guerriere

guerriere

Messaggioda No1 » 05/06/2011, 16:07

voi che siete esperti in questo settore..sapete dirmi qualè la specie di formica più aggressiva in italia?quelle che se gli avvicini il dito nn scappa via ma te la morde?sarebbe fico avere quelle nel mio formicaio :)
Avatar utente
No1
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 4 giu '11
Località: vicino roma
  • Non connesso

Re: guerriere

Messaggioda tortadimucca » 05/06/2011, 16:34

le Pheidole hanno una casta di guerrieri specializzatissima! :twisted:
potresti partire con quelle anche se le ridotte dimensioni ostacolano l'osservazione e ne facilitano le evasioni (niente che non si possa superare con una buona lente d'ingrandimento e qualche attenzione in più per esempio nei raccordi tra n modulo e l'altro del formicaio)
Avatar utente
tortadimucca
pupa
 
Messaggi: 391
Iscritto il: 28 apr '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: guerriere

Messaggioda No1 » 05/06/2011, 16:44

ho letto nel forum che solo quelle che hai detto hanno i soldati..come mai? quelli nei parchi quelle formiche nere misà Messor nn ne hanno?xkè mi sembra che hanno dei formiconi con il testone e sono molto aggressive..l'altra volta ne avevo preso un po e erano veramente combattive xkè mordevano la provetta...nn sono soldatesse quelle?
Avatar utente
No1
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 4 giu '11
Località: vicino roma
  • Non connesso

Re: guerriere

Messaggioda PomAnt » 05/06/2011, 16:56

ovviamente le Polyergus rufescens, ma sono altrettanto delicate da allevare, e per altri versi "noiose".
Richiedono moltissime schiave, sono incapaci di alimentarsi, passano tutto il tempo nel nido a farsi servire.

A me piacciono moltissimo anche le Formica sanguinea, Lasius emarginatus, Lasius niger, Pheidole pallidula, Camponotus vagus in quanto ad aggressivita... e che ne diresti delle Manica rubida o Mirmica rubra che hanno il pungilione?

Basta per perderci la testa? :wacko: ;)
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: guerriere

Messaggioda tortadimucca » 05/06/2011, 18:42

molte formiche hanno diverse caste e a caste diverse corrispondono compiti diversi e forme diverse.
la differenza delle Pheidole rispetto a specie più "comuni" come le messor sta nella specificità del loro lavoro.
Per esempio quelli che possiamo chiamare soldati nelle Messor hanno prevalentemente la funzione di triturare i semi più duri che le operaie non riuscirebbero ad aprire.
nel caso delle Pheidole invece gli esemplari più grossi sono soldati veri e propri che si assumono le difese della colonia,è per questo che te le ho consigliate :)
Avatar utente
tortadimucca
pupa
 
Messaggi: 391
Iscritto il: 28 apr '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: guerriere

Messaggioda No1 » 05/06/2011, 18:54

fico fico :) grazie
Avatar utente
No1
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 4 giu '11
Località: vicino roma
  • Non connesso

Re: guerriere

Messaggioda No1 » 05/06/2011, 19:06

PomAnt che vuoi dire con "schiave"?
Avatar utente
No1
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 4 giu '11
Località: vicino roma
  • Non connesso

Re: guerriere

Messaggioda PomAnt » 05/06/2011, 19:11

intendo che vengono rubate ancora in bozzolo dal loro nido, quando nascono serviranno il nuovo nido convine che sia il loro.

Ad ogni modo non mi fossilizzerei sull'aggressività, per esempio io stimavo poco le Formica fusca per la loro relativa bassa agressività, però sono talmente prolifiche che in 15mesi partendo dalla regina sono arrivato a più di 3000 operaie. :shock:
Ogni specie ha delle particolarità che la rendono unica ed interessantissima. :winky:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: guerriere

Messaggioda No1 » 05/06/2011, 19:22

3000?? wow..beh adesso io è meglio che mi tengo poche centinaia..XD vivo ancora con i miei..nn vorrei creare del panico ahaha..
Avatar utente
No1
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 4 giu '11
Località: vicino roma
  • Non connesso

Re: guerriere

Messaggioda No1 » 05/06/2011, 19:23

avete sentito parlare della formica proiettile? e delle siafu?
Avatar utente
No1
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 4 giu '11
Località: vicino roma
  • Non connesso

Re: guerriere

Messaggioda GianniBert » 05/06/2011, 19:43

Quelle a cui accenni sono le bullet-ants, cioè le Paraponera clavata del Venezuela.
Così dette perché pare che una loro puntura sia come ricevere un colpo di fucile, comunque molto dolorosa.
Credo che in sé non siano particolarmente aggressive, ma certo poi si sanno difendere.

Con siafu si definiscono alcune delle formiche del genere Dorylus, le famose formiche scacciatrici africane, di cui esistono diverse specie.
Le scacciatrici in sciame africane sono di solito cieche e si muovono in colonne di predatrici. Le colonie sono migratrici periodiche, e ripuliscono il terreno e i villaggi da topi, scorpioni, parassiti vari, tutti quegli insetti o animali che non possono o riescono a scappare dal loro avanzare.

In Italia sono molte le formiche che non fuggono davanti a un aggressore anche umano, ma che fanno davvero male mi vengono in mente solo le Myrmica, col loro pungiglione. I morsi delle altre sono tutto sommato sopportabili.

Le Messor non hanno veri e propri soldati, anche se così vengono definite le operaie maggiori, quelle col testone. In realtà la loro capacità bellica è ridotta e le mandibole enormi servono soprattutto a triturare semi.
Le sole formiche con effettive caste di guerriere, cioè senza dimensioni intermedie e strutture nettamente differenti fra operaie e guerriere sono appunto le Pheidole.
Questo non vuol dire che non si possano definire "soldati” anche le operaie di stazza maggiore di altre specie.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: guerriere

Messaggioda dada » 05/06/2011, 19:58

GianniBert ha scritto:Le scacciatrici in sciame africane (...) si muovono in colonne di predatrici. Le colonie sono migratrici periodiche, e ripuliscono il terreno e i villaggi da topi, scorpioni, parassiti vari, tutti quegli insetti o animali che non possono o riescono a scappare dal loro avanzare.


Per usare le parole di F. Tomasinelli: "le formiche scacciatrici non conoscono la diplomazia; raschiano tutto quello che incontrano..." :lol:
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: guerriere

Messaggioda Priscus » 05/06/2011, 23:42

No1 io ti parlo per esperienza personale, perchè osservo le formiche da quando ho cominciato ad uscire di casa e ho colonie di formiche citate in questo post.

Le Camponotus Ligniperda, sono belle grosse e hanno una casta di operaie che diventano molto grandi, quindi sono abbastanza letali per gli insetti che trovano, visto le loro dimensioni e la proporzionale forza non hanno problemi a trascinare un piccolo lombrico dentro il nido, ma non sono predatori e preferiscono portarlo già morto. Non avendo problemi, di solito cacciano da sole e non c'è battaglia si limitano a prendere quello che trovano e portarlo nel formicaio.

La Pheidole Pallidula, qui le cose cambiano sono piccolissime e per loro le dimensioni sono un grosso problema, quando metto una mosca in arena viene subito attaccata (queste sono molto aggressive), l'operaia tenta di restare aggrappata finchè non ne arrivano altre. Quando si accorge di non essere sola o quando viene trascinata con troppa facilità, lascia la preda e rientra di corsa nel formicaio (e qui arriva il bello), le formiche che captano la scia odorosa che ha emesso dalla preda fino al formicaio, cominciano ad uscire a nastro, seguono le tracce e trovano subito la preda. Adesso la situazione si ribalta in pochi minuti la mosca ha addosso 50 bestioline che la afferrano e cercano prima di bloccarla e poi di avvicinarla al formicaio.E' solo questione di tempo, ne arrivano sempre di più, più è grossa la preda più formiche arrivano. Solo adesso si presentano le famose "Gueriere" sono grandi il doppio dellle operaie ma le loro mandibole sono davvero enormi a confronto, io le chiamo "trinciapolli" perche riescono a rompere anche l'esoscheletro di un moscone (con molta pazienza ovviamente).
Come le Gueriere Messor, non sono proprio come ci si aspetta, anche loro arrivano dopo, sono le operaie che fanno la maggior parte del lavoro.Una volta le ho viste lottare con una Lasius 4 volte più grande delle operaie, le operaie l'hanno bloccata in 6, dopo è arrivata la trinciapollo, è salita sulla schiena della lasius e con un morso al collo l'ha decapitata senza problemi, poi è tornata dentro mentre le operaie facevano pulizia...

Adesso c'è la specie che stai cercando se vuoi vedere dei domini a 6 zampe...

La Formica Sanguinea, ha dimensioni di poco più piccole di una Ligniperda e pure il colore gli assomiglia, ma queste cacciano in branchi come le Pheidole, non hanno le gueriere, ma sarebbe più giusto dire che non hanno le operaie, sono formiche rapitrici come la Polyergus rufescens, ma loro non lo fanno per necessità ma solo per convenienza e perchè possono permettersi di sfondare un formicaio di Fusca fregare la covata e rientrare subendo pochissime perdite, se alzi il sasso dove risiede il loro nido prima ti mordono finchè non le stacchi, poi si aprono raggera e attaccano tutto quello che si muove in un raggio sempre più ampio (non scappano a nascondersi come le altre), se ti trovano la gamba ti si infilano dentro i pantaloni e anche se non fanno male lo senti come mordono. Secondo mè se cerchi formiche aggressive sono quello che fà per tè, ma ricordati che sono una specie PROTETTA IN ITALIA perchè, come le formiche africane, sono ottimi alleati contro i parassiti delle piante e quindi non vanno mai prelevate da colonie in natura, ho te le compri all'estero o hai la fortuna di trovare una regina che è appena stata fecondata :queen:
Ultima modifica di Priscus il 06/06/2011, 0:52, modificato 1 volta in totale.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: guerriere

Messaggioda No1 » 06/06/2011, 0:26

formica sanguinea eh...ummhhh ho visto dei video e ho letto che razziano altri nidi e rapiscono uova e pupe...CATTIVI questi..il nome gli si addice... forse allevarle adesso no..ma di sicuro più avanti..cmq grazie mille per il consiglio
però se trovo per caso una regina xkè nn iniziare subito XD
Avatar utente
No1
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 4 giu '11
Località: vicino roma
  • Non connesso

Re: guerriere

Messaggioda Priscus » 06/06/2011, 0:51

Potresti cominciare con le Formica Fusca come ho fatto io, sono facili da allevare e molto prolifiche, hanno più di una regina, così quando ti sentirai pronto per le Sanguinea avrai già un formicaio da fargli raziare ;)
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 134 ospiti