[R.di I.] Regina velista....??

[R.di I.] Regina velista....??

Messaggioda ErM » 16/12/2012, 21:11

ciao a tutti!
scrivo questo post per chiedervi conferma riguardo l'identificazione di una regina trovata oggi.
Il luogo di ritrovamento è a mio parere abbastanza strano, infatti si tratta di una barca a vela!!!! :wacko:
questa barca, di cui sono un membro dell' equipaggio, è ormeggiata al porto di Nettuno da circa 2 mesi poichè iscritta ad un campionato di regate costiere. ed è stato proprio dopo la regata di oggi mentre tornavamo in porto che mi sono imbattuto in una regina, che ho identificato come Crematogaster scutellaris che passeggiava in coperta in una zona solitamente molto calpestata della barca, chiaramente non ho resistito e l'ho adottata(nell'incredulità totale del mio equipaggio) mettendola in un bicchiere di plastica con sopra un fazzoletto ben nastrato e appena arrivato a casa improvettata a dovere :-D
http://imageshack.us/photo/my-images/809/img1739q.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/850/img1739g.jpg/ (zoommata)
ora i quesiti sono:
perchè questa regina ha scelto una barca ormeggiata ad un pontile galleggiante( praticamente in acqua!! :shocked: )??
e soprattutto.... non è in ritardissimo? :shock:
Ultima modifica di luca321 il 16/12/2012, 23:14, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Correzione titolo
ErM
uovo
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 16 dic '12
Località: Roma
  • Non connesso

Re: [R.di I.] Regina velista....??

Messaggioda luca321 » 16/12/2012, 23:16

Cerchiamo di usare titoli meno "particolari" la prossima volta. :happy:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: [R.di I.] Regina velista....??

Messaggioda Michaelteddy » 17/12/2012, 0:18

Decisamente Crematogaster scutellaris
Le regine vengono trasportate dal vento a volte, e seppur intelligenti, a modo loro, non è che sapesse che quella fosse una barca e che le sue possibilità di sopravvivenza fossero ben poche :) pensa che la mia io l'ho trovata in spiaggia in riva al mare :-D a quanto pare prediligono la vita marittima :!: sole sabbia mare :P

comunque sia, dovrebbe essere in ritardo...ma hai trovato solo questa regina? o hai assistito ad una sciamatura completa? perchè può essere che questa regina avesse trovato rifugio sulla barca ma che voi dell'equipaggio magari l'avete fatta venire fuori in qualche modo dal suo spazietto angusto che aveva trovato...magari spostando qualcosa o cose così

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: [R.di I.] Regina velista....??

Messaggioda winny88 » 17/12/2012, 4:37

E' proprio lei: Crematogaster scutellaris. Il fatto di trovarla in riva al mare è normalissimo, la specie si diffonde anche sulla costa a pochi metri dall'acqua. Per esempio se ci sono dei pini mediterranei a ridosso del mare per loro sono l'ideale come nido e sciamando da lì è facilissimo che le regine finiscano nelle barche.

Io la cosa la interpreto così: non credo che la sciamatura sia recente; la regina sciama qualche tempo fa, atterra in barca e si deala. Poi come tutte cerca un claustro per svernare e poi deporre in primavera. Ovviamente non trova molto di adatto sulla barca (lei vorrebbe tipo una fessura dietro una corteccia o anche dentro un muro) e non può neanche allontanarsi perchè intorno c'è l'acqua. E' costretta a mettersi in un cantuccio che comunque neanche lei trova sicuro e quando avverte il vostro fermento sulla barca si sposta impaurita e tu la trovi. Che fantasia non è vero!? ;) Però deve essere successo qualcosa del genere.

Puoi tenerla a temperature medio-basse. Anche 5-15 gradi vanno benone. In questo modo dovrebbe deporre tranquillamente in primavera dopo la pausa invernale.

Documentati bene sulla specie con le schede e i diari perchè non è una specie difficile da allevare ma che crea molti grattacapi perchè ha la fuga facile. Sono demonietti che scavano qualunque cosa ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 92 ospiti