piccola regina non identificata
25 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Vediamo che regina é
Quoto Dada, per me Solenopsis sp.

Uploaded with ImageShack.us
assomiglia molto a questa che è con me dal 30 settembre 2010, raccolta già dealata sotto la sciamatura, appena raccolta era molto più chiara quasi giallo scuro poi via via si è inscurita.
In basso a destra la prima operaia che si è svegliata oggi.
Se è così ha perso tutte le generazioni e sarà forse al limite?
E' tutto così piccolo che anche volendo passa inosservato.
Sempre se Solenopsis

Uploaded with ImageShack.us
assomiglia molto a questa che è con me dal 30 settembre 2010, raccolta già dealata sotto la sciamatura, appena raccolta era molto più chiara quasi giallo scuro poi via via si è inscurita.
In basso a destra la prima operaia che si è svegliata oggi.
Se è così ha perso tutte le generazioni e sarà forse al limite?
E' tutto così piccolo che anche volendo passa inosservato.
Sempre se Solenopsis
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Vediamo che regina é
Per me non può essere una solenopsis perché il segmento oltre il torace (peziolo?) delle solenopsis non termina a "V" come quello della qui presente regina ma con due anelli romboidali come nella tua foto.
Inoltre la parte posteriore non è liscia con le tre strisce gialle ma pelosa come quella di una messor.
Date le dimensioni accanto ai 20 cent direi che le dimensioni nella descrizione sono sbagliate.
Inoltre la parte posteriore non è liscia con le tre strisce gialle ma pelosa come quella di una messor.
Date le dimensioni accanto ai 20 cent direi che le dimensioni nella descrizione sono sbagliate.
-
- gaffiere
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 30 mag '11
- Località: Sarezzo (Brescia)
Re: Vediamo che regina é
Quà si vede meglio e hai ragione

Uploaded with ImageShack.us
Pensavo fosse moneta da 1 cent, se 20 cent cambia tutto. 

Uploaded with ImageShack.us


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Vediamo che regina é
La Solenopsis sciama poi verso Settembre.
Almeno la Solenopsis fugax...
Aspetto i puù esperti...

Almeno la Solenopsis fugax...
Aspetto i puù esperti...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Vediamo che regina é
anche a me a prima vista sembra una Solenopsis ma rimango ancora un po dubbioso per via del peduncolo del peziolo...non so..dalla foto mo sembra un po corto ma forse mi sbaglio...
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: piccola regina non identificata (Solenopsis?)
Ah, ma questa era una regina di Messor structor evidentemente sottostimata in lunghezza da Antonio. Con questa specie ritrovarla sotto una pietra a giugno, settembre, gennaio o altro ha poco conto. Piccoletta sì, ma non 3-4 mm direi. Tra l'altro nella seconda foto direi proprio che le cicatrici alari sono "sospette". Quelle uova credo che non abbiano avuto molto successo! Ne abbiamo viste fin troppe di queste regine inutili anche in cattività! 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: piccola regina non identificata
Hahahaha leggendo questo post mi sono messo a ridere. E' evidente che Antonio ha sbagliato le misure:-?. Ma arrivare a una S.fugax ce n'è di strada.
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: piccola regina non identificata
Ma è ovvio che se viene data una misura completamente sballata non si può pretendere un'identificazione veritiera e che si fuorviano gli osservatori delle foto. Ti faccio notare che la prima opzione che è stata data è proprio Messor, scartata poi a causa della misurazione errata. Questa è semplicemente una dimostrazione lampante del fatto che se si vuole un'identificazione attendibile è fondamentale rispettare, da parte del richiedente, le regole per compilare la richiesta!
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=129
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=129
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: piccola regina non identificata
Scusate, a prescindere dall'identificazione avrei un quesito:
Non so quando sciamino le Solenopsis, se come dite a settembre o anche più tardi, ma la mia prima Solenopsis del 2013 l'ho trovata a Novembre inoltrato dopo alcune micro-sciamature...
Vabbè che a Catanzaro non sappiamo neanche cos'è l'inverno
Non so quando sciamino le Solenopsis, se come dite a settembre o anche più tardi, ma la mia prima Solenopsis del 2013 l'ho trovata a Novembre inoltrato dopo alcune micro-sciamature...
Vabbè che a Catanzaro non sappiamo neanche cos'è l'inverno

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: piccola regina non identificata
winny88 ha scritto:Tra l'altro nella seconda foto direi proprio che le cicatrici alari sono "sospette".
Anzi, rivaluto... Non sono sospette, non sono neanche cicatrici O.o. Le 2 ali posteriori non sono completamente staccate, ce ne è un frammento membranoso ancora attaccato per ognuna (o ali atrofiche aberranti???). Si confrontino le 2 foto. Direi che era proprio una regina non idonea a fondare e probabilmente mai accoppiatasi. Luogo e periodo del ritrovamento diventano a questo punto assolutamente irrilevanti (già lo erano un po' di per sé per la specie).

Robybar ha scritto:Non so quando sciamino le Solenopsis, se come dite a settembre o anche più tardi, ma la mia prima Solenopsis del 2013 l'ho trovata a Novembre inoltrato dopo alcune micro-sciamature...
Solenopsis fugax sciama da settembre in poi, per le altre specie più rare e/o endemiche non abbiamo tanti riferimenti diretti. Unica cosa, dall'esperienza di Bremen si direbbe che le sciamature di Solenopsis orbula (altra specie autoctona) siano ad inizio estate (almeno in penisola iberica). Nei posti più caldi come qui da noi al sud non è assolutamente strano trovare ancora regine di Solenopsis fugax anche a novembre.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
25 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 85 ospiti