Ehilà!
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Ehilà!
Ciaooo a tutti!
Sono Hani (nome straniero
) e sono di Pesaro, nelle Marche!
Allevo già migali e da veramente poco ho deciso di iniziare questa nuova esperienza con le formiche!
Siccome non so veramente nulla, potete darmi magari qualcosa da leggere? Per apprendere diciamo l'abc.. Per esempio, di cosa necessitano in cattività, di cosa si nutrono ecc..
Per ora mi dedico all'aprendimento, poi, magari insieme a voi, sceglieremo la specie per la mia prima esperienza
Grazie in anticipo!
Sono Hani (nome straniero

Allevo già migali e da veramente poco ho deciso di iniziare questa nuova esperienza con le formiche!
Siccome non so veramente nulla, potete darmi magari qualcosa da leggere? Per apprendere diciamo l'abc.. Per esempio, di cosa necessitano in cattività, di cosa si nutrono ecc..
Per ora mi dedico all'aprendimento, poi, magari insieme a voi, sceglieremo la specie per la mia prima esperienza

Grazie in anticipo!
- DesperateMoth
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 13 dic '12
- Località: Pesaro
Re: Ehilà!
Benvenuto Hani!
Per iniziare ci sono le guide del forum. Sono nella barra dorata in alto. Ci troverai tutte le informazioni che ti occorrono per iniziare. Se poi hai altri dubbi non esitare a chiedere. Se poi dopo hai ancora fame di informazioni ci sono varie letture che quando sarà il momento ti potremo indicare. Molto utili anche i diari di allevamento nelle apposite sezioni.
Ottima scelta iniziare con la fase di studio, così potrai arrivare preparato quando in primavera ricominceranno le sciamature e potrai procurarti le tue prime regine per iniziare la fondazione di una colonia

Ottima scelta iniziare con la fase di studio, così potrai arrivare preparato quando in primavera ricominceranno le sciamature e potrai procurarti le tue prime regine per iniziare la fondazione di una colonia

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Ehilà!
Benvenuto!
Leggere le schede, i post, e i consigli delle nostre guide è senz'altro indispensabile!
Per una lettura "istruttiva” al di fuori del sito, ti consiglierei "Formiche storia di una esplorazione scientifica” di Holldobler e Wilson, edito da Adelphi, che ti da' un quadro abbastanza preciso delle dimensioni della nostra passione...
Visto che hai già esperienza nel campo dell'allevamento di artropodi, non dovrebbe esserti difficile entrare nella nuova ottica, ricorda però che le formiche hanno una grade adattabilità, ma anche tantissime esigenze, e scoprirai presto che anche qui ci vuole una pazienza... infinita!
Una colonia è un organismo ben più complesso da gestire che un ragno solitario!
Ma ci saranno anche grandi soddisfazioni.
Ancora benvenuto!
Leggere le schede, i post, e i consigli delle nostre guide è senz'altro indispensabile!
Per una lettura "istruttiva” al di fuori del sito, ti consiglierei "Formiche storia di una esplorazione scientifica” di Holldobler e Wilson, edito da Adelphi, che ti da' un quadro abbastanza preciso delle dimensioni della nostra passione...
Visto che hai già esperienza nel campo dell'allevamento di artropodi, non dovrebbe esserti difficile entrare nella nuova ottica, ricorda però che le formiche hanno una grade adattabilità, ma anche tantissime esigenze, e scoprirai presto che anche qui ci vuole una pazienza... infinita!
Una colonia è un organismo ben più complesso da gestire che un ragno solitario!
Ma ci saranno anche grandi soddisfazioni.
Ancora benvenuto!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Ehilà!
Grazie a tutti e due delle risposte e dei benvenuti! Seguirò i vostri consigli!
Una piccola domanda.. Esistono formiche attive anche d'inverno? O meglio, che posso adattare magari anche con delle attrezzature? Perché ho sentito che iniziano a covare solo a primavera.. (Scusate delle domande forse un po' stupide a voi..)
Una piccola domanda.. Esistono formiche attive anche d'inverno? O meglio, che posso adattare magari anche con delle attrezzature? Perché ho sentito che iniziano a covare solo a primavera.. (Scusate delle domande forse un po' stupide a voi..)
- DesperateMoth
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 13 dic '12
- Località: Pesaro
Re: Ehilà!
Ci sono delle formiche che in inverno possono continuare un'attività solo un poco rallentato ma senza fermarsi! Molte Lasius o Pheidole per esempio. Anche le Messor sp. non dovrebbero essere strettamente legate all'ibernazione.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Ehilà!
Come ti dice Bremen, queste specie ci sono, ma il periodo ora non ti consentirà di procurartele. Anche se chiedi agli utenti del forum per ottenerne qualcuna comunque non ci sarebbe molto da fare perchè comunque queste specie mantengono un'attività bassa (salvo che tu possa offrire condizioni praticamente estive) d'inverno pur non andando in diapausa. Quindi secondo me è meglio mantenere i buoni propositi di studio per ora e attendere la primavera, quando non avrai nessun problema a trovare le tue regine. Tutti ne troviamo, basta un pochino di pazienza che è virtù fondamentale per questa attività 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti