo iscritto in cerca

Messaggioda winny88 » 10/12/2012, 20:18

Sì, sì, i Messor hanno molti vantaggi già descritti. Volevo solo fare una precisazione sulla frase di sabby fattyboy: "mettiti a scavare!". Ovviamente non è il caso di scavare in concomitanza di nidi esistenti perchè una comunità mirmecofila come noi dovrebbe essere restia a questi atti distruttivi. Poi fidatevi: scavare in un nido maturo di Messor significa al 999 per mille fare molti danni senza riuscire a trovare la regina soprattutto se è monoginica, a meno di usare metodi di setacciamento professionali. Quello in cui potresti riuscire (comunque con basse percentuali di successo) è trovare qualche regina di Messor appena sciamata rimuovendo pochissimi centimetri di terra sotto i sassi. Queste regine appena sciamate si nascondono spessissimo sotto i sassi e poi scavano un cortissimo cunicolo e vi ci svernano.

Poi, c'è l'alternativa di chiedere ai colleghi del forum. Credo che sia un genere di cui al momento molti abbiano ampia disponibilità ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Nuovo iscritto in cerca

Messaggioda sabby fattyboy » 11/12/2012, 0:52

Scusate, non sono stato esplicito e me ne pento perche' vedo che sono stato frainteso; intendevo dire mettiti a scavare nel gasbeton, e dicevo questo perche' ho notato che le mie hanno preferito colonizzare tutto il nido subito anziche' a fasi (avevo messo dei divisori di legno per sezionare il nido) e quindi gli suggerivo di fornire un nido spazioso, oltretutto le 2 Messor sp. che ho io (capitatus e minor) sono piuttosto grandi di per se' inoltre fanno magazzini di semi e scorte, quindi vogliono piu' spazio delle Lasius sp. o delle Temnothorax sp. che ho ma che non mi sembra facciano particolari scorte.

Ovviamente non e' contemplabile l'escavazione di un nido o l'asportazione dalla sua collocazione naturale, ovunque essa sia (fatta eccezione in casi particolari in cui comunque il nido andrebbe distrutto, tipo nidi nella legna del camino etc.), io l'unica specie che ho "prelevato" in natura erano due alati di Crematogaster scutellaris ancora attaccati che mi sono atterrati sul balcone, e col senno di poi era meglio che li lasciavo andare e che aspettavo formicarium.it perche' all'epoca ho cercato di allevare la poveretta nel gel, ignorando che fosse una formica "da legno".

Winny88 sono totalmente d'accordo con te e grazie per avermi fatto notare che la mia frase poteva essere fraintesa.
Spoiler: mostra
EX-COLONIE (ora non le ho piu', lascio i link per riferimento):
Lasius sp. Diario.
Temnothorax sp. Diario.
Camponotus truncatus Diario
Messor minor Diario

COLONIA ATTIVA:
Messor capitatus Diario.
Avatar utente
sabby fattyboy
pupa
 
Messaggi: 379
Iscritto il: 9 ago '11
Località: Camaiore (LU)
  • Non connesso

Re: Nuovo iscritto in cerca

Messaggioda winny88 » 11/12/2012, 1:57

No, scusami tu per non aver capito il senso. :) Mi sembrava solo doverosa quella precisazione perchè interpretavo "scavare il terreno" e questo per colonie esistenti noi non possiamo fare altro che sconsigliarlo. Ovviamente il gasbeton possiamo scavarlo a volontà :lol:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Precedente

Torna a Primi Passi sul Forum

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 69 ospiti